MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cucina

    Piatto Unico: come si compone e perché è sinonimo di sana alimentazione

    5 Maggio 2017

    Il piatto unico è il modo migliore per mangiare sano. Il nostro corpo ha bisogno ogni giorno di micro (vitamine, sali minerali, antiossidanti) e macro (carboidrati, proteine, grassi) nutrienti per permettere alle cellule di fare il loro lavoro e di mantenersi in salute più a lungo.

    Io lo propongo spesso, ma non sempre. Le linee guida che mi ispirano nella preparazione del menù settimanale sono le stesse che sottendono alla preparazione del piatto unico, ma non sempre lo propongo come tale. Oggi ve ne voglio parlare perché credo possa essere di ispirazione per andare nella direzione di una alimentazione sana e bilanciata.

    Il piatto unico garantisce la corretta associazione tra proteine, carboidrati e fibre stimolando il senso di sazietà, evitando picchi insulinici e aiutandoci ad avere migliore lucidità ed energia a lungo termine.

    [Tweet “Il piatto unico garantisce la corretta associazione tra proteine, carboidrati e fibre stimolando il senso di sazietà, evitando picchi insulinici e aiutandoci ad avere migliore lucidità ed energia a lungo termine.”]

    Il piatto unico infatti, definisce una formula ben precisa nella composizione del piatto e permette di visualizzare in modo rapido e efficace se stiamo andando nella direzione giusta o meno.

    La formula prevede che il piatto unico sia composto:

    • per il 25% di proteine
    • 25% di carboidrati (meglio se integrali)
    • 50% frutta e verdura
    • grassi buoni

    Come si prepara un piatto unico

    Immaginate di avere davanti a voi un piatto, dividetelo a metà e poi una delle due metà ancora a metà.

    La metà intera andrà riempita di verdure,  una sola, un mix o due solo per rendere il piatto più bello, vario, invitante e ricco (perché la varietà è ricchezza, soprattutto a tavola). Se arrivaste a 5 sarebbe l’ottimo (leggi anche I cinque colori di frutta e verdura).

    1/4 del piatto andrà riempito di proteine, animali o vegetali, decidete voi secondo il vostro gusto e le vostre convinzioni. Noi mangiamo carne bianca, 1, massimo 2 volte a settimana. Pesce 2 volte, uova 1/2. Nei restanti pasti le proteine sono di origine vegetale.

    1/4 del piatto andrà riempito con cerali integrali: riso integrale, riso rosso, riso nero, avena, farro, orzo. I cereali integrali, infatti, hanno un effetto migliore sullo zucchero nel sangue e sull’insulina rispetto al pane bianco e al riso bianco. Sperimentate! Scoprirete un universo di sapori!

    Ma piatto unico non significa solo disporre gli elementi nel piatto, tantissimi sono i piatti unici che possiamo elaborare mischiando gli ingredienti per preparare delle ricette complete.

    Esempi di piatto unico di uso comune

    La pizza: sua maestà la pizza è il piatto unico per eccellenza, a patto di prenderla con tante verdure sopra! La pizza è un piatto unico in quanto contiene i carboidrati del grano (se possibile prendetela o preparatela con farine non raffinate), le proteine della mozzarella, le vitamine del pomodoro e delle verdure, i grassi buoni dell’olio evo messo a crudo.

    Il cous cous con carne e verdure è un piatto unico.

    Il tortino di bietole (o porri o qualunque verdura vi piaccia) e ricotta è un piatto unico.

    Una insalatona con tonno o formaggio o carne o legumi, accompagnata da una piadina di farina integrale, è un piatto unico.

    Una pasta può essere un ottimo piatto unico, se condita con verdure e proteine.

    Perché adoro il piatto unico

    Nel piatto unico le verdure sono protagoniste e non più relegate al ruolo di contorno, che se c’è bene, se no, fa niente. (A proposito, i piselli, non sono una verdura! ^_*)

    Il piatto unico stimola la creatività e la varietà: preparare un piatto unico significa mettersi in gioco, cambiare varietà di cereali integrali, cambiare verdure, osare con verdure di colori diversi. Con il piatto unico, ogni pasto può essere una sfida creativa.

    Varietà equivale a sapori diversi, mix diversi e inediti che rendono il mangiare (sano) un vero piacere.

    Che ne dite?

    Vi ho convinto a provare?

    Il piatto unico nella foto è composto da: riso integrale, fagioli, carciofi, cicoria e verza viola in agrodolce. Mi raccontate i vostri?

    alimentazione sana per bambini proposte piatti unici
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Polpette di tonno e fagioli con pecorinoPolpette di tonno e fagioli con pecorino
    • Progetto See&Eat: ebook per incoraggiare i bambini a mangiare le verdure
    • Menù settimanale Gennaio pranzo e cena
    • Impronte di pizza: da Eataly maestri pizzaioli per la Settimana della Pizza
    articolo precedente: La spesa di Maggio
    articolo successivo: Consigli per visitare l’Acquario di Genova con i bambini

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più