MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Interviste

    AmoLeggerti: intervista a Giada Francia

    3 Novembre 2014

    Oggi sono molto felice di presentarvi la mia ospite, perché intervisto una persona che ha veramente mille qualità, amante dei libri per bambini dei quali è anche autrice, ma soprattutto una creativa che prende i libri per bambini e li anima dando vita alle emozioni che la lettura sa donare, amplificandone i messaggi e le sfumature. Adoro i suoi post e tutto il suo blog, se non lo conoscete, passate a trovarla. Lei è Giada Francia di QuandoFuoriPiove.

    Giada Francia AmoLeggerti

    Benvenuta Giada, raccontaci, quali sono le occasioni di lettura con il tuo bambino?

    Mi verrebbe da dire “quando capita”. Certe volte un libro aiuta ad aspettare che l’acqua della pasta bolla o che arrivi il sonno, altre è, semplicemente, il protagonista assoluto di un pomeriggio.

    Avete dei rituali tipo la #letturadellabuonanotte?

    Oh, sì! Quello della buonanotte è certamente il momento dedicato alle letture. Ci sono ovviamente sere in cui il piccoletto è così stanco da crollare senza aver quasi avuto il tempo di infilare il pigiama, altre in cui quella distrutta sono io: non vedo l’ora che lui si addormenti e leggere due o tre libri è in realtà l’ultimo dei miei pensieri! Per fortuna la maggior parte delle volte quella mezz’ora si trasforma nella piacevole ultima coccola della giornata.

    [Tweet ” la maggior parte delle volte quella mezz’ora si trasforma nella piacevole ultima coccola della giornata. #letturadellabuonanotte”]

    A che età hai iniziato a leggere libri al tuo bambino?

    Mio figlio aveva quasi un anno quando siamo andati in libreria e abbiamo comprato  “L’uccellino fa”. La mia missione era fargli capire che quell’oggetto quadrato, dagli angoli arrotondati, poteva essere molto divertente, e credo che il piano abbia funzionato, perché non abbiamo più smesso. (Anche se adesso, dopo un migliaio di letture, detesto quel libro!)

    Che età ha ora e qual è il suo libro preferito?

    Mio figlio ha 4 anni e con la volubilità tipica della sua età cambia preferenze quasi ogni giorno e a seconda dell’umore. Quando è stanco vuole “il grande libro dei pisolini”, quando non ha voglia di dormire, si ridacchia rileggendo “Mangerei volentieri un bambino” e “Chi me l’ha fatta in testa”. Poi ci sono per lui grandi classici intoccabili, che  vanno bene in ogni momento della giornata, come “I cinque malfatti” e “I mostri hanno paura della luna”.

    Quali sono le caratteristiche che un libro per bambini deve avere perché tu lo definisca un bel libro?

    Io ritengo che una caratteristica fondamentale per i libri destinati a  bimbi così piccoli sia la capacità di stupire, di incantare. Un risultato difficilissimo, ma raggiungibile in molti modi: con trame semplici da seguire, ma molto vicine alla loro realtà, con storie fantastiche che fanno credere alla magia, con illustrazioni che incantano, che siano belle.

    Ecco, credo che questo aggettivo, “bello”, abusato fino a renderlo privo di significato, sia in realtà molto importante nei libri per bambini che, come nessun gioco potrà mai fare, hanno il compito di educare i piccolini alla bellezza, sia narrativamente che visivamente.

    Recentemente ho visto, recensito sul blog di Anna Castagnoli, un libro che incarna tutte queste qualità: capace di incantare e sorprendere, semplice e bellissimo. Da allora quello è diventato il mio personale esempio di libro per bambini perfetto. È Bàrbaro di Renato Moriconi.

    Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?

    [Tweet “quella meravigliosa sensazione di complicità che avvolge chi legge e chi ascolta”]

    [Tweet “quella sensazione di calore e di divertimento condiviso”]

    Oltre a quelli che tutti conosciamo (lo sviluppo del linguaggio e delle competenze del bimbo) c’è quella meravigliosa sensazione di complicità che avvolge chi legge e chi ascolta, quella sensazione di calore e di divertimento condiviso che, sono certa, mi mancherà da morire quando mio figlio inizierà a leggere da solo. Leggere insieme è solo un modo diverso di abbracciarsi.

    [Tweet “Leggere insieme è solo un modo diverso di abbracciarsi.”]

    La tua ricetta per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?

    Amare la lettura. 🙂

    Grazie Giada! Bellissime le tue riflessioni, ti ringrazio davvero per essere stata mia ospite.

    A voi è piaciuta questa intervista? Vorreste essere protagoniste anche voi di AmoLeggerti?

    Se anche tu tu riconosci nel manifesto delle mamme che amano leggere ai bambini, scrivi a mammamogliedonna@hotmail.it con oggetto AmoLeggerti. E nel frattempo, se vuoi, esponi il bannerino.

    AmoLeggerti

    Potrebbero interessarvi:

    Le altre interviste per AmoLeggerti

    Librerie per bambini nel mondo

    Del perché i libri per bambini costano tanto

    Insegnare ai bambini ad amare i libri

    AmoLeggerti leggere ai bambini piccoli mamme che amano leggere ai bambini
    by Federica 
    3 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    articolo precedente: La spesa di novembre
    articolo successivo: Menù settimanale novembre 1

    Comments

    1. mamma avvocato says: 4 Novembre 2014 at 11:42

      Bella!!!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 4 Novembre 2014 at 22:22

        Bella lei e bella l’intervista! ^_^

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie