MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Interviste

    Intervista a Francesca Ferragina per AmoLeggerti

    4 Marzo 2015

    La mia rubrica AmoLeggerti, che da voce ai genitori che amano leggere ai bambini, oggi ospita Francesca Ferragina, mamma, educatrice al nido e scuola dell’infanzia.

    Ciao Francesca e benvenuta. Sei anche blogger, vero?

    Innanzitutto grazie per questa intervista, mi sento onorata a partecipare.

    Ho un blog che gestisco sporadicamente, quando i miei impegni di lavoro, di mamma e di studio me lo permettono… si chiama “Libri in crescita. I libri su misura per ogni bambino”. Nel blog propongo dei libri illustrandone le qualità narrative e le proprietà educative. È un progetto nato dopo che all’asilo in cui lavoro ho notato che i miei consigli giovavano ai genitori, così ho pensato: “siamo nell’era di internet, mettiamoci in rete così che anche quei genitori che non vedo poco possano beneficiare di qualche consiglio!”. E così ho cominciato, cercando di rendere anche questo un momento di condivisione con mio figlio. È infatti lui il “valletto” del blog e a volte lascio scegliere proprio a lui i libri da recensire.

    Francesca-Ferragina-3

     

     Vuoi raccontarci quali sono le occasioni di lettura con i tuoi bambini?

    Io ho un bimbo di quasi 5 anni, Francesco, e diciamo che ogni occasione è buona per leggerci uno o più libri insieme. Almeno una volta alla settimana andiamo insieme in biblioteca e ci rimaniamo un’oretta.

    A volte scelgo io cosa leggere, mentre altre sceglie mio figlio. Inoltre in biblioteca prendo molti libri anche per le strutture in cui lavoro, libri che espongo nello spazio lettura dedicato a bambini e genitori.

    Avete dei rituali tipo la lettura della buonanotte?

    Sì. Fin da quando Francesco aveva pochi mesi il momento della buonanotte è sempre stato accompagnato da musica, luci soffuse e libri.

    Ho ancora una foto di mio marito che legge “Lo Hobbit” a mio figlio di 3 mesi… una lettura un po’ impegnata ma che è servita a creare un legame tra padre e figlio.

    A che età hai iniziato a proporre libri a tuo figlio?

    Non ricordo. Penso da prima che nascesse: leggevo ad alta voce accarezzandomi il pancione. Sono dell’idea che il suono della voce narrante sia già un punto d’incontro tra bambini e libri.

    Che età ha ora e qual è il suo libro preferito?

    Come detto Francesco ha quasi 5 anni ha molti libri preferiti, ma se devo dire un titolo ti dico “La Rana dalla bocca larga”. Ci divertiamo un sacco a leggerla “due voci”, ovvero io leggo le parti della rana mentre Francesco recita a memoria le parti degli altri personaggi. Oltre che un momento divertente è stato anche utile per invogliare mio figlio a parlare quando era più piccolo.

    Quali sono le caratteristiche che un libro per bambini deve avere perché tu lo definisca un bel libro?

    Nell’apparire “bacchettona” ti rispondo che per ritenere un libro valido a mio parere deve lasciare un messaggio, un insegnamento.

    Ovviamente poi mi lascio guidare anche dalle illustrazioni o dall’autore, ma diciamo che principalmente scelgo un libro con la “morale” perché, da insegnante, ritengo che sia un valido aiuto nell’esporre ai bambini temi e riflessioni che volte riteniamo troppo difficili per loro solo perché noi adulti non sappiamo come affrontarli.
    Inoltre è il criterio che adopero anche per i libri che scelgo per me stessa!

    Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?

    Attraverso la lettura ad alta voce il bambino coglie la sonorità delle parole, imparando di conseguenza ad associare alla lingua scritta un suono. Inoltre leggere insieme dona attimi davvero indimenticabili

    Francesca Ferragina 2

    La tua ricetta per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?

    Penso che farli approcciare alla lettura in modo sereno e divertente senza nessuna pressione sia la chiave del successo.

    Dare inoltre il “buon esempio” è sicuramente un altro valido aiuto: far vedere ai propri figli che passiamo del tempo a leggere darà loro modo di emularci, nei giochi simbolici( vedi il gioco della mamma che stira o del papà che taglia l’erba), per poi prendere la loro strada.

    3 libri che tutti i bambini dovrebbero avere in casa.

    “Il piccolo bruco Maisazio”di Eric Carle, “Pezzettino” di Leo Lionni e “Per sempre” di Salina Yoon.

    Ringrazio Francesca per l’intervista e qualora lo vogliate, nella mia rubrica c’è spazio anche per voi! Scrivete a federica@mammamogliedonna.it Vi aspetto!

    AmoLeggerti leggere ai bambini piccoli mamme blogger mamme che amano leggere ai bambini
    by Federica 
    2 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    articolo precedente: Artisti d’avanguardia alla Casina di Raffaello
    articolo successivo: Gnocchetti con salsiccia piselli e tartufo

    Commenti

    1. ketty dice: 4 Marzo 2015 alle 14:12

      Piacere di conoscerti Francesca! Ti vengo a trovare sul blog.
      È bello conoscere educatrici appassionate di libri per l’infanzia anche come mamme. Tuo marito che legge “lo hobbit” al neonato mi fa una tenerezza!
      Ketty

      Rispondi
      • Francesca Ferragina dice: 4 Marzo 2015 alle 15:09

        Grazie Ketty! Ti aspetto sul mio blog, è un po’ in standby per via dei miei studi ma è comunque carino 😉
        Riferirò a mio marito…
        A presto
        Francesca

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più