
Non so voi, ma io ho sempre adorato l’alfabetiere: le lettterine scritte così bene, elegantemente precise, tonde perfette, mica come quelle che scrivo io… E ora che anche il mio piccoletto va a scuola e impara a scrivere, mi torna tra le mani e mi piace più di ieri perché diventa strumento di gioco per me e il mio ometto.
Giocare con le letterine è uno dei nostri passatempi preferiti, con la scusa di giocare impariamo a scrivere in corsivo, cosa che non sapevamo ancora fare e mio figlio adora scrivere le “letterine che si danno la mano”, come le chiamiamo noi. Finalmente è giunto per noi il tempo di giocare con le letterine e di scoprire libri per bambini sull’alfabeto.
Il primo dei libri per bambini sull’alfabeto che vi presento è un libro che non ha concorrenti, un libro da leggere, guardare, giocare, costruire… un libro che non può mancare nella libreria di un bambini di 5-6 anni. Imperdibile!
L’ALFABETIERE DI BRUNO MUNARI
L’idea di Munari è quella di un alfabeto che non necessariamente si deve imparare dalla A alla Z, ma Munari presenta le lettere ordinandole secondo il criterio della semplicità con cui il bambino le può imparare.
Nell’alfabetiere ogni lettera è creata con un collage di lettere ottenuto da ritagli di giornale e corredata da una filastrocca in rima.
Come dice l’autore stesso, le filastrocche hanno un ritmo più che un senso logico, perché non prioritario per i bambini che lo abbiano…
Le strofe son divertentissime e ovviamente in ognuna abbonderà la lettera presentata nella pagina…Così nella pagina della i, leggeremo
In lidi immobili
inisibili
simili sibili
fanno gli ominidi
vidi i bicipiti
i fili ispidi
simili a sibili
d’istrici immobili
in lidi lividi
libici tipici
simili sibili
sono impossibili
E come se tutto ciò non bastasse a rendere il libro imperdibile, Munari invita i genitori ad arricchire il libro incollando ulteriori ritagli di giornale, sottoponendo al bambino lettere ritagliate da incollare nella pagina opportuna, insieme anche ad immagini relative a parole che iniziano con quella lettera. L’invito è a personalizzare il libro affinché ogni bambino alla fine abbia un libro diverso, il suo primo libro.
UN VIAGGO NELL’ALFABERO di Sinnos Editrice
a journey through the alphabet
Tra i libri per bambini sull’alfabeto, decisamente devo menzionare questo simpatico albo, edito da Sinnos Editrice nella collana intercultura, racconta di Aristotele l’Anfibio, che crede di andare in Alaska, farà un giro pazzesco incontrando personaggi e luoghi bellissimi, per poi scoprire di essere sempre rimasto in uno zoo…
La pagina di sinistra descrive il momento che vede protagonista Aristotele, con una frase in cui la lettera in questione è presente più volte e a destra l’illustrazione e tante letterine a contornarla.
Le illustrazioni sono davvero molto carine, devo confessare che il libro l’abbiamo preso ad una fiera, una vita fa, quando ancora era presto per le letterine, proprio perché Aristotele ci aveva conquistato.
Molto simpatico ed originale, con tante parole nuove da imparare e la traduzione in inglese che non guasta mai!
ABC 5 LINGUE
Un simpaticissimo libro per bambini sull’alfabeto, in formato pop-up in cui ad ogni lettera sono associate parole che iniziano con quella lettera in cinque lingue diverse (leggi la mia recensione)
ALFABETO DELLE FIABE, Topipittori
Un libro per bambini sull’alfabeto in cui ad ogni lettera è associata una parola tipica delle fiabe (C-Castello, G-Gigante) descritta con una filastrocca-poesia di Bruno Tognolini e illustrata da Antonella Abbatiello. (Leggi la mia recensione)
L’ALBERO ALFABETO di LEO LIONNI
Ho iniziato il post con un immenso autore per bambini, lo chiudo con un altrettanto immenso autore, Leo Lionni, autore di questo poetico albo in cui le foglie di un albero son piene di lettere con cui scriveranno sillabe, poi parole fino ad una frase che porta un messaggio bellissimo. Un libro per spiegare ai bambini la potenza delle lettere, delle parole come veicolo di messaggi importanti.
Un libro che spiega l’importanza di imparare a leggere e scrivere per gradi, dalle lettere alle parole, alle frasi, perché saper scrivere significa saper dire, poter esprimere le proprie opinioni e veicolare i messaggi più belli e importanti.
Spero che questi libri per bambini sull’alfabeto vi siano piaciuti. Ne conoscete altri?
Se i libri vi piacciono potete acquistarli qui:
Sull’alfabeto posso consigliare “Il ritorno del gatto col cappello” del Dr Seuss. Noi l’abbiamo acquistato dopo il successo riscosso tra i miei figli da “Il gatto e il cappello matto”. L’hanno adorato e così ho preso anche il “ritorno” dove, per l’appunto, il gatto porta con sé 26 gattini ognuno con il nome di una lettera dell’alfabeto.
Dei libri qui sopra noi abbiamo l’albero alfabeto. Mi incuriosisce quello di Munari, anche se, conoscendo mio figlio, non avrebbe pace finché qualcuno non gli spiegasse il significato di quelle filastrocche…
Hermione e tu glielo spiegherai! Tra le risate generali…. ahahah!
Che belle queste lettere illustrate…
posso stamparle?