MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cucina, Ricette

    Come cucinare in modo sano

    23 Febbraio 2015

    Quando preparo i miei menù settimanali, cerco sempre di includere ricette sane ed equilibrate e quando descrivo l’alimentazione della mia famiglia, faccio spesso riferimento ad una cucina sana, ma cosa vuol dire cucinare in modo sano?

    Come cucinare in modo sano

    La mia idea di cucinare in modo sano si basa su alcuni principi fondamentali:

    Modalità di cottura

    Fritto 1-2 volte al mese

    Se non si hanno problemi particolari, la frittura fa bene al fegato perché lo aiuta a lavorare meglio e stimola il metabolismo, questo a patto che sia fatta bel modo giusto:

    • olio a temperatura elevata
    • alimenti ben asciutti e non salati, alimenti che vengono tirati fuori dall’olio prima che si colorino eccessivamente
    • non riutilizzare lo stesso olio

    Tuttavia io non amo friggere, quindi riduco la frittura ad un paio di volte al mese, quasi sempre è il marito che frigge (lui adora il fritto) con friggitrice sul terrazzo. ^_^

    Cottura al vapore

    Adoro la cottura al vapore perché mi piace il sapore naturale dei cibi che questo tipo di cottura mantiene e che mi permette di mangiare in modo sano aggiungendo poco condimento a cibi che hanno mantenuto vitamine e sali minerali. Un paio di ricette con cottura al vapore:

    Cottura al cartoccio

    Spesso cucino il pesce al cartoccio aggiungendo verdure o spezie. I vantaggi sono enormi:

    • i sapori si mescolano e si esaltano
    • le proprietà nutritive degli alimenti non si disperdono
    • il forno non si sporca! ^_^

    Saltare i cibi in padella 

    Credo che tutti dovrebbero avere un wok in casa, il wok permette di saltare verdure, ma anche carne e pesce in modo da usare pochissimo olio, cuocere velocemente e leggero. Quel che caratterizza la cottura saltata è che si usa poco olio, quello che basta per coprire a malapena il fondo della padella. Io cucino così le verdure, soprattutto quelle estive, ma anche il pesce tagliato a tocchetti e il pollo in bocconcini.

    Cuocere la pasta nell’acqua di cottura delle verdure

    Una modalità di cottura che permette di far assorbire alla pasta le vitamine e i sali minerali dispersi dalle verdure durante la cottura, in questo modo se ne evita la dispersione. Utilizzo questa modalità ad esempio quando cucino la mia amata pasta alle cime di rapa che poi salto in padella con olio, nel quale ho rosolato aglio e acciughe, e acqua di cottura.

    Preparare zuppe e minestre di verdura senza olio

    Quando faccio bollire le verdure o anche i legumi, aggiungo sempre il pesto di sedano, carota e cipolla di mia madre, ma mai l’olio, che aggiungo invece a crudo nel piatto. Ritengo che questo renda la preparazione meno grassa e permetta invece all’olio crudo di esaltare il gusto della minestra.

    Scelta degli alimenti

    Frutta e verdura di stagione

    Nonostante la globalizzazione ci permetta di avere a disposizione tutti gli alimenti in tutte le stagioni, io cerco di mettere in tavola solo alimenti di stagione. E’ un tema che mi sta molto a cuore perché vorrei poter insegnare anche ai bambini l’importanza di mangiare cibi di stagione prodotti vicino a noi.

    Cibi freschi

    Salvo la fornitura di carne che mi arriva dai nonni che la acquistano da macellai di fiducia in Abruzzo, il resto degli alimenti, cerco di comprarlo fresco e consumarlo prima possibile (affettati, formaggi freschi, pesce)

    No sughi pronti

    Una scelta moderna che assolutamente non condivido quella di usare sughi già pronti: nel tempo di bollitura dell’acqua per la pasta, si riesce a preparare un discreto sughetto al basilico o con il tonno o con quello che avete in casa. E se non si ha nemmeno una scatola di pelati in casa, meglio olio e parmigiano che un sugo pronto, no?

    Pochi cibi precotti

    Cerco per quello che posso di evitare di comprare cibi precotti, ma nel surgelatore tengo sempre di scorta un pacco di verdure grigliate miste e di bastoncini di merluzzo (a volte mi salvano la vita! ;-))

    Pizza fai da te

    Raramente mangiamo pizza fuori casa, salvo ovviamente cene con amici. Per la famiglia, la pizza del week-end si prepara in casa. Se posso con lievito madre.

    Condimenti

    Poco sale: uso poco sale perché mi piace che i bambini conoscano i sapori reali degli alimenti

    No zucchero: i miei bambini non assumono zucchero nel latte, né tanto meno in spremute e frullati,

    Pochissimo burro

    Olio extravergine di oliva: se c’è un alimento sul quale non risparmio quello è l’olio che deve essere sempre di ottima qualità

    mangiare in modo sano
    Consigli per la spesa
    Spesa del mese
    Organizzazione spesa settimanale

    Ricette al vapore:
    Cous cous di verdure al vapore
    Mousse di salmone

    alimentazione sana per bambini come cucinare in modo sano
    by Federica 
    4 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Polpette di tonno e fagioli con pecorinoPolpette di tonno e fagioli con pecorino
    • Progetto See&Eat: ebook per incoraggiare i bambini a mangiare le verdure
    • Menù settimanale Gennaio pranzo e cena
    • Impronte di pizza: da Eataly maestri pizzaioli per la Settimana della Pizza
    articolo precedente: Libri per bambini sui lupi
    articolo successivo: #letturadellabuonanotte: come partecipare sui social

    Commenti

    1. Giuditta dice: 24 Febbraio 2015 alle 15:30

      Mi incuriosisce il pesto di sedano carote e cipolle di tua madre: ricetta? Grazie!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 28 Febbraio 2015 alle 14:30

        Giuditta, è un pesto che prepara lei a fine estate, sotto sale, serve come base a sostituzione del dado (mai visto a casa mia)
        Se ti interessa mi faccio spiegare bene.

        Rispondi
    2. verovero dice: 25 Febbraio 2015 alle 12:14

      i tuoi consigli sono sempre utilissimi!!!! il tuo menu è al centro del nostro ..molto utile grazie
      veronica

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 28 Febbraio 2015 alle 14:29

        Grazie Veronica! ^_^

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più