
Questa settimana tocca ad Alessandra Bonizzoni, mamma lettrice e blogger su www.ilmiograndecaos.blogspot.com e www.libridituttiblog.it
Ciao Alessandra, benvenuta su MammaMoglieDonna.
Sono molto contenta di ospitarti sul mio blog e molto curiosa di conoscerti meglio.
A che età hai iniziato a leggere ai tuoi figli?
Da subito! Ho iniziato con filastrocche e ritornelli recuperati nella memoria della mia infanzia, mi regalarono anche un albo illustrato di sole filastrocche tramandate dalla tradizione. L’abbiamo ancora ma è letteralmente a pezzi da quanto è stato sfogliato anche in autonomia.
Piano, piano ho introdotto i cartonati, alcuni ereditati, come Spotty o le pubblicazioni edite da La Coccinella.
Quando hanno cominciato a stare seduti, la lettura si è arricchita di storie più lunghe, lette in un soffio o a puntate ed è diventata sinonimo di condivisione e di momento relax. Ancora oggi, che hanno 9 e 13 anni, non disdegnano affatto la lettura ad alta voce!
Come hai conosciuto i libri per bambini e come li scegli per i tuoi figli?
Da sempre lettrice compulsiva, ho frequentato spesso librerie e biblioteche. E’ lì che ho cominciato a conoscere la produzione editoriale per bambini e ragazzi.
Scoprire la ricchezza e l’alta qualità di tante case editrici e farne una passione è stata questione di poco. Da lì due blog.
Quanti anni hanno e qual è il loro libro preferito? Leggi ancora con loro?
Hanno 9 e 13 anni e gusti differenti.
Il più piccolo è ancora nella fase onnivora, legge ancora molto di ciò che propongo ma ultimamente ha virato spontaneamente verso il fantasy e l’avventura. Il 13enne è in piena fase pre adolescenziale e questo si riflette anche nella scelta delle letture: spazia, chiede, inizia, abbandona. E’ alla ricerca di uno suo stile (sempre che lo trovi 😉 )
Quali sono le vostre occasioni di lettura?
Sostanzialmente verso sera, dopo cena. Ma nel fine settimana ogni occasione è buona, soprattutto quando si è liberi da impegni.
Il mio segreto è lasciare libri ovunque e togliere il cavo della TV, se non c’è non ne sentono il bisogno!
Ci racconti la vostra/loro lettura della buonanotte?
Il passaggio è sempre lo stesso: divano, copertina (nella versione invernale!), libri.
L’alternativa – se la stanchezza è tanta – loro a letto e io o il papà appollaiati su una poltrona.
Non vogliono una lettura specifica ma la lettura.
Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?
Innumerevoli e irrinunciabili!
Ne ho dedicato un articolo sul blog ma si può riassumere sostanzialmente in benessere emotivo, capacità di ascolto, sviluppo delle capacità immaginative, curiosità, ampliamento del vocabolario e – ultimo ma non meno importante – imparare ad apprezzare momenti di solitudine e silenzio.
Come mamma lettrice, hai una tua ricetta per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?
Due sole.
L’esempio: se l’adulto legge, è più facile i figli abbiano confidenza con la lettura.
Leggere con loro e frequentare insieme biblioteche e librerie: per me significa tentare senza obbligare.
L’ultimo libro per bambini che hai comprato?
Il più piccolo, Elia, ha acquistato I 10 bambini più cattivi del mondo di David Williams, a Gioele ho regalato Il ragazzo selvatico di Paolo Cognetti.
Come deve essere un libro per bambini perché tu lo consigli ad un amico/amica?
Mi capita di ricevere richieste di consigli. Molto dipende da chi chiede e per quale bambino/ragazzo: ci sono bambini senza alcuna esperienza di lettura, genitori disposti a fare da lettori oppure no. Difficile ma entusiasmante!
Non credo nei libri medicina, piuttosto propongo titoli nuovi, di case editrici di qualità per chi ha già dimestichezza con i libri oppure i classici, base comune da cui partire.
Ultimamente propongo spesso silent-book, sono poco conosciuti ma estremamente affascinanti e i testi ad alta leggibilità, un mondo tutto da scoprire.
3 libri che tutti i bambini dovrebbero avere in casa.
Solo tre?
Dunque rispondo di getto: Le avventure di Tom Sawyer, Pippi Calzelunghe, una tra le pubblicazioni di Roald Dahl e Bianca
grazie Alessandra, per la bella intervista!
Torna la mia rubrica dedicata alle interviste ai genitori lettori. Nel post AmoLeggerti trovate i genitori che si son già fatti intervistare da me e le istruzioni per partecipare. L’obiettivo è quello di diffondere le vostre esperienze, condividendole con tante persone affinché l’amore per le letture ai bambini si diffonda sempre di più! ^_^
Se volete farvi intervistare scrivere a federica@mammamogliedonna.it con oggetto AmoLeggerti
Leave Your Comments