
Nuovo fine settimana alle porte, purtroppo a Roma è attesa di nuovo pioggia, quindi non facciamoci illusioni sul poterla passare all’aperto, ma come sempre dico, Roma offre talmente tanto alle famiglie con bambini che troveremo qualcosa di bello da fare questo fine settimana con i bambini a Roma anche al chiuso.
ROMA PER BAMBINI – Visite guidate
Questa settimana inizio da una proposta di Un soffio d’arte l’associazione culturale con cui siamo stati recentemente a vedere la mostra di Pollock al Vittoriano (che tra l’altro chiude questo fine settimana, quindi se non ci siete ancora andati, approfittatene. L’Associazione Un soffio d’arte propone Domenica alle 15.00 una visita guidata ai Musei Capitolini per info scrivete a unsoffiodarte@gmail.com. L’Associazione Mage propone Museo Pigorini, Fosse Ardeatine e passeggiata tra gli Obelischi e Domenica Terme di Caracalla. Per info associazionemage@gmail.com
ROMA PER BAMBINI – Musei per bambini
Appuntamenti al Museo Explora Roma
EXPLORA MUSEO dei Bambini di Roma un vero paradiso per i bambini dove giocare e imparare con bellissimi allestimenti interattivi. Una tappa imprescindibile se venite a Roma con i bambini. Vi abbiamo raccontato del Museo Explora e della nostra bellissima esperienza lì dove siamo stati tante volte e dove vogliamo ancora tornare tante volte. Info www.mdbr.it
Stampa che impressione
Il laboratorio Stampa che impressione, per bambini 3-5 anni, consente di sperimentare una tecnica di stampa per creare motivi, disegni, decorazioni e texture originali e personalizzate chiamata embossing.
Grazie alla macchina Sizzix Big Shot i bambini possono ricreare l’effetto del (di)segno in rilievo, visibile agli occhi e al tatto, fino a ricavarne dei fogli da assemblare in un libricino.
L’attività, in pieno stile making, permette di compiere un’attività incentrata sul “creare e costruire” stimolando la creatività, l’espressione artistica e la manipolazione, ed è proposta nel nuovo spazio Made in Explora.
Quanta energia!
Il laboratorio Quanta energia! permette ai bambini 6-11 anni di sperimentare l’energia grazie a una coinvolgente attività in cui comprenderne i fenomeni scientifici attraverso il comportamento di alcuni materiali.
Lo p-orto con me
Colorati, stravaganti e meravigliosi: il mondo dei semi riserva tante sorprese.Esplora la natura, scoprine tutti i segreti e costruisci il tuo bracciale con semi da piantare dove vuoi.Un gesto per la natura e per il tuo stile!
Il laboratorio Lo p-orto con me è stato sviluppato nell’ambito del progetto GARDENStoGROW cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.
Ludattica – gioca con me!
Sabato 4 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 18.00, Liscianigiochi S.p.A. presenterà a tutti i bambini e alle loro famiglie i nuovi giochi di Ludattica: i piccoli partecipanti potranno giocare con puzzle speciali, giochi educativi e sperimentare con tanti kit creativi.
Ludattica è il brand, giovane e innovativo, nato nel cuore di Liscianigiochi S.p.A, azienda italiana che da più di quarant’anni svolge attività di ricerca e formazione sulle strategie di apprendimento dei bambini. Il brand si caratterizza per la creazione di giochi di alta qualità – rigorosamente made in Italy – che fanno dell’esperienza ludica il più importante motore dell’apprendimento e della crescita.
L’attività è gratuita, aperta a tutti e si svolgerà nell’atrio coperto antistante l’ingresso del museo.
Ricette dall’orto
Officina in Cucina propone per la stagione 2018-2019 Ricette dall’orto, un ricco calendario di appuntamenti con ricette pensate per celebrare la nascita degli orti didattici di Explora, realizzati grazie al progetto GARDENStoGROW, Urban Horticulture for Innovative and Inclusive Early Childhood Education, cofinanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea.
Appuntamento con BISCOTTI SALATI ALLE ZUCCHINE dal 6 aprile al 26 maggio 2019 per sfornare una merenda sana, gustosa e croccante! I laboratori di Ricette dall’Orto consentono ai piccoli chef di avvicinarsi al mondo degli ortaggi approfondendo foglie, frutti e radici. Attraverso un approccio scientifico d’indagine e sperimentazione, i bambini possono scoprire stagionalità, reazioni chimiche tra diversi ingredienti, mettendosi alla prova da veri scienziati estraendo clorofilla, reidratando carote, ma soprattutto, cucinando delle vere prelibatezze.
Appuntamenti al Museo Civico di Zoologia
Scienza divertente. Serpenti, tartarughe & Co. – 4 maggio, 15:30 – 17:30
Velenosi, striscianti o ripugnanti, ma capaci di attrarre e incuriosire anche i più diffidenti. Un’occasione per osservare da vicino i Rettili, conoscerli e imparare ad apprezzare perfino serpenti e coccodrilli.
Scienza in famiglia. Colori in volo 5 maggio, 10:30 – 11:30
Ali dai mille colori, antenne piumate e zampe dalle stravaganti forme ci riveleranno le storie e i segreti di alcuni fra i più affascinanti e variopinti esemplari del nostro Pianeta, conservati presso il Museo di Zoologia. La magia dei colori e di misteriosi e incantevoli suoni, ci accompagneranno alla scoperta di questo “universo alato”.
ScienzOfficina. Ali in volo 5 maggio, 15:15 – 17:30
Lunghe, strette, affusolate, arrotondate… gli uccelli presentano ali di svariate forme e dimensioni, a seconda della rapidità e della modalità di volo che adottano.
Divertiamoci a osservare le straordinarie forme e specie di uccelli per poi scatenare la creatività di grandi e piccoli nella realizzazione di un esclusivo ed originale aquilone.
“Passeggiata scientifica” al Museo 5 maggio, 10:45 – 18:00
Un modo insolito di visitare il museo? Fai una “passeggiata scientifica” con tutta la famiglia!
Non solo per scoprire come s’incontrano e si riconoscono gli animali, per esplorare la diversità dei vari ambienti naturali e scoprire gli organismi che ne fanno parte, ma anche e soprattutto per condividere con parenti e amici un’esperienza divertente nelle sale del Museo di Zoologia.
Gli astronomi del Planetario di Roma presso il Museo Civico di Zoologia – Dal 2 gennaio 2019 il servizio di didattica e divulgazione dell’astronomia del Planetario di Roma prosegue presso il Museo Civico di Zoologia, che ospita le attività per il pubblico e il planetario mobile. Rivolgendosi alle diverse fasce di visitatori (famiglie, bambini, studenti, adulti), la programmazione comprende quindi attività che si svolgono nel planetario mobile (proiezioni), presentazioni frontali e attività miste, in cui le proiezioni e la componente frontale si integrano a vicenda. Per maggiori informazioni sulle attività e sugli spettacoli in programma visitare il sito del Planetario e Museo Astronomico.
Attività del mese di Maggio a Tecnotown per bambini di Roma
Technotown, lo spazio di Villa Torlonia dedicato alla creatività e alla scienza, dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, propone per il mese di gennaio una serie di attività didattiche che si ripetono con cadenza settimanale. Tutte le mattine, dal martedì al venerdì, le attività sono riservate alle scuole (max 25 partecipanti ad attività), mentre nel pomeriggio e nelle mattine di sabato e domenica) le attività sono rivolte al pubblico dai 6 ai 99 anni (max 15 persone ad attività). Info info@technotown.it
LEGO Robot Engineering
Nel tempo dell’attività si verrà messi alla prova nel progettare, costruire e programmare apparecchi della vita quotidiana utilizzando i kit LEGO WEDO. Ogni squadra con concorrenti di tutte le età, dai 6 ai 99 anni, diventerà parte attiva di uno staff e avrà il proprio capo progetto, un costruttore e un programmatore, che dovranno cooperare insieme alla realizzazione del progetto loro assegnato. Sarà una vera e propria sfida creativa/collaborativa per la risoluzione di particolari problemi di progettazione dove la differenza di età non sarà più un ostacolo ma un arricchimento del lavoro di cooperazione. I progetti migliori verranno premiati con una speciale menzione sul sito di Techonotown.
Robot Storytelling
Una vera e propria sfida di programmazione robotica, tra adulti e ragazzi, per far vivere un’avventura speciale al piccolo robot. Cinque squadre si sfideranno ad inventare una storia straordinaria che ha come protagonista i LEGO MINDSTORMS. Ogni squadra avrà 30 minuti per creare una storia partendo da alcune indicazioni di base e per programmare il proprio robot a compiere delle azioni che lo renderanno attore in questo racconto. I partecipanti alla sfida saranno essi stessi i registi, i programmatori e gli strateghi di questo gioco speciale che li farà avventurare nel mondo della programmazione robotica in modo divertente e innovativo.
Diventa un Supereroe
Avete mai pensato di potervi trasformare in uno dei supereroi più famosi? Nel “virtual set” allestito a Technotown tutto questo è possibile. Tre squadre, con concorrenti di tutte le età, si sfideranno utilizzando le apparecchiature a disposizione, nel ricreare i superpoteri dei grandi supereroi della nostra infanzia. Non è mai troppo tardi per poter volare, arrampicarsi sui tetti dei grattacieli, scomparire nel nulla e trasformarsi in un gigante. Non sono necessarie particolari doti fisiche per diventare un supereroe. L’unica cosa richiesta, per questa sfida particolarmente coinvolgente e divertente, sarà una grande fantasia e capacità di cooperazione con i propri compagni di squadra per trovare nel minor tempo possibile una soluzione creativa alla realizzazione di particolari effetti speciali. Sarà un modo diverso di tuffarsi nel mondo del cinema e delle tecniche di ripresa in “chroma key”.
Lightpainting
Utilizzando la tecnica del light painting, sarà possibile creare delle immagini fotografiche partendo dalla propria fantasia. Ogni fonte di luce potrà diventare un pennello: laser, led, cellulari, torce; muovendoli al buio davanti alla macchina fotografica si avrà un ruolo attivo nel creare le scie luminose che saranno registrate nell’immagine finale. Divisi in squadre ci si sfiderà a raccontare una storia per immagini. Persone di età differenti, dai 6 ai 99 anni, cercheranno di collaborare insieme per costruire una storia per immagini. Ognuno avrà a disposizione 4 scatti per raccontare una storia unica. Le migliori storie verranno premiate con un posto d’onore sul sito dal quale si potranno anche scaricare e condividere.
EUREKA ROMA!
Assessorato alla Crescita Culturale promuove la nuova edizione di EUREKA! Roma 2019: un’intera stagione dedicata alla promozione e divulgazione delle scienze, per celebrare il legame speciale tra la città di Roma e la cultura scientifica. Per celebrare il legame speciale tra la città di Roma e la cultura scientifica, tutta la città sarà attraversata da moltissimi eventi, alcuni inediti e unici nel loro genere, con incontri, conferenze, laboratori, spettacoli, esplorazioni naturalistiche, mostre e altre iniziative che puntano al coinvolgimento di un pubblico di tutte le età.
Dall’08 aprile al 2 giugno 2019, tutta la città sarà attraversata da workshop, seminari, proiezioni, dibattiti, presentazioni di libri e molto altro, raccolti e organizzati nella sezione ‘Programma‘ del sito. Molte le discipline presenti nel programma dalla geologia all’astrofisica, dalla chimica, alla paleontologia, all’ornitologia, alla geografia, alla botanica passando dalla sostenibilità ambientale ai cambiamenti climatici, al ruolo delle donne nella ricerca scientifica.
EUREKA! è frutto della collaborazione di diverse istituzioni, tra cui Auditorium – Parco della Musica e la rete delle Biblioteche di Roma, e comprende nel suo programma le attività selezionate con l’Avviso Pubblico del Dipartimento Attività Culturali.
A cosa serve la chimica nella vita di tutti i giorni? Lo scopriremo dal 4 maggio al 1° giugno con UNA TAVOLA PER LA VITA, ciclo di appuntamenti organizzati da Scienza Divertente Roma, con la collaborazione di Biblioteche di Roma, Federchimica (Federazione nazionale dell’industria chimica) e CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni Pseudiscientifiche). Nell’Anno Internazionale della Tavola periodica, bambini e adulti potranno conoscere più da vicino le proprietà chimiche e fisiche di alcuni elementi della tavola e approfondire i settori di applicazione della chimica nella vita quotidiana, dall’alimentazione, all’ambiente, la salute e l’industria. Giovedì 4, in Piazza Santa Maria Consolatrice e nelle vie limitrofe, e venerdì 5 maggio nel Parco di Colle Oppio, dalle 16.30 alle 19.30, la cargo bike di Scienza Divertente porterà il suo laboratorio portatile e gratuito in strada. Gli avventori, adulti e bambini, potranno provare dei brevi esperimenti e riceveranno delle cartoline con le applicazioni della chimica che hanno migliorato la nostra vita quotidiana. Nel corso dell’intera manifestazione, inoltre, la Biblioteca Quarticciolo ospiterà un piccolo corner espositivo, messo a disposizione da Federchimica: saranno esposte tre vele informative sugli ambiti di applicazione della chimica in campo industriale, sul suo ruolo nel miglioramento delle condizioni di salute dell’uomo e in favore dello sviluppo eco-sostenibile.
Dal 5 maggio al 2 giugno, l’Associazione Culturale di Promozione Sociale Ars in Urbe propone LA SCIENZA IN CITTÀ: visite guidate e passeggiate seguite da conferenze durante le quali si approfondiranno in maniera interattiva tematiche inerenti la geologia, le tecniche edilizie, l’anatomofisiologia del movimento, l’astronomia e la botanica, per stimolare una maggiore conoscenza e coscienza del territorio e delle tematiche ambientali. Si parte domenica 5 maggio alle 10 con Mens sana in corpore sano: passeggiata biomeccanicamente corretta nella Pineta di Castel Fusano E TANTO ALTRO… (tempo permettendo…)
ROMA PER BAMBINI – Spettacoli Teatrali

ROMA PER BAMBINI – Mostre per bambini
Vi segnalo anche le mostre in corso in città TUTTE LE MOSTRE IN CORSO A ROMA (ANCHE PER BAMBINI) tra Arte e Antica Roma passando anche per Leonardo e mostre permanenti…
- Pollock al Vittoriano
- Giudizio Universale all’Auditorium Conciliazione
- Dream al Chiostro del Bramante
Avete visto tutte le mostre dedicate a Leonardo a Roma?
Il 2019 sarà l’anno di Leonardo da Vinci, ricorre infatti il 500-esimo anniversario dalla sua morte e tutte le città d’Italia hanno in programma eventi sul grande scienziato, artista, inventore. Roma non fa eccezione, ecco perché ho decido di raccogliere informazioni su Leonardo da Vinci in mostra a Roma, per permettervi di presentare ai vostri bambini, se ancora non lo conoscono, il grande genio del Rinascimento: uomo di scienza, ingegnere, genio creativo, Leonardo è l’eroe scientifico, l’uomo che incarna il desiderio di superare i propri limiti. –> LEONARDO DA VINCI IN MOSTRA A ROMA
mostra Casina di Raffaello
La Casina di Raffaello in Villa Borghese, lo Spazio Arte e Creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, gestita in collaborazione con Zètema Progetto Cultura ospiterà dal 13 aprile al 2 giugno 2019 la mostra “Vuoi giocare con me?” opere del maestro Enrico Benaglia che presenta oli, collages e sculture in bronzo realizzati dal noto artista romano che ha fatto dell’iconografia legata al mondo del fantastico, la cifra stilistica della sua arte. L’esposizione è organizzata in collaborazione con il Museo Demoantropologico del Giocattolo di Zagarolo, che per l’occasione esporrà alcuni giocattoli della sua preziosa collezione.
Incontri con autore nei giorni 4 e 5 Maggio, 11-12, 18-19 Maggio e 1-2 Giugno.
Luoghi imperdibili per bambini a Roma
- Museo Explora
- Bioparco di Roma
- Casina di Raffaello
- Museo di Zoologia
- Colosseo
- Villa Borghese
- Fontana di Trevi
- Piazza Navona
10 cose da fare a Roma con i bambini
Se siete in procinto di venire a Roma con i bambini forse vi interesseranno 15 Guide e Libri per raccontare Roma ai bambini.
Per collaborazioni e segnalazioni di vostri eventi, trovate qui le informazioni.
Se volete essere aggiornati sugli eventi, ma anche su tante altre informazioni utili alle famiglie e ai bambini di Roma, vi aspetto sul gruppo Facebook RomaBimbi – 101 cose da fare a Roma con i bambini e sull’account Instagram di ROMABIMBI
Leave Your Comments