MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Interviste

    AmoLeggerti: mamma Eloisa

    23 Aprile 2014

    L’intervista alle mamme che amano leggere ai bambini, questa settimana ha come protagonista Eloisa, una delle mamme più attive del gruppo facebook La Biblioteca di Filippo – Libri per bambini, gruppo che vanta ormai quasi 1000 iscritti e che è uno spazio di condivisione in cui ci scambiamo idee, commenti, impressioni sui libri che abbiamo letto e che ci hanno emozionato, divertito, insegnato qualcosa, uno spazio per parlare di libri che abbiamo o di libri che vogliamo. Uno spazio che si arricchisce di nuovi contributi come quello di Eloisa e tante nuove mamme che arrivano ogni giorno.

    Benvenuta Eloisa, come è nata l’idea di iniziare a leggere al tuo bambino?
    Ho avuto la fortuna di crescere sempre a contatto con i libri, sia a casa che fuori. Quando ero bambina e frequentavo la scuola elementare, regolarmente la maestra ci invogliava a tenere da parte giornali, carta e cartone usati: questi venivano portati in una cartiera che pagava un piccolo compenso alla scuola per questa fornitura. Con questi soldini veniva finanziata la libreria di classe, cui attingevo con grande entusiasmo, anche se non mi bastava mai e costringevo i miei genitori a periodiche incursioni alla Libreria dei Ragazzi della mia città.
    Proporre con lo stesso entusiasmo la lettura ai miei figli, soprattutto per il momento al primogenito, Riccardo, mi è parsa quindi la cosa più naturale, e anche una delle attività a me più congeniali, fra quelle da fare con i bambini.

    leggere ai bambini

    Quali sono le vostre occasioni di lettura?

    Da poco tempo ho ripreso a lavorare dopo la seconda maternità, e quindi le occasioni si fanno più rare, ma se per caso sono troppo presa dai miei impegni di mamma, lavoratrice e casalinga, ci pensa mio figlio a rammentarmi il nostro appuntamento serale “Mamma io mi metto il pigiama, e mi lavo i denti, poi tu prendi i libri!!”
    A volte, se non abbiamo impegni, ci piacciono molto anche le letture della domenica mattina, tutti insieme sotto al piumone!

    State costruendo un vostro rituale della #letturadellabuonanotte?

    Sì, è un rituale di recente istituzione, ma accolto con grande entusiasmo da tutta la famiglia. Alla lettura ci alterniamo io oppure il papà. Con mio stupore, ho notato che… non gli basta mai! Leggiamo sempre almeno 3 o 4 libri per la lettura della buonanotte, ma fosse per lui andrebbe avanti per tutta la serata! Dobbiamo frenarlo, altrimenti non andrebbe mai a letto.
    Anche se cerco quindi di non dargli troppa corda, ovviamente questa cosa mi inorgoglisce e dentro di me spunta un sorriso sornione quando, alla fine di un libro, sento quella parolina magica… “ancora!”
    Adoro la lettura della buonanotte, è un’oasi di relax in mezzo alla vita frenetica.

    leggere ai bambini 3

    Che età ha e che tipo di libri preferisce?

    Riccardo ha 3 anni e mezzo e quando in biblioteca sceglie di sua iniziativa, di solito sono libri collegati a qualche personaggio dei cartoni animati che conosce. La biblioteca comunale va anche “a domicilio” alla scuola materna una volta al mese e mi diverte vedere che prende in prestito libri che riportano il primo piano di un animale in copertina. Io per lui scelgo qualche lettura un po’ meno “commerciale”, e ho notato che apprezza molto le tematiche dei sentimenti, le atmosfere delicate e dolci.

    Poi c’è Simone che ha un anno, con lui siamo proprio agli inizi, spesso gli lascio un librettino cartonato in mano, oppure leggiamo insieme quelli che hanno qualche inserto tattile, o i libri sonori.

    Quali sono le caratteristiche che un libro per bambini deve avere perché tu lo definisca un bel libro?

    Da poco ho scoperto il mondo dei libri “d’autore” per l’infanzia. Lo ignoravo proprio, credevo che l’offerta per i bambini fosse quella dei prodotti da supermercato. Era molto tempo che non mettevo piede in biblioteca, e da ignorante credevo che quegli albi illustrati fossero per bambini più grandi, o che non fossero abbastanza accattivanti per il mio bambino. Poi ho avuto la necessità di comprare alcuni libri “finalizzati” perché volevo risolvere delle situazioni di spannolinamento e di eccessi di rabbia con mio figlio, e sono incappata in due libri “Chi me l’ha fatta in testa?” e “Che rabbia!” e ho visto che Riccardo ne è rimasto molto colpito, e da lì il passo è stato breve.
    Un buon libro per bambini, come d’altra parte un libro per adulti, deve avere la qualità fondamentale di rapirti per trasportarti all’interno della storia. Per la fascia d’età di mio figlio credo che siano meglio i libri con poco testo, e per quanto riguarda le illustrazioni… sono tutte belle anche se gli stili diversissimi! E poi ho il mio metodo di controllo qualità: quando vedo che il suo sguardo non si stacca dalle pagine, il suo viso assume un’espressione assorta e si fa più vicino per abbracciarmi… ecco, ho capito che quel libro vale!

    leggere ai bambini 4

    Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?

    I benefici sono tantissimi, ma il primo e più importante è quello di stimolare emotivamente sia i bambini che gli adulti lettori. Il legame che si crea durante la lettura è bellissimo e profondo. Poi ci sono l’arricchimento lessicale, l’aumento della soglia di attenzione etc… Il fatto che le letture vengano effettuate da diverse figure (mamma, papà, maestre, operatori professionali…) danno un ulteriore stimolo, perché ogni persona, con il suo vissuto personale, interpreta diversamente un testo.
    E poi, chi è che lo diceva, forse Umberto Eco?, che tramite le storie si ha la possibilità di vivere mille altre vite.

    leggere ai bambini 2

    La tua ricetta per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?

    I bambini imparano con l’esempio, se vedono fare una cosa con gioia e senza costrizione la faranno propria, così deve essere la lettura… uno dei più bei giochi da fare insieme ai genitori e un giorno da soli!

    Grazie Eliosa!

    Spero che questa intervista vi sia piaciuta. Vi aspetto la prossima settimana con le mamme che AmoLeggerti.

    Se anche voi siete mamme che amano leggere ai bambini potete candidarvi per essere protagonisti della rubrica AmoLeggerti, scrivendomi all’indirizzo mammamogliedonna@hotmail.it e se volete potete prelevare il banner ed esporlo sul vostro blog linkando il post che spiega chi sono le mamme che AmoLeggerti

    AmoLeggerti

    AmoLeggerti leggere ai bambini piccoli mamme che amano leggere ai bambini
    by Federica 
    3 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    articolo precedente: Minilibri degli animali di Gribaudo
    articolo successivo: Calamari con piselli e patate

    Comments

    1. Ana says: 25 Aprile 2014 at 16:50

      Bello! A volte mentre leggo la sera penso… ecco adesso le ragazze del gruppo stano facendo la stessa cosa! Che bello se tutto il mondo si fermasse a leggere ai bambini un po’ la sera! Bravissime! Bacione 😉

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 25 Aprile 2014 at 18:59

        Anaaaaaa! Quando intervisto anche te?!!?

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie