
Non potevamo tornare a casa senza aver visto la mostra su Paganini a Genova in Palazzo Ducale, una mostra che ha voluto creare un racconto di Paganini mai visto prima:
Paganini Rockstar, incandescente come Jimi Hendrix.
Mettere in mostra la musica non è facile, ma nemmeno impossibile.
La mostra su Paganini a Genova è una esperienza sonora: non ci sono tele in mostra, ma parti musicali, testimonianze scritte, spartiti, foto che raccontano la vita e le performance, i concerti alla corte del re di Prussia e in giro per le maggiori città d’Europa da Parigi a Londra, ma anche aneddoti più o meno veri che hanno reso Paganini il personaggio leggendario che è.
Buona parte della fama di Paganini era legata non soltanto al suo talento e al suo essere virtuoso, ma anche alla sua capacità espressiva che mandava il pubblico in visibilio, così alla mostra su Paganini troverete Gianna Nannini racconta la cosa vuol dire salire sul palco e confrontarsi col pubblico,
Morgan che fa una bellissima analisi del personaggio maledetto come Paganini era considerato, raccontando come un musicista possa diventare un vero e proprio personaggio, per lo stile, il look e i comportamenti in pubblico.
Ma sicuramente il momento più suggestivo è nella terza sala, dovrà potrete ammirare una suggestiva inedita performance realizzata per l’occasione da Roberto Bolle sulle note del Capriccio 24 di Niccolò Paganini, eseguito dal violinista Leonidas Kavakos.
E poi ci si potrà perdere nell’ascolto di alcuni famosi brani reinterpretati da artisti famosissimi, nella sala su cui campeggia uno dei suoi rari ritratti.
E’ Ivano Fossati, uno dei curatori della mostra che in un’altra sala della mostra su Paganini spiega il parallelismo con Jimi Hendrix: presentando le numerose analogie che uniscono i due musicisti, a cominciare dal loro anticonformismo, dallo spirito di innovazione, dal modo di porsi davanti al pubblico, per cui entrambi sono a tutti gli effetti delle rockstar. Ad Hendrix è riservata una sala con in mostra alcuni abiti di scena e immagini di alcuni suoi famosi concerti.
La mostra su Paganini a Genova: cosa hanno in comune Paganini e Jimi Hendrix?
La mostra su Paganini a Genova racconta di come Niccolò Paganini sia stato una vera icona dei suoi tempi, un artista che ha anticipato i tempi, un precursore della modernità. Il suo virtuosismo, le sue spettacolari performance in pubblico, il rapporto con il suo violino, i concerti affollati, raccontano un personaggio senza precedenti, un musicista che più di tutti può essere accostato alle stelle del rock contemporaneo, Jimi Hendrix.
Due geni, due artisti, due musicisti in epoche diverse – uno con il violino l’altro con la chitarra – ma entrambi con la stessa straordinaria potenza che avrebbe rivoluzionato la storia della musica.
La mostra su Paganini a Genova: Paganini una rockstar?
Circondato da un alone di mistero, artista virtuoso, formidabile performer capace di ammaliare il pubblico, abile costruttore della propria immagine, Paganini non è stato soltanto uno dei più importanti violinisti mai esistiti, è stato un rivoluzionario.
Come mai un violinista viene paragonato ad una rockstar? Come si fa a dire che Paganini è stato una rockstar? Sembra una definizione ardita, eppure Paganini è stato un musicista rock, laddove rock vuol dire rivoluzione. La mostra racconta un Paganini rivoluzionario, che sfidò i limiti di ciò che fino ad allora si poteva fare con il violino. Pochi sanno, infatti, che è stato il primo musicista dell’epoca a fare delle vere e proprie tournee.
La mostra su Paganini a Genova è una mostra a cui Palazzo Ducale di Genova tiene molto perché è autoprodotta dalla Fondazione di Palazzo Ducale.
La mostra su Paganini a Genova: Raccontare Paganini ai bambini
La mostra su Paganini a Genova è una grande occasione per le famiglie per far conoscere Paganini ai bambini, per avvicinarli ad un tipo di musica diverso da quello che ascoltano quotidianamente, per spiegare loro come anche con un violino in mano si può essere una rockstar.
Alla mostra su Paganini a Genova c’è anche uno spazio dedicato alle famiglie, ma che attrae tutti, il sound lab, dove si possono provare gli strumenti, giocare con la musica e capire meglio il mestiere del liutaio
si potranno osservare tutte le parti che compongono un violino e scoprire quindi, la sua complessità costruttiva, mentre nel sound lab si potranno suonare una chitarra e un violino elettrico e si potrà capirà la velocità di esecuzione di Paganini nel suonare lo strumento.
La mostra su Paganini a Genova: Laboratori per bambini
I miei bimbi hanno potuto partecipare ad un laboratorio in cui hanno potuto sperimentare il fare musica con strumenti inusuali nello spazio Kids and the city di Palazzo Ducale. Il laboratorio si chiamava Il tagliere musicale e prevedeva visita guidata in mostra e laboratorio per scoprire i pezzi che compongono alcuni strumenti musicali come il violino, la chitarra classica e quella elettrica, toccarli con mano, pizzicare le corde e successivamente registrare i suoni.
Un laboratorio pratico per capire lo stretto legame tra il musicista e il suo strumento.
La mostra su Paganini a Genova: prossimi appuntamenti per bambini
sabato 5 gennaio, ore 16,30 – STORIE SUONATE
Letture animate – In compagnia del noto cantastorie Dario Apicella parole, racconti, musiche e canzoni si fondono in un coinvolgente intrattenimento per adulti e bambini. Bambini dai 2 ai 5 anni.
12 gennaio PAGANINI IN CITTÀ
Attraverso l’uso di carte e di insoliti strumenti si realizzano piccole “città sui trampoli” dove i teatri, le chiese e i palazzi genovesi legati alla vita del celebre violinista, sembrano sorgere dalle note di alcuni brani tratti dal repertorio paganiniano.
19 gennaio UNA ROCKSTAR IN CARROZZA
Cosa faceva Paganini duranti i viaggi delle sue lunghe tournée? Che paesaggi ammirava? Chi incontrava lungo la via? Come custodiva il suo amato violino? I racconti dei suoi viaggi si trasformano in un collage fatto di frammenti di citazioni, vedute e suggestioni.
Vi consiglio di visitare la mostra su Paganini a Genova Palazzo Ducale fino al 10 Marzo, davvero una occasione imperdibile per avvicinarvi alla sua musica.
Leave Your Comments