
Cecità di Josè Saramago non lo avevo mai letto pur avendone tanto sentito parlare e così mi son decisa a farlo ora che quel romanzo evocava anche se con scenari e situazioni assolutamente esasperate, una similitudine con quanto stava avvenendo nel nostro momento storico. Una malattia invisibile colpisce gli occhi delle persone, basta trovarsi con un malato nella stessa stanza per esserne contagiato ed ecco perché i malati vengono segregati, allontanati dal resto della popolazione, loro e quelli che son stati a contatto con loro, sospettati di ammalarsi a breve. Rinchiusi in una prigione dove i più banali diritti umani vengono negati, come quello di mangiare e lavarsi, dove la realtà così orribile e nefanda ci viene raccontata dagli occhi ancora inspiegabilmente aperti di una donna che non si ammalerà mai, ma che farà da occhi a noi e al gruppo della sua camerata fino alla liberazione e alla guarigione. Un romanzo forte, ma che sicuramente valeva la pena leggere ora o mai più.
Cecità (link affiliato Amazon)
Fai piano quando torni, Silvia Longaresi ho amato questo bellissimo romanzo, un libro fresco e adorabile con una storia dolce e appassionante, quella di Margherita e la signora Anna che si incontrano in ospedale durante la riabilitazione, l’una giovane reduce da un incidente in macchina in seguito all’essere stata mollata dal ragazzo, l’altra anziana ma con tanta voglia di vivere e una storia d’amore a distanza che dura da tutta la vita e che si nutre di splendide lettere d’amore condite di povertà, genuinità e il caldo sole di Napoli.
Un romanzo che vi rapirà e vi porterà nelle vite di queste due bellissime donne tanto diverse eppure che si leggeranno indissolubilmente segnando la vita e il destino l’una dell’altra.
Fai piano quando torni (link affiliato Amazon)
Liberati della brava bambina, Maura Gancitano e Andrea Colamencini : un regalo che dovete assolutamente farvi!
Nella storia e nella letteratura, tante sono le eroine passate alla storia per la loro imprudenza, la loro pazzia, il loro aver deviato dall’idea della brava bambina. Il libro “Liberati della brava bambina” ripercorre la vita di 8 eroine offrendo nuovi punti di vista, nuovi dettagli sconosciuti, riflessioni stimolanti e profonde che offrono punti di vista davvero interessanti.
Le donne protagoniste di questo percorso sono Era, Medea, Elena di Sparta, Malefica, Difred, la protagonista del “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood, Daenerys, una delle protagoniste di Games of Thrones, Morgana, Dina la figlia di Giacobbe che trova il suo spazio narrativo nel libro “La tenda rossa” scritto da Anita Diamant.
Tutte queste figure hanno subito il peso del dominio maschile, le loro storie sono state interpretate e raccontate per millenni in chiave patriarcale mentre finalmente questo libro invita a guardare alle loro storie dalla parte delle protagoniste.
Vi racconto qualcosa di più qui: Liberati della brava bambina! Un regalo che dovete assolutamente farvi!
Liberati della brava bambina (link affiliato Amazon)
Elena di Sparta di Loreta Minutili : ormai rapita dal genere raccontiamo le cose come stanno, ho scelto di leggere la versione di Elena che racconta la sua storia di bambina bellissima,quasi dea destinata ad un futuro glorioso che ripercorre le tappe della sua vita, dal rapimento e lo stupro subito da Teseo, al matrimonio non infelice con Menelao, del quale tuttavia non si accontenta fuggendo con Paride non già per amore ma per la velleità di scoprire un mondo in cui le donne siedono accanto agli uomini e prendono le decisioni con loro, in cui persino si scelgono compagni di letto e mariti. Troia tradirà le sue aspettative, pur riservandole rapporti profondi come quello con Cassandra.
Un viaggio nella vita di Elena di Sparta per riscoprire le sue ragioni, ascoltare la sua voce, leggere la storia dal suo punto di vista.
Elena di Sparta (link affiliato Amazon)
Le assaggiatrici di Rossella Postorino: cosa dire di questo straordinario romanzo se non che dovete assolutamente leggerlo… Sono certa che molti di voi lo abbiano già letto, un bestseller internazionale, quindi non vi dico nulla di nuovo se dico che va letto.
Anche qui una chiave di lettura nuova che ci racconta il nazismo vissuto dai tedeschi, subito dai tedeschi, con la povertà serpeggiante, gli uomini costretti a partire per la guerra e le donne rimaste diventate le assaggiatrici di Hitler, ovvero deputate ad assaggiare i cibi, pur deliziosi, prima che vengano serviti a lui per verificare che non siano avvelenati: la loro vita vale meno di niente, la loro morte un sacrificio minore. La protagonista vivrà tutto questo insieme ad altre donne i cui destini si intrecceranno, vivrà momenti di profondo sconforto e momenti in cui nonostante tutto riuscirà a sentirsi viva, grazie anche al legame speciale che si creerà con il comandante della caserma.
Le assaggiatrici (link affiliato Amazon)
La misura del tempo di Gianrico Carofiglio: è la prima volta che leggo dell’avvocato Guerrieri, che forse molti di voi conoscono già e ho faticato un po’ ad apprezzarlo, ma alla fine devo dire che son rimasta con la voglia di saperne di più di lui, quindi credo che leggerò altri romanzi con lui protagonista. In questo, l’avvocato Guerrieri riceve la visita di Lorenza, una donna adulta con un figlio in prigione in attesa del processo di appello, che ha bisogno di lui. Lorenza è una vecchia fiamma di Guerrieri, avevano avuto una storia anni prima, profonda quanto tormentata e per di più finita senza un perché. Guerrieri si prende accetta il caso quasi controvoglia, ma la sfida processuale si rivelerà ricca di colpi di scena accompagnandoci in un appassionante viaggio nei meandri della giustizia. Non vi dico come finisce, ovviamente.
La misura del tempo (link affiliato Amazon)
Il colibrì di Sandro Veronesi: ormai mi sto appassionando a questo genere fatto di lettere che vanno e vengono, di pezzi di storia di questa famiglia sfortunata raccontati via lettera o telefonata in un continuo andirivieni nel tempo passato e futuro e presente. E così pagina dopo pagina impariamo a conoscere Marco, il suo essere perno di una famiglia sfortunata con due genitori come tanti altri, una sorella troppo sensibile che non ce la farà a superare l’adolescenza, una moglie con problemi psichici e sua figlia, bambina e ragazza straordinaria, indelebilmente legata al padre, tanto da lasciare a lui in eredità una bambina da allevare. E sullo sfondo una storia d’amore mai risolta con la sua amica d’infanzia fatta di lettere e incontri fugaci mai consumati. Marco avrà una vita difficile ma resterà in piedi per una missione…
Il colibrì di Sandro Veronesi (link affiliato Amazon)
Il magico potere del riordino di Marie Kondo: letto finalmente! Dico finalmente perché sono anni che mi riprometto di farlo, ma libri come questi devi leggerli quando hai lo spirito giusto, devi incontrarli al momento giusto e questo per me lo era: il trasloco fatto in pieno lockdown e tanti scatoloni da svuotare e un armadio nuovo da riempire appena fosse arrivato.
Il libro è un fenomeno davvero, la follia della sua autrice appassiona, diverte, sorprende, ma soprattutto lascia il desiderio di iniziare a migliorare la propria casa e la propria vita. Quando un libro ti lascia la voglia di alzarti e fare, di mettere in pratica, di ripensare, di agire, allora secondo me ha svolto la sua missione. Piaciuto tanto. Vi racconto qualcosa di più qui: Il magico potere del riordino di Marie Kondo
Il magico potere del riordino (link affiliato Amazon)
Ora sto leggendo Parità in pillole di Irene Facheris, poi vi dirò.
Intanto se volete abbonarvi ad Audible, per ascoltare questi audiolibri o tanti altri, potete farlo a questo link: Audible
Ciao Fede! Anch’io ho letto le assaggiatrici in quarantena, gli altri invece ancora mi mancano.
Grazie per i suggerimenti “da grandi ” e un abbraccione a te