
Se non siete mai stati a Roma,
qui trovate le 10 cose da fare a Roma con i bambini
Mi scrivete da tutta Italia per chiedermi notizie su cosa fare a Roma con i bambini in un weekend e se per quanto riguarda le bellezze storiche della città non posso che raccomandarvi il Colosseo, i fori Imperiali, Caracalla, naturalmente accompagnati da una guida che possa farvi assaporare davvero il valore di quello che andate a vedere, prenotando magari una visita guidata per bambini, per quanto riguarda il relax e le attività più a misura di bambino, non posso fare a meno di nominare come prima tappa il Museo Explora, (che ho uno spazio speciale anche per i piccolissimi 0-3) ma anche il MAXXI, la GNAM e se i vostri bimbi sono più grandicelli, anche la Galleria Borghese.
Cosa fare a Roma con i bambini: Musei per bambini
EXPLORA MUSEO dei Bambini di Roma

Una delle tappe imperdibili per il fine settimana dei bambini a Roma, un museo ludico-educativo dove imparare giocando e sperimentando le leggi della fisica e tanto altro. Adatto a bambini da 0 a 11 anni, offre un panorama davvero ampio di proposte per tutte le età. Qui potete farvi una idea anche dei percorsi per i più piccoli: Museo Explora paradiso dei bambini di Roma Info www.mdbr.it

PARI il nuovo percorso per crescere senza stereotipi
PARI si propone di offrire a bambini, famiglie e scuole l’opportunità di riflettere e approfondire questa tematica importante attraverso un “percorso gioco”, composto da una serie di allestimenti interattivi (11 exhibit) ulteriormente arricchita da attività didattiche ispirate alla metodologia del learning by doing, tipica dei musei dei bambini.
PARI offre a bambini, famiglie e scuole l’opportunità di riflettere e approfondire diritti e doveri, uguaglianza e unicità superando gli stereotipi attraverso un “percorso gioco” composto da 11 allestimenti interattivi e attività didattiche ispirati al “learning by doing” tipico approccio dei musei dei bambini.
Nella società di oggi le nuove generazioni si confrontano con continue sfide e quindi è sempre più importante capire e distinguere tra stereotipi di genere e reali differenze, opportunità e unicità, per raggiungere una piena e condivisa consapevolezza della “parità di genere”.
l percorso si sviluppa su 11 postazioni gioco sui tre macro temi: stereotipi, diritti e doveri, uguaglianza e unicità.
Sensibilizzare alle Pari Opportunità significa portare le future generazioni verso una società inclusiva, che non precluda nessuna possibilità di crescita, di scelta e di capacità decisionale.
CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI
Il Museo dei Bambini di Roma è un centro di educazione e promozione culturale rivolto a chi opera nel mondo dell’infanzia e dell’educazione ed è soggetto accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola (Direttiva Ministeriale 170/2016). Consultando l’offerta didattica sul sito di Explora è possibile scegliere e iscriversi al corso più idoneo alle proprie esigenze formative. Explora organizza corsi brevi e workshop, una formazione su misura interamente gestita dal Museo dei Bambini di Roma.
I corsi di formazione promossi da Explora possono essere acquistati anche tramite l’applicazione web del MIUR cartadeldocente.istruzione.it
Sabato 25 Gennaio – DOLITTLE

Universal Pictures International Italy ha organizzato a Explora, con la collaborazione dell’associazione Il Flauto Magico, il laboratorio creativo ispirato al film Dolittle, per sabato 25 gennaio nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00.
Il laboratorio creativo è destinato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni, con l’obiettivo di farli interagire con il mondo degli animali, attraverso giochi e video, utilizzando immagini e gadget del film che Universal Pictures mette a disposizione.
Durante il laboratorio i bambini possono leggere alcune storie ispirate al tema della comunicazione tra uomo e animali e più in generale quello di dar voce ad un personaggio. Nella seconda fase del laboratorio i bambini possono creare dialoghi a partire da immagini degli animali presenti nel film, creando così uno storyboard fantastico.
Età: 6-12 anni
Quando: 25 gennaio 2020 nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00.
Modalità di partecipazione: attività inclusa nel biglietto d’ingresso, a numero chiuso su prenotazione al banco informazioni entro 30 minuti dall’inizio della visita.
Come bevono le piante?

Giochi ed esperimenti per scoprire l’importanza dell’acqua per la vita delle piante osservando come riescano a prendere dal terreno la quantità di acqua sufficiente al loro sostentamento. Il laboratorio propone un’attività di apprendimento hands on pensata e sviluppata per incoraggiare i bambini alla sperimentazione, all’osservazione, al toccare con mano e alla condivisione dei risultati. Il laboratorio Come bevono le piante è stato sviluppato nell’ambito del progetto GARDENStoGROW cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Attività inclusa nel biglietto d’ingresso, a numero chiuso su prenotazione al banco informazioni entro 30 minuti dall’inizio della visita.
Che forza il vento

Sollevare, spostare e illuminare…quanto è forte il vento che produce energia rinnovabile. Sperimentiamo come catturare il vento per creare movimento.Scopriamo la forza dell’aria e l’impiego di meccaniche innovative che ne permettono la trasformazione in energia sostenibile. Attività inclusa nel biglietto d’ingresso, a numero chiuso su prenotazione al banco informazioni entro 30 minuti dall’inizio della visita.
MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Mostre, workshop, convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni, progetti formativi – rispecchia la vocazione del MAXXI ad essere non solo luogo di conservazione ed esposizione del patrimonio ma anche, e soprattutto, un laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti estetici del nostro tempo. Attività per famiglie con bambini relative alle mostre in corso curate dal team delle Work In Project. (qui trovate il laboratorio su Arcimboldo che abbiamo fatto con loro) I bambini tra 7 e 10 anni possono anche festeggiare il compleanno qui con laboratori e visite-esplorazione alle mostre di arte e architettura. Per informazioni: www.maxxi.art/

Il mondo di Altan

Tutto il mondo di Altan raccontato attraverso disegni originali, poster, illustrazioni, quadri, schizzi, tavole, libri e filmati. Altan è protagonista di una grande mostra al MAXXI, realizzata in coproduzione con Fondazione Solares e Franco Cosimo Panini Editore, a cura di Anne Palopoli e Luca Raffaelli. Una ricognizione completa per raccontare, in un percorso articolato, tutto il suo lavoro tra disegni originali, poster, illustrazioni, quadri, schizzi, tavole, libri e filmati.
Ecco finalmente la mostra completa di un autore capace di muoversi agilmente tra disegni dedicati all’infanzia e fumetto d’avventura, tra romanzi illustrati e filmati di animazione, tra vignette e sceneggiature. Ogni weekend, le educatrici museali accompagnano bambini e adulti a partecipare a I giochi di Pimpa presenti in mostra: la tombola, il memory, il gioco dell’oca e i libri illustrati della Pimpa e l’Armando.
SCAFFALE D’ARTE al Palazzo delle Esposizioni
Biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per ragazzi raccoglie più di 2000 titoli, molti rari e introvabili, di importanti nomi del mondo dell’illustrazione e dell’arte. Luogo di incontro con l’arte e il libro. www.palazzoesposizioni.it/

KATY COUPRIE. DIZIONARIO FOLLE DEL CORPO – Dal 22 Ottobre al 16 Febbraio 2020

Il Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni presenta la mostra – laboratorio Katy Couprie. Dizionario folle del corpo ispirata al libro dell’artista francese (Editions Thierry Magnier, 2012). Un vocabolario visivo che racconta il corpo umano in tutti i suoi aspetti mescolando l’anatomia con la poesia, le azioni con le emozioni, i modi di dire con le citazioni letterarie.
Premiato al Salon du livre jeunesse di Montreuil e alla Bologna Children’s Book Fair, il progetto di Katy Couprie nasce da una passione innata per il corpo e dall’incontro con le collezioni dell’Istituto di Anatomia umana dell’Università di Bologna. Una sintesi sorprendente di parole e immagini che unisce l’arte e la scienza con uno sguardo inedito.
In mostra le raffinate tavole originali realizzate sperimentando tecniche differenti. Incisioni, disegni, elaborazioni grafiche e fotografie raccontano organi, muscoli, ossa ma anche risate, lacrime, baci e acrobazie per restituire al corpo la sua interezza e complessità, interiore ed esteriore.
Come sempre anche in questa mostra – laboratorio la sezione operativa permette a grandi e piccoli di mettere in gioco il proprio corpo “guardandosi dentro”. Un ricco calendario di eventi approfondisce il tema con attività e laboratori dedicati a tutti i pubblici curiosi delle infinite potenzialità del corpo umano.
ABC DEL CORPO – 2 Febbraio ore 11.00
In occasione della mostra Katy Couprie. Dizionario folle del corpo il Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni propone una selezione di libri e albi illustrati per guidare i più piccoli e i loro genitori nell’affascinante labirinto del corpo umano. Ispirati dalla mostra-laboratorio Katy Couprie. Dizionario folle del corpo bambine e bambini imparano a guardarsi fuori e dentro e costruiscono un abecedario visivo con cui nominare e conoscere le parti anatomiche e le loro funzioni, comprendere emozioni e azioni, dalla A di addome alla ZZZ del ronfare.
NON è mai troppo presto – 4 Febbraio 17.00
Libri da guardare, toccare, esplorare e prime esperienze di laboratorio per i più piccoli da condividere con mamma, papà, nonni e zii. Perché in fondo… non è mai troppo presto per iniziare a leggere!
Ritratti Urbani – 9 Febbraio ore 11.00
in occasione della mostra Gabriele Basilico. Metropoli il Laboratorio d’arte propone un percorso per osservare come sono cambiati gli spazi delle città attraverso gli scatti del grande fotografo. Un viaggio suggestivo e inedito tra le vie e i quartieri delle più grandi metropoli del mondo. Da Roma a San Francisco da Napoli a Mosca, le immagini dei centri urbani sono accostate secondo analogie e differenze, assonanze e dissonanze per restituire la complessità del mondo che ci circonda.
Corpi Folli – 16 Febbraio ore 11.00
In occasione della mostra Katy Couprie. Dizionario folle del corpo il Laboratorio d’arte propone un appuntamento speciale che chiude l’esposizione dedicata all’artista francese. Una lezione di danza e movimento per bambini e bambine in collaborazione con l’associazione Choronde Progetto Educativo. Una sinfonia di corpi che si muovono a ritmo di musica tra le opere della mostra.
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194
scaffaledarte@palaexpo.it
laboratoriodarte@palaexpo.it
Casina di Raffaello
La Casina di Raffaello, è una ludoteca dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni di età. Collocata nel cuore di Villa Borghese, ospitata nel bellissimo edificio del ‘500 propone un ricco programma di attività per i bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni: laboratori didattici, letture animate, presentazioni di libri, mostre temporanee, centri estivi, corsi di formazione, rassegne sull’editoria per l’infanzia e tanto altro. www.casinadiRaffaello.it

Tante le novità per i più piccoli, dai 24 ai 36 mesi, e per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni. Laboratori, letture animate ed eventi speciali dedicati agli orsi più amati della letteratura per bambini.
Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, da sabato 18 gennaio a domenica 16 febbraio accoglierà bambini e ragazzi con tanti laboratori ludico-educativi con i quali i piccoli visitatori potranno giocare e imparare divertendosi.
Per i più piccoli, dai 24 ai 36 mesi, sono state pensate attività ludiche da svolgere insieme ai genitori, come ad esempio mettere in “ordine” e “disordine” materiali e oggetti in base a diverse caratteristiche, oppure scoprire la magia del colore dipingendo con particolari colori a dita adatti alla loro età.
Bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, divisi nelle diverse fasce d’età, potranno invece imparare a trasformare le lettere dell’alfabeto in bellissime illustrazioni, oppure con i ritagli di carta creare ambientazioni fantastiche e strambi personaggi, o ancora realizzare il proprio orsetto del cuore con stoffa, bottoni e altri materiali.
Inoltre, nella Sala lettura al piano superiore della struttura, bambini e genitori potranno sfogliare libri dedicati al mondo degli orsi ed ascoltare letture animate delle storie degli orsi più amati e simpatici, come Winnie Pooh, Baloo, Paddington e molti altri.
Per l’occasione sabato 18 e domenica 19 gennaio, la lettura animata delle ore 17.30 sarà accompagnata da una gustosa merenda e a seguire sarà possibile entrare con biglietto ridotto nel vicino Cinema dei Piccoli per assistere alla proiezione del film “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”. Questo prezzo speciale, valido per la proiezione delle ore 18.35, è riservato ai bambini partecipanti alla lettura animata a Casina di Raffaello e agli adulti che li accompagnano al Cinema, che si potranno aggiungere al limite dei 15 bambini.
Appuntamento da non perdere, sempre dedicato al mondo degli orsi, è quello in programma venerdì 14 febbraio alle ore 17.30. Un esperto zoologo della Cooperativa Myosotis presenterà e farà conoscere ai bambini, le caratteristiche e abitudini di vita di questo grande carnivoro che da sempre affascina grandi e piccoli.
Eventi speciali
Ho visto un orso! Un cinema da leggere
Sabato 18 e domenica 19 gennaio 17,30
per bambini dai 3 anni compiuti in su
In occasione dell’inaugurazione della sala lettura dedicata agli orsi, la lettura animata delle 17,30 sarà accompagnata da una merenda e a seguire sarà possibile entrare con un biglietto ridotto al Cinema dei Piccoli per vedere il film “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”!
____________________________________________________________________________________________
Ho visto un orso! Incontro ravvicinato
a cura della Cooperativa Myosotis
Venerdì 14 febbraio 17,30
per bambini dai 6 anni in su
Avete mai incontrato un orso da vicino? Con un esperto zoologo della Cooperativa Myosotis potrete conoscere caratteristiche e abitudini di vita di questo grande carnivoro che da sempre affascina grandi e piccoli.
CASINA DI RAFFAELLO
Via della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese)
Info e prenotazioni Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Aggiornamenti su www.casinadiraffaello.it
Cosa fare a Roma con i bambini: Appuntamenti con la Scienza
Museo Civico di Zoologia
Il Museo Civico di Zoologia offre una grande varietà di attività educative per ragazzi e famiglie: visite guidate, laboratori didattici, soggiorni estivi ed invernali, riunioni familiari con programma scientifico e molto altro ancora. L’offerta è rivolta ai bambini dai 3 ai 12 anni e ai loro genitori. Vi aspettiamo per trascorrere qualche ora piacevole e originale in compagnia dei vostri piccoli. www.museodizoologia.it

Bioparco
Il Bioparco ospita circa 200 specie animali fra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai 5 continenti. Tutti i fine settimana appuntamenti a tu per tu con gli animali per conoscerli da vicino e toccarli con mano. www.bioparco.it/

Domenica 9 febbraio 2020 Darwin Day al Bioparco
Domenica 9 febbraio il Bioparco di Roma dedica una giornata a Charles Darwin, in occasione del ‘Darwin Day’, con attività legate alle teorie del naturalista inglese.
Dalle ore 11.00 alle 16.00 si susseguiranno visite guidate speciali dal titolo ‘a passeggio con Darwin’ della durata di circa un’ora condotta da naturalisti che, seguendo il pensiero del grande scienziato, condurranno le famiglie alla scoperta dei segreti della natura, con l’ausilio di modelli tridimensionale e momenti di interazione con il pubblico.
Il percorso delle visite guidate toccherà molteplici aree: giraffe, zebre di Grevy, nandù, emù, struzzi, lemuri catta, pinguini del Capo, foche grigie. Durante la tappa alle giraffe si potrà osservare e toccare con mano una vertebra cervicale di giraffa di resina per scoprire che il lunghissimo collo di questo animale è sorretto dallo stesso numero di vertebre del collo umano.
A proposito delle zebre, si troverà risposta al significato adattativo delle strisce del mantello. Inoltre si potrà capire perché i lemuri vivono solo in Madagascar e scoprire che i pinguini non volano in aria ma in acqua.
Per l’occasione, gli appuntamenti con ‘l’attività A TuxTu con la natura’ (dalle ore 12.45 alle 15.00) saranno a tema adattamento: si potranno osservare da molto vicino le caratteristiche nascoste di alcuni rettili e anfibi e scoprire che i serpenti hanno le zampe, le rane respirano con la pelle, etc.
Tutte le attività della giornata sono comprese nel prezzo del biglietto di ingresso.

SAN VALENTINO AL BIOPARCO – Domenica 16 Febbraio
In occasione di San Valentino, Il Bioparco dedica una giornata alla scoperta dell’Amore nel mondo animale: corteggiamento, riproduzione e cure parentali.
EMERGENZA AUSTRALIA
Continua il supporto del Bioparco all’Associazione Australiana Zoo e Acquari (ZAA) per l’emergenza Australia. I visitatori possono contribuire con una donazione presso il Bioparco, oppure aderendo alla raccolta fondi: https://www.zooaquarium.org.au/. Il fine è lo stesso: sostenere le attività di salvataggio, cura e riabilitazione fisica e psichica degli animali coinvolti, per poterli riportare in natura.
Orto Botanico
L’Orto Botanico di Roma è uno dei Musei del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma: un programma variegato di attività didattiche e divulgative presentate in modo creativo. web.uniroma1.it/ortobotanico/ Visite guidate gratuite Domenica 12, 19, 26 gennaio* ore 11:00, 12:00, 14:00, 15:00

Technotown
Nei mesi di novembre e dicembre, lo spazio di Villa Torlonia dedicato alla creatività e alla scienza, dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, è lieta di accogliere con la propria offerta didattica sia le Scuole sia il pubblico eterogeneo dai 6 ai 99 anni. Le attività didattiche si ripetono con cadenza settimanale e si svolgono sia nella sala all’interno della struttura che all’esterno negli spazi del rinnovato portico. Tutte le mattine, dal martedì al venerdì, i laboratori sono riservate alle scuole (max 25 partecipanti ad attività), mentre nel pomeriggio e nelle mattine di sabato e domenica le attività sono rivolte al pubblico dai 6 ai 99 anni (max 15 persone ad attività. Dai 6 ai 10 anni è indispensabile la presenza di un adulto che lavorerà con il bambino).Info info@technotown.it. Laboratori e giochi, tra Lego e realtà virtuale. www.technotown.it/
Diventa un supereroe

Avresti mai pensato di poterti trasformare in uno dei supereroi più famosi?
Nel nostro “virtual set” tutto questo è possibile
3 squadre con concorrenti di tutte le età si sfideranno utilizzando le apparecchiature a nostra disposizione a ricreare i superpoteri dei grandi supereroi della nostra infanzia.
Non è mai troppo tardi per poter volare, arrampicarsi sui tetti dei grattacieli, scomparire nel nulla e trasformarsi in un gigante.
Non sono necessarie particolari doti fisiche per diventare un supereroe
L’unica cosa richiesta, per questa sfida particolarmente coinvolgente e divertente, sarà una grande fantasia e capacità di cooperazione con i propri compagni di squadra per trovare nel minor tempo possibile una soluzione creativa alla realizzazione di particolari effetti speciali.
Sarà un modo diverso per poterci tuffare nel mondo del cinema e delle tecniche di ripresa in “chroma key”
Siete pronti a mettervi in gioco?
Robot Storytelling

Questa è una vera e propria sfida di programmazione robotica, tra adulti e ragazzi, per far vivere un’avventura speciale al nostro piccolo robot
5 squadre si sfidano ad inventare una storia straordinaria che avrà come protagonista i nostri LEGO MINDSTORMS.
Ogni squadra avrà 30 minuti per creare una storia partendo da alcune indicazioni di base e per programmare il proprio robot a compiere delle azioni che lo renderanno attore in questo racconto.
Sarete voi i registi, i programmatori e gli strateghi di questo gioco speciale che ci farà avventurare nel mondo della programmazione robotica in modo divertente e innovativo.
Buona sfida!
Lego Robot Engineering

Diventa parte attiva di uno staff di progettisti e programmatori LEGO.
Nel tempo della nostra attività saremo messi alla prova per progettare, costruire e programmare apparecchi della vita quotidiana utilizzando i nostri kit LEGO WEDO.
Ogni squadra con concorrenti di tutte le età, dai 6 ai 99 anni, avrà il proprio capo progetto, un costruttore e un programmatore che dovranno cooperare insieme alla realizzazione del progetto a loro assegnato.
Sarà una vera e propria sfida creativa collaborativa alla risoluzione di particolari problemi di progettazione dove la differenza di età non sarà più un ostacolo ma un arricchimento del lavoro di cooperazione Divertiamoci a riprogettare e reinventare alla nostra maniera oggetti che vediamo ogni giorno intorno a noi I progetti migliori verranno premiati con una speciale menzione nel nostro sito.
Nessuna limitazione alla nostra fantasia e creatività, coraggio La sfida inizia qui
Lightpainting

Saresti in grado di raccontare una storia con solo 4 scatti fotografici?
Questa nostra nuova avventura ci porterà ad usare la luce come se fosse un pennello.
Utilizzando la tecnica del light painting sarà possibile creare delle immagini fotografiche partendo dalla nostra fantasia. Ogni fonte di luce potrà diventare un pennello: laser, led, cellulari, torce; muovendoli al buio davanti alla macchina fotografica avremo un ruolo attivo nel creare le scie luminose che saranno registrate nella nostra immagine finale
Ma non lo faremo a caso. Divisi in squadre ci sfideremo a raccontare una storia per immagini
Persone di età differenti, dai 6 ai 99 anni, cercheranno di collaborare insieme per costruire una storia per immagini. Ognuno avrà a disposizione 4 scatti per raccontare una storia unica.
Le migliori storie verranno premiate con un posto d’onore sul nostro sito. Potrai così vederle, scaricarle e condividerle con chi vorrai.
Vieni a disegnare con la luce! E buon divertimento

Cosa fare a Roma con i bambini: Cinema
Cinebimbicittà

Il Cinebimbicittà è un luogo suggestivo, uno spazio laboratoriale appositamente allestito dove sperimentare la propria creatività: costumi, scenografie, film sono lo spunto per svelare ai bambini la magia del cinema e del suo immaginario. Tanto divertimento per scoprire i segreti della realizzazione di un film e vivere un’esperienza da protagonisti! Il Cinebimbicittà è un servizio dedicato alle famiglie che possono visitare la mostra e gli Studios, sapendo che i bambini sono accolti nel laboratorio, in tutta sicurezza.
Cinebimbicittà, lo spazio laboratorio nell’ambito di Cinecittà si Mostra con l’obiettivo di avvicinare il pubblico dei più piccoli ai linguaggi e ai mestieri del cinema, alla storia e ai protagonisti di Cinecittà, propone una serie di attività creative per bambini dai 5 ai 12 anni:
- 26 Gennaio – Magie in scena – Un laboratorio per scoprire la magia del cinema in un gioco di luci, ombre e suoni. Le immagini di famosi film con silhouette, un allestimento immersivo e un racconto coinvolgente consentiranno ai bambini di vivere esperienze performative, di reinventare nuove storie e di immergersi nell’incanto delle immagini in movimento della narrazione.
- 9 Febbraio – Vero come la finzione – Un laboratorio dedicato alla decorazione e al suo utilizzo nelle scenografie cinematografiche e teatrali. L’attività permetterà ai bambini di scoprire i materiali utilizzati per realizzare i set e di “toccare con mano” la finzione, dipingendo e realizzando un frammento di scenografia ispirato all’antica Roma e all’Egitto da portare a casa e conservare.
- 16 Febbraio – Pasticceri che finzione! – Un laboratorio speciale per immergersi nel mondo della finzione e cimentarsi con la creazione di “gustose” sculture cinematografiche: come dei veri artigiani i partecipanti realizzeranno cioccolatini, pasticcini, bon bon, cupcakes ispirati alle prelibatezze del film La Fabbrica di Cioccolato.
- 23 Febbraio – Cent’anni di Rodari – Torta in cielo! Un laboratorio per festeggiare con astronavi a forma di torta il centenario di Gianni Rodari e riscoprire l’ironia fantasiosa di La Torta in cielo, un romanzo rocambolesco dedicato ai più piccoli. A partire dalla lettura animata del racconto e dalle immagini del film omonimo, i partecipanti potranno realizzare delle inedite scenografie con buffi dischi volanti che sotto le loro forme nascondono meringhe, creme e pan di spagna!
Cinecittà si Mostra
c/o Cinecittà Studios
via Tuscolana 1055, Roma
Cosa fare a Roma con i bambini – Visite guidate per bambini di Roma

GIRO GIRO TOUR
Speciale Raffaello ai Musei Vaticani Visita per adulti (e per ragazzi sopra i 12 anni) Sabato 22 febbraio, ore 14,30
All’interno delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte del “pittore divino”, la Santa Sede ha deciso di esporre solo per una settimana (17-23 febbraio 2020) gli arazzi commissionati a Raffaello da Papa Leone X, a completamento del programma decorativo della Cappella Sistina. Un evento da non perdere! Ci concentreremo sulla figura di questo grande artista visitando, lungo il percorso dei Musei, anche le Stanze di Raffaello.
Le statue parlanti Domenica 23 febbraio, ore 16,00
Proprio al centro di Roma, negli angoli delle piazze più conosciute, nascoste dietro un muro, o sotto una nicchia, o magari sempre davanti ai nostri occhi abituati a vederle senza comunque notarle, si stagliano 6 statue molto particolari, non tanto per la loro bellezza, quanto per la loro dote principale: la “parola”.
Sono le celebri “Statue Parlanti”, uno degli aspetti più caratteristici e sagaci della cultura popolare romana, così chiamate perché, a partire dal XVI secolo, mani anonime vi affiggevano messaggi detti “pasquinate” dal nome del più noto rappresentante del gruppo, Pasquino. Ed ecco che, in questo modo, con satire solitamente scritte in versi in latino o in lingua popolare, le statue e, tramite loro, il popolo si scagliavano contro i governanti, i papi, i potenti, un po’ come fanno oggi i giornali o i telegiornali satirici.
Con questa passeggiata le andremo a scovare tutte: il loquace Pasquino, il sagace Abate Luigi, l’imponente Madama Lucrezia, l’amico Marforio, il rubicondo Facchino e l’informe Babuino, leggeremo qualche verso simpatico e impertinente e non ci dimenticheremo di ammirare i luoghi incantevoli dove ormai sono collocate, forse più silenziose di prima, ma comunque sempre portavoci di bellissime storie.
Castel Sant’Angelo e le sue trasformazioni Sabato 29 febbraio, ore 16,00
Qual è quel luogo che nasce come tomba, cresce come fortezza, diventa una residenza dei papi e anche una prigione? Sembra l’enigma della Sfinge, ma la risposta è facile: Castel Sant’Angelo! Un edificio enorme e maestoso, scenario di processioni funebri, di resistenza agli attacchi dei nemici, con tanto di fossato tutto attorno, e di prigioni segrete. Scopriremo com’è fatto seguendo il cammino di ronda come le guardie di tanto tempo fa e arrivando fino al suo ventre nascosto. E poi… andremo su su fino all’Angelo che domina su di lui e su tutta Roma. Un angelo molto speciale… con una spada in mano!
Contatti – Dott.ssa Giulia Lorino, archeologa e guida turistica di Roma – Cell.: 3476655570 / Mail: giulia.lorino@gmail.com
Visite guidate a cura di Associazione La Mage
Sabato 25 Gennaio 15.30 – MUSEO ETRUSCO VILLA GIULIA Uno splendido museo ospitato in una bellissima villa! Il più importante museo al mondo di reperti etruschi, meravigliosi e molto particolari che provengono dalle necropoli. Scenderemo nelle loro tombe, nel regno dei morti, per scoprire la loro vita!
Sabato 25 Gennaio 15.30 – MOSTRA IMPRESSIONISTI SEGRETI – La mostra IMPRESSIONISTI SEGRETI ospitata a Palazzo Bonaparte ci regalerà un’esperienza unica, non solo per i capolavori presentati ma anche per l’opportunità inedita di poter visitare il Palazzo, mai aperto al grande pubblico precedentemente, in cui Maria Letizia Ramolino ( mamma di Napoleone) aspettava il ritorno del figlio vincitore che non avvenne mai. Un alternarsi di emozioni e sorprese , fatte di luci, colori e personaggi ci accompagneranno tra le stanze di questa nobile residenza. Il titolo ci racconta che questi capolavori di maestri assoluti quali Monet, Manet, Cezanne, Gaugin, Renoir, Pissarro, Sisley, Signac e Berthe Morisot, sono solitamente inaccessibili perchè custoditi in collezioni private. Insomma tanti i motivi per non perdere una delle mostre e degli spazi più esclusivi di Roma.
Domenica 26 Gennaio 11.00 – MUSEI CAPITOLINI tanti miti e leggende scolpite nel marmo, colate nel bronzo e affrescate sulle pareti di uno dei musei più importanti e antichi di Roma. La mitica lupa con i gemellini, l’originale statua del Marco Aurelio, lo spinario, le statue parlanti e quelle innamorate, guerrieri sconfitti, Venere e Cupido, la bellezza e le passioni, un mondo tutto da raccontare come in una favola
Domenica 26 Gennaio 11.30 – PIRAMIDE CESTIA – APERTURA STRAORDINARIA. Siete curiosi di scoprire cosa si cela all’interno di questo enigmatico monumento? Non resta che scoprirlo insieme. Attenzione: Posti limitati
Domenica 26 Gennaio 15.00 – MUSEO PIGORINI – A spasso tra scheletri e ossa di uomini e animali preistorici. Scopriremo dal vivo la differenza tra una amigdala ed un chopper e tanti altri manufatti che crearono i nostri più antichi antenati.
Sabato 1 Febbraio 14.00 – MUSEI VATICANI E CAPPELLA EGIZIA – Visiteremo la ricchissima sezione egizia della collezione Vaticana e dopo essere passati per le famose gallerie delle cartine geografiche, degli arazzi e dei candelabri arriveremo, attraverso un viaggio lungo migliaia di anni, nel tempio dell’arte e della religione: la Cappella Sistina. Mandare una mail di prenotazione prima di acquistare i biglietti.
Domenica 2 Febbraio 10.00 –FORO TRAIANO E CESARE – Scenderemo sotto il livello attuale di Via dei Fori Imperiali per addentrarci nei Fori di Traiano e di Cesare passando per le cantine medioevali che collegano ancora queste zone anticamente limitrofe.
Domenica 2 Febbraio 16.00 – CASTEL SANT’ANGELO – Da tomba imperiale a residenza dei Papi. Per scoprire insieme i segreti di questo splendido castello! Attraverseremo la storia tra passaggi segreti, trabocchetti, tombe, carceri, …. e tanti “divertimenti”!
Domenica 2 Febbraio 17.00 – MOSTRA IMPRESSIONISTI SEGRETI – La mostra IMPRESSIONISTI SEGRETI ospitata a Palazzo Bonaparte ci regalerà un’esperienza unica, non solo per i capolavori presentati ma anche per l’opportunità inedita di poter visitare il Palazzo, mai aperto al grande pubblico precedentemente, in cui Maria Letizia Ramolino ( mamma di Napoleone) aspettava il ritorno del figlio vincitore che non avvenne mai. Un alternarsi di emozioni e sorprese , fatte di luci, colori e personaggi ci accompagneranno tra le stanze di questa nobile residenza. Il titolo ci racconta che questi capolavori di maestri assoluti quali Monet, Manet, Cezanne, Gaugin, Renoir, Pissarro, Sisley, Signac e Berthe Morisot, sono solitamente inaccessibili perchè custoditi in collezioni private. Insomma tanti i motivi per non perdere una delle mostre e degli spazi più esclusivi di Roma.
Sabato 8 Febbraio 15.30 – MOSTRA IMPRESSIONISTI SEGRETI – La mostra IMPRESSIONISTI SEGRETI ospitata a Palazzo Bonaparte ci regalerà un’esperienza unica, non solo per i capolavori presentati ma anche per l’opportunità inedita di poter visitare il Palazzo, mai aperto al grande pubblico precedentemente, in cui Maria Letizia Ramolino ( mamma di Napoleone) aspettava il ritorno del figlio vincitore che non avvenne mai. Un alternarsi di emozioni e sorprese , fatte di luci, colori e personaggi ci accompagneranno tra le stanze di questa nobile residenza. Il titolo ci racconta che questi capolavori di maestri assoluti quali Monet, Manet, Cezanne, Gaugin, Renoir, Pissarro, Sisley, Signac e Berthe Morisot, sono solitamente inaccessibili perchè custoditi in collezioni private. Insomma tanti i motivi per non perdere una delle mostre e degli spazi più esclusivi di Roma.
Domenica 9 Febbraio ore 15,30 – MOSTRA CANOVA. Eterna Bellezza
La mostra di Canova. Eterna bellezza, ospitata al Museo di Roma di Palazzo Braschi dal 09/10 al 15/03/20 propone al pubblico oltre 170 opere provenienti da prestigiosi prestiti fatti da importanti Musei come i Vaticani e l’Ermitage di San Pietroburgo. Veneto di nascita ma romano d’adozione, sarà proprio qui, nella città eterna, che lascerà molti dei suoi capolavori più famosi che ancora oggi si possono ammirare in giro per l’urbe. Questa mostra è una straordinaria occasione per ampliare il catalogo delle opere romane con quelle provenienti dall’Ermitage come la danzatrice, l’amorino alato, il marmo del Genio funerario Rezzonico”, oltre alla commovente e sensuale Maddalena penitente di Genova e molti altri emozionanti capolavori da non perdere assolutamente. LEGGI: il nostro racconto della visita guidata con Associazione La Mage con i bambini alla mostra di Canova
Domenica 16 Febbraio 10.30 – MOSTRA CANOVA. Eterna Bellezza
La mostra di Canova. Eterna bellezza, ospitata al Museo di Roma di Palazzo Braschi dal 09/10 al 15/03/20 propone al pubblico oltre 170 opere provenienti da prestigiosi prestiti fatti da importanti Musei come i Vaticani e l’Ermitage di San Pietroburgo. Veneto di nascita ma romano d’adozione, sarà proprio qui, nella città eterna, che lascerà molti dei suoi capolavori più famosi che ancora oggi si possono ammirare in giro per l’urbe. Questa mostra è una straordinaria occasione per ampliare il catalogo delle opere romane con quelle provenienti dall’Ermitage come la danzatrice, l’amorino alato, il marmo del Genio funerario Rezzonico”, oltre alla commovente e sensuale Maddalena penitente di Genova e molti altri emozionanti capolavori da non perdere assolutamente.
LEGGI: il nostro racconto della visita guidata con Associazione La Mage con i bambini alla mostra di Canova
Domenica 16 Febbraio 11.30 – PIRAMIDE CESTIA – APERTURA STRAORDINARIA. Siete curiosi di scoprire cosa si cela all’interno di questo enigmatico monumento? Non resta che scoprirlo insieme. Attenzione: Posti limitati
Per info: associazionemage@gmail.com
Associazione UN SOFFIO D’ARTE
CANOVA.L’ETERNA BELLEZZA A PALAZZO BRASCHI – Piazza di San Pantaleo, 10, Roma SABATO 29 FEBBRAIO H15.00
La mostra-evento accolta a Palazzo Braschi ripercorre, attraverso oltre 170 opere, il legame tra il maestro e la città eterna che, tra ‘700 e ‘800, divenne un’inesauribile fonte di ispirazione.
Specchi, candele, statue roteanti, marmi, modellini e gessi monumentali, di una bellezza che commuove, descrivono l’incontro tra Roma e Antonio Canova. Percepirete la grandezza e la sensibilità dell’artista come in un libro di favole, potrete osservare la farfalla di ‘Amore e Psiche’ (in foto).
Psiche poggia con delicatezza sulla mano di Amore una farfalla tenendola per le ali con le dita. Quest’opera non è la più famosa ma illustra quanta sensibilità nel trattare il marmo avesse Canova…
ALLA SCOPERTA DELLA MEMORIA PERDUTA-ARA PACIS Lungotevere ad Augusta, 00186 Roma RM DOMENICA 23 FEBBRAIO 2020 H11.00
Vi vorremo presentare una cara amica: la Dea Pax, figlia dell’Imperatore Augusto.
Avrete la possibilità di conoscerla personalmente e vi accompagnerà in una favolosa scoperta.
E ‘una signora un po’ smemorata in cerca della sua casa… sembra giovane e bella ma in verità
la Dea Pax avrà bisogno di tutta la vostra collaborazione per ricostruire il puzzle di una storia importante, quella di Roma!
Gioco di squadra, enigmi, indovinelli… tutti impegnati per un’unica missione
Per info: unsoffiodarte@gmail.com
Cosa fare a Roma con i bambini – Spettacoli teatrali per bambini di Roma

Teatro Accettella
25 gennaio 2020 H 16.30 e H 18.00
Progetto GG / Accademia Perduta
LE NID / UN NIDO DI STORIE
STORIA DI UN UOVO
16 febbraio 2020 H 16.30 e H 18.00
Teatro Gioco Vita
RANOCCHIO
TEATRO D’OMBRE E NON SOLO
26 gennaio 2020 H 16.30
Settimo Cielo
MOZART MC HIGH ENERGY
LA GRANDE MUSICA NEW VERSION
1 e 2 febbraio 2020 H 16.30
Pilar Ternera
CENERENTOLA
8 e 9 febbraio 2020 H 16.30
Drammatico Vegetale / Ravenna Teatro
ARLECCHINO E LA BAMBINA DEI FIAMMIFERI
UN VIAGGIO FANTASTICO TRA FAVOLE E ARTE
15 febbraio 2020 H 16.30
N.A.T.A.
LA CIAMBELLA ADDORMENTATA NEL FORNO
UNA STORIA BUFFA
22 e 23 febbraio 2020 H 16.30
Fontemaggiore
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
SHAKESPEARE RACCONTATO AI RAGAZZI TRA GIOCHI, SCHERZI E TRAVESTIMENTI
29 febbraio e 1 marzo 2020 H 16.30
Teatro delle Marionette degli Accettella
I TRE PORCELLINI
I bambini che frequentano il corso di inglese da Kids&Us Roma San Paolo hanno biglietto omaggio agli spettacoli del Teatro Accettella
Teatro Verde
Zeus e il fuoco degli dei – leggi il nostro racconto Zeus e il fuoco degli dei
25 – 26 Gennaio – Ore: 17:00
Teatro San Carlino
Le favole di Esopo
Dal 11 al 26 Gennaio
Teatro del Torrino – Palco delle Favole
Oliver Twist – da non perdere. Leggi il nostro racconto dello spettacolo Oliver Twist al Teatro del torrino, una storia da raccontare
Tutte le Domeniche Ore 16:00
Teatro Le Maschere
Il flauto magico
Dall’26 al 2 Febbraio
TEATRO VASCELLO SALA GIANCARLO NANNI
Peter Pan
14 Febbraio 0re 10.30
15-16 febbraio 2020 ore 17.00
DA NON PERDERE
Alla scoperta del Giappone presso Lotta Libreria appuntamento con Simona Russo mamma e blogger su Dire Fare Baciare Lettera Testamento, amante dell’oriente e grande conoscitrice della cultura e delle tradizioni giapponesi terrà sette incontri che da gennaio a giugno per conoscere meglio il Giappone ricostruendo le origini delle usanze e sperimentandole direttamente nel corso di un laboratorio.
Libri e guide di Roma per bambini
Se siete in procinto di venire a Roma con i bambini forse vi interesseranno 15 Guide e Libri per raccontare Roma ai bambini.

Per collaborazioni e segnalazioni di vostri eventi, trovate qui le informazioni.
Se volete essere aggiornati sugli eventi,
ma anche su tante altre informazioni utili alle famiglie e ai bambini di Roma,
ci trovate su Facebook:
gruppo: RomaBimbi – 101 cose da fare a Roma con i bambini
pagina: Roma Bimbi
sull’account Instagram di ROMABIMBI

Leave Your Comments