MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cucina, LifeStyle

    Colazione alternativa al latte

    16 Febbraio 2017

    Voi cosa mangiate a colazione?

    Per me la colazione è sempre stata latte e biscotti o fette biscottate o dolci fatti in casa in inverno, yogurt in primavera/estate, accompagnato da fiocchi di cereali integrali, biscotti, frutta fresca.

    Da qualche tempo ho deciso di ridurre l’assunzione di proteine animali e in particolare ho eliminato l’assunzione del latte la mattina. Non ho eliminato del tutto i derivati del latte, capita che io mangi ricotta di pecora piuttosto che un po’ di parmigiano o fior di latte sulla pizza, ma assumerlo tutti i giorni a colazione preferisco di no. E’ una mia scelta. Non voglio assolutamente condividere con voi un messaggio del genere, voglio ragionare con voi delle possibili alternative per farmi dare da voi qualche buona idea.

     

    Colazioni alternative al latte

    Latte vegetale: non si chiama propriamente latte, ma bevanda a base di… riso, avena, farro, mandorle, cocco. Mentre vi scrivo ho sperimentato solo riso e farro e mi piacciono molto entrambi. Ho sperimentato anche qualche marca differente e trovato la mia preferita che contiene solo riso, olio di girasole e alga marina (fonte di calcio). Al nuovo sapore ci si abitua in fretta e ha il vantaggio che si può usare questa bevanda come con il latte, quindi accompagnandolo con fiocchi o biscotti o quello che preferite.

    Pane integrale con marmellata e frutta secca: in alternativa alle fette biscottate, possiamo sperimentare del pane integrale tostato con marmellata che per me è da sempre solo senza zuccheri aggiunti. La frutta secca completa il pasto apportando grassi buoni e proteine. Da bere un tè o caffè se non potete iniziare la giornata senza.

    Mix di fiocchi di cereali, frutta secca e spremuta di frutta fresca: fiocchi di avena, granella di cocco, granella di nocciole, uva sultanina o albicocche essiccare. Potete accompagnare il mix con yogurt vegetale o una spremuta di frutta, fatta da voi o acquistata al supermercato: coop ha una linea con 100% spremuta di frutta, noi adoriamo quella di melagrana.

    Tè verde e biscotti fatti in casa: le proprietà del tè verde sono ormai note a tutti, si dice che sia antiossidante, tonico, dimagrante, drenante, antitumorale. Possiamo accompagnarlo a biscotti fatti in casa con farine integrali o farine di cereali alternativi al grano, tipo farro o grano saraceno e zucchero di canna o miele invece del classico zucchero bianco raffinato.

    Barrette di cereali e frutta secca (fai da te): cioccolato fondente e fiocchi di avena o riso soffiato con o senza frutta secca da preparare in casa con cottura a bagno maria e conservazione in freezer. Anche queste possono essere accompagnate da tè o caffè o spremuta di frutta.

    Voi avete altre idee?

    Quali sono le vostre colazioni alternative al latte ?

     

    alimentazione sana per bambini organizzazione familiare proposte colazione in casa
    by Federica 
    7 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Polpette di tonno e fagioli con pecorinoPolpette di tonno e fagioli con pecorino
    • Il magico potere del riordino di Marie Kondo
    • Progetto See&Eat: ebook per incoraggiare i bambini a mangiare le verdure
    • Menù settimanale Gennaio pranzo e cena
    articolo precedente: Librerie per bambini di Roma: Libreria Officine Amico Fritz
    articolo successivo: Frittata con farina di ceci (senza uova)

    Comments

    1. chiara says: 16 Febbraio 2017 at 10:53

      Io da ormai molti mesi sono passata al latte di Avena, dopo aver provato soia (no!), riso (peggio che mai) farro (buono). L’avena è dolce, così posso evitare il cucchiaino di zucchero nel cappuccino, si sposa bene anche con il caffè e con i cereali. Ci faccio anche i dolci perchè il latte di mucca a casa mia non c’è proprio, dato che mia figlia non lo beve, io sono intollerante al lattosio… A volte tengo un brick di latte senza lattosio a lunga conservazione solo per fare il puré..
      Prova l’avena è ottima… in commercio ho trovato anche l’Avenaciok che è con aggiunta di cacao… ottima, sembra una cioccolata calda… la mattina a colazione è fantastica!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 19 Febbraio 2017 at 10:22

        Grazie Chiara, devo sperimentarne l’uso per i dolci.. son curiosa di sapere come vengono…

        Rispondi
    2. Daria says: 17 Febbraio 2017 at 22:39

      Ormai son dieci anni che non consumo più latte e circa tre che ho eliminato tutti i latticini, nessuno ne fa uso a casa e tutti abbiamo colazioni diverse… I bambini preferiscono il latte di riso con cereali in forma di granola o avena più frutta essiccata o pezzetti di cioccolato fondente accompagnando con un frutto fresco. Mio marito mangia un paio di frutti o un succo di frutta, a volte yogurt di soia con muesli o latte di avena con muesli. Io invece quasi sempre sola frutta sotto forma di mian-o-fruit che sarebbe una sorta di “macedonia” in cui si mette una banana schiacciata (o mezza),una mela (o mezza), altri due frutti freschi a piacere, un cucchiaino di olio di lino (per gli omega3), un cucchiaino di olio di sesamo o di tahin, una manciata di frutta secca, tipo mandorle o noci o simili… Altre volte lo sostituisco con kefir di soia (che faccio io) con frutta fresca e/o secca… Adoro entrambe le soluzioni, mi riempiono e danno la carica per tutta la mattina!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 19 Febbraio 2017 at 10:27

        ma sei fantastica! un vulcano di ideee! Anche al piccolino non dai latticini?

        Rispondi
    3. cristina says: 13 Agosto 2017 at 15:27

      Perche no la colazione salata? Pane tostato pomodoro e olio d’oliva con una fetta di prosciutto crudo! Sano e non si inizia gia dal mattino con lo zucchero!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 20 Agosto 2017 at 14:52

        Hai perfettamente ragione Cristina! Anche la colazione salata sarebbe una buonissima idea! ^_^

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie