MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Interviste, Leggere ai bambini

    AmoLeggerti: interviste sulle letture per bambini

    19 Febbraio 2018

    Torna la rubrica dedicata alle interviste sulle letture per bambini, questa volta intervisto Roberta Filippone.

    Ciao Roberta, benvenuta su MammaMoglieDonna.
    Sono molto contenta di ospitarti sul mio blog e molto curiosa di conoscerti meglio.

    Roberta si è presentata così: “Seguo il tuo gruppo Facebook da moltissimo tempo e di conseguenza il tuo sito internet. Lo scorso Natale ho partecipato al tuo progetto “Regala un libro per Natale”.
    Da febbraio di quest’anno sono responsabile del progetto nazionale “Leggimi Ancora!” dell’ass. Custodi Del Femminino.
    Scrivo recensioni di libri per bambini e genitori. Trasmettere a mia figlia questa passione, mi ricordo che da piccola obbligavo mio padre ogni sabato pomeriggio a comprarmi un libro! Che bei ricordi ☺
    Vorrei partecipare alla tua intervista AmoLeggerti! 
    ”

    A che età hai iniziato a leggere a tuo figlio? Anche il papà legge con lui?
    Ho iniziato a leggere i libri e far vedere le immagini a Lucrezia intorno ai tre mesi. Sceglievo i libri con dei colori forti e delle illustrazioni a forme geometriche per catturare la sua attenzione, in effetti sorrideva alla visione di alcune pagine. Il papà per mancanza di tempo non legge a nostra figlia, delega a me considerando la mia forte passione per i libri. Inoltre, ogni settimana ci regala qualche libro che desidero!

    Come hai conosciuto i libri per bambini e come li scegli per il tuo bambino?
    Da piccola leggevo le classiche fiabe per bambini, di conseguenza ho iniziato a far conoscere alla mia bambina quest’ultime come per esempio le favole di Esopo e dei Fratelli Grimm. Sono membro di gruppi su facebook di scambio di libri d’infanzia, appena mi colpisce la storia, penso di acquistarlo immediatamente o di scambiarlo. Conosco anche i gusti di mia figlia, le piacciono le illustrazioni raffiguranti la mamma col bambino, i volti e gli animali quindi prediligo anche questi libri.

    Quanti anni ha e qual è il suo libro preferito?
    Lucrezia ha quasi 19 mesi. Il suo libro preferito è Piccolo blu e piccolo giallo, ama i suoi disegni. Quasi ogni giorno lo prende dalla sua libreria, dapprima sfoglia le pagine cercando di “leggerle”, poi mi porge il libro per la lettura ad alta voce.

     

    Quali sono le vostre occasioni di lettura?
    Non abbiamo orari prestabiliti per la lettura, nel pomeriggio abbiamo più occasione di leggere. Ovviamente, se il corriere bussa la mattina per la consegna dei libri immediatamente iniziamo a sfogliare e leggere. Lucrezia ha un suo modo di leggere, prende i libri dalla sua libreria si siede, li apre e inizia a concentrarsi nella lettura, cambiando tonalità di voce. Ho pensato che in quel momento cerca di imitarmi, anch’io cambio tonalità di voce al momento della lettura enfatizzando alcuni momenti del testo.

    Ci racconti la vostra lettura della buonanotte?
    Dopo la cena, aspettiamo il papà che rincasa dal lavoro e nel frattempo scegliamo un libro da leggere. Mi siedo a terra o mi sdraio sul lettone, la mia piccola mi abbraccia e inizio a leggere, sfogliando le pagine lentamente. Spesso lei stessa sfoglia perché vado avanti con il racconto, ha le sue pagine e le illustrazioni preferite dei libri che conosce.

    Ci racconti di più sul tuo ruolo di responsabile del progetto nazionale “leggimi ancora!” ? Di cosa si tratta?
    Sono socia dell’ass. Custodi del Femminino, ho frequentato interessanti corsi tramite questa associazione. La presidente, Chiara Spadoni e la vice presidente Marika Novaresio, appena hanno saputo della mia passione della lettura e del mio shopping compulsivo di libri appena usciti in libreria, hanno pensato di nominarmi responsabile nazionale del progetto “Leggimi Ancora!”. Recensisco libri per bambini e genitori, sono in contatto con le più importanti casi editrici per avere anteprime di libri per poi recensirli nelle piattaforme online Custodi del Femminino. Per questo motivo, ho voluto approfondire le mie conoscenze ed ampliare il mio bagaglio culturale e sono diventata operatrice esperta in fiabanarrazione. Nei prossimi mesi frequenterò il corso Nati per Leggere, per poter offrire ancora di più le mie conoscenze in questo importante progetto.

    Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?
    La lettura ad alta voce permette di interpretare, creare enfasi al contenuto delle parole e comunicare le frasi scritte sui libri, trasmettendo al bambino la storia e la morale del libro.
    Questo tipo di lettura stimola lo sviluppo cognitivo e del linguaggio, la memoria e la curiosità, apprendendo nuove parole e stimolando l’emotività del bambino che ascolta. Per di più, amerà la lettura perché è un momento felice condiviso con i genitori o con l’operatore d’infanzia.

    Hai una tua ricetta per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?
    Forse la ricetta per trasmettere questo tipo di amore è di far capire che i libri possono portare all’immaginazione, visitare posti fantastici, parlare con i personaggi inventati. Tutto parte dall’imitazione, odorando i libri (amo aprire un libro e sentire il profumo dei fogli), sfogliare le pagine, scegliere i libri in biblioteca ,e frequentare le librerie il bambino facilmente leggerà anche da adulto.

    L’ultimo libro per bambini che hai comprato?
    I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore, ho guardato il cortometraggio online. Direi abbastanza commovente, con una morale che fa riflettere sul vero senso della vita. Incuriosita ho acquistato il libro, storia eccezionale con delle illustrazioni attraentissime, insegna ad amare i libri perché attraverso quest’ultimi si possono vivere tante vite, con gioie e dolori.

    Come deve essere un libro per bambini perché tu lo consigli ad un amico/amica?
    Consiglio per i bambini più piccoli dei libri tattili con illustrazioni dai colori forti, albi illustrati che catturano l’attenzione del piccolo lettore e con storie brevi, in questa maniera interagiscono con il sfogliare delle pagine. Per i più grandicelli, la storia deve far immaginare il bambino, ponendosi delle domande per sostenere la curiosità e la scoperta delle frasi che si susseguono.

    3 libri che tutti i bambini dovrebbero avere in casa.
    Piccolo blu e piccolo giallo, bellissima storia educativa per la prima infanzia;
    Il gruffalò, libro allegro per tutte le età molto coinvolgente. Le pagine in rime sono ricche di dettagli;
    Ti voglio bene anche se, dolcissima dichiarazione d’amore da dedicare al proprio figlio e con una morale anche per gli adulti. Le illustrazioni sono dolci, con concetti semplici e toccanti.

    Grazie Roberta per la tua intervista.

    Se anche tu vuoi partecipare a questa rubrica, scrivi a ==>  federica@mammamogliedonna.it con oggetto AmoLeggerti. Ti aspetto!

    Se ti va condividi il banner di AmoLeggerti e il post che racconta chi sono li genitori che amano leggere ai bambini:

    AMO LEGGERTI MANIFESTO DEI GENITORI CHE AMANO LEGGERE AI BAMBINI

    AmoLeggerti come leggere ai bambini piccoli leggere ai bambini piccoli mamme che amano leggere ai bambini
    by Federica 
    Leave a Comment

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    articolo precedente: 24 Regole di Kaspersky per spiegare il Cyberbullismo ai bambini
    articolo successivo: Testi ad alta leggibilità per bambini: App Leggimi di Sinnos

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie