MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Interviste

    AmoLeggerti: Claudia e il suo Topastro

    1 Ottobre 2014

    Oggi nello spazio dedicato alle mamme che amano leggere ai bambini, ospito Claudia Protti, tutti voi la conoscete come la mamma di Topastro, come lei chiama il suo adorabile cucciolo nel suo blog Mamma Claudia e le avventure del Topastro. Claudia è una creativa, un’amante della lettura, una donna attenta alle tematiche sociali cui si dedica sempre anima e corpo, come la campagna di sensibilizzazione per i parchi giochi per i bambini disabili. Insomma se non la seguivate, iniziate a farlo!

    Ciao Claudia, benvenuta! Raccontaci, quali sono le occasioni di lettura con il tuo bambino?

    Le occasioni sono tante perché io amo leggere, (ho iniziato a leggere libri per piacere a circa 9/10 anni), e in casa i libri sono ovunque: salotto, camera da letto, studio, bagno, (ne abbiamo sempre qualcuno anche in auto). Succede spesso anche fuori casa: in sala d’attesa dal dottore o dal dentista e fuori da scuola mentre aspettiamo che aprano il portone. E poi ancora in biblioteca, ne frequentiamo parecchie ma la nostra preferita è quella di Santarcangelo e in libreria, (adoriamo una piccola e particolare libreria di Cesenatico gestita da tre simpaticissime libraie: Cartamarea). Altre occasioni sono le letture animate che nella nostra zona vengono proposte durante eventi dedicati ai bambini. La sera però è il momento in cui più spesso mi capita di prendere in mano un libro per me, per il mio bimbo o per entrambi.

    AmoLeggerti

    Avete dei rituali tipo la #letturadellabuonanotte?

    Sì, spesso leggo un libro a Samuele prima di dormire ma non sempre.  Capita che io sia stanca o che decida di dedicare la serata a scrivere o “lavorare” un pochino per il mio blog, per la pagina facebook dedicata ai parchi inclusivi, per qualche banchetto imminente o che decida di usare la macchina per cucire. Samuele ormai legge abbastanza speditamente anche da solo e quindi può leggersi un piccolo libretto da solo prima di dormire. Il mio Topastro però è un bimbo furbetto e sa come convincere la sua mamma ad abbandonare ogni tipo di lavoro serale con una frase pronunciata dolcemente “mamma se vuoi vengo nel tuo letto, ti leggo una storia e ti faccio le coccole”.

    A che età hai iniziato a leggere libri al tuo bambino?

    Sinceramente non ricordo l’età precisa ma sono sicura che Samuele fosse piccolissimo e che parlasse ancora molto poco quindi prima dei due anni. I primi libretti sono stati quelli della Pimpa e sono gli stessi che gli ho proposto lo scorso autunno, all’inizio del primo anno di scuola primaria, e che ha iniziato a leggere da solo.

    AmoLeggerti 2

    Che età ha ora e qual è il suo libro preferito?

    Samuele compirà sette anni il 28 maggio prossimo e in questo periodo adora i libri con le finestre che si possono aprire, libri interattivi, ricchi di particolari, di domande a cui rispondere, libri pop-up e che raccontino storie avventurose. Sta iniziando ad apprezzare anche i fumetti, Topolino, e Geronimo Stilton, (che a me invece non piace tanto). Oltre a questi generi è interessato quasi ad ogni libro per l’infanzia e non nascondo che sono stata felice di vederlo eccitato quando l’ho portato a Bologna alla settimana del libro e della cultura per i ragazzi. Ha sfogliato libri per più di un’ora e poi ne ha scelti alcuni da comprare. Settimana scorsa invece siamo andati a comprare un regalo per il cuginetto a Cartamarea e mentre io chiacchieravo con la libraia e bevevo un caffè lui ha trovato un libro che lo ha colpito e ha trascorso un’ora intera sfogliandolo e leggendolo. Naturalmente non ho potuto fare a meno di comprarglielo!

    Quali sono le caratteristiche che un libro per bambini deve avere perché tu lo definisca un bel libro?

    Mi piacciono quasi tutti i libri per l’infanzia, sono tutti piccoli tesori che non esistevano quando io ero piccola, ma ho una predilezione per le storie che trasmettono messaggi di amicizia, amore, comprensione e rispetto verso ogni tipo di essere umano o animale. Ho un debole per i libri che trattano il tema della diversità/unicità e quelli che spiegano la storia o la scienza a misura di bambino e in maniera divertente. Adoro certi tipi di illustrazioni, specialmente quelle classiche, quelle ricche di particolari, amo la maggior parte degli albi illustrati. Non sono di mio gradimento invece le illustrazioni troppo moderne e/o spigolose e naturalmente ci sono alcuni autori e illustratori che mi piacciono da impazzire e solitamente amo ogni nuovo libro che porta la loro firma.

    AmoLeggerti 3

    Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?

    Tantissimi! Penso che un bambino che ascolta la sua mamma leggere una storia si senta amato. Il tempo di una storia letta insieme è come una coccola, un momento che la mamma si prende insieme al suo bimbo, dimenticando il lavoro, le faccende di casa e la spesa. Anche le letture animate organizzate in biblioteca, libreria, giardini e altri luoghi sono davvero momenti speciali. Io adoro ascoltare storie da chi è capace di interpretare bene i personaggi, da chi è capace di trasmettere emozioni con la voce e con il corpo. Sono capace di commuovermi quasi fino alle lacrime se la storia narrata è intensa e toccante. I bambini, al mio succede, ricorderanno queste storie per molto tempo così come il messaggio morale che trasmettono.

    AmoLeggerti 4

    La tua ricetta per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?

    Non credo ci sia una ricetta precisa ma sono sicura che i bimbi imparano tante cose per imitazione e di sicuro nascere in una famiglia che ama i libri è un grande stimolo. Samuele è nato in una casa piena di libri e mi vede leggere molto spesso. La lettura è sempre associata a momenti belli sia a casa che in biblioteca o libreria, spesso è un momento condiviso con altri bambini. Per ora anche lui ama i libri ma non posso sapere questo amore durerà a lungo oppure no. Magari crescendo preferirà una partita di calcio alla lettura di un buon libro anche se io spero che sul suo comodino ci sarà sempre qualcosa di interessante da leggere.

    Grazie Claudia per questa bella intervista!

    Se vi riconoscete nelle mamme di AmoLeggerti e volete raccontarvi anche voi, potete scrivere a mammamogliedonna@hotmail.it con oggetto AmoLeggerti.

    AmoLeggerti

    Potrebbero interessarti:

    10 motivi per non leggere ai bambini

    Librerie per bambini nel mondo

    Libri per iniziare a leggere ai bambini

    Cosa risponderei io

    AmoLeggerti leggere ai bambini piccoli mamme che amano leggere ai bambini
    by Federica 
    1 commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    articolo precedente: La spesa di ottobre: frutta e verdura del mese
    articolo successivo: Libera di scegliere

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più