MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni, Libri per bambini 6-7 anni

    Il Pinguino che aveva freddo

    9 Giugno 2017

    Il pinguino che aveva freddo: Premio Andersen 2017

    Il libro che vi racconto oggi si chiama Il pinguino che aveva freddo, edito da Lapis Edizioni, vincitore del premio Andersen Miglior libro per bambini 0-6 anni.

    La motivazione: Per l’incantevole freschezza delle grandi tavole a colori. Per l’accorta e mirabile costruzione delle immagini. Perché ci racconta con grazia e candore una storia per nulla banale attorno all’affermazione della propria diversità.

    La storia

    In effetti Milo è un pinguino, ma non come tutti gli altri: Milo è diverso, nessun pinguino prima di lui si era rifiutato di tuffarsi perché aveva freddo, nessun pinguino prima di lui aveva avuto freddo e nessun pinguino, nemmeno i suoi genitori, capiva come lui potesse avere freddo.

    Il libro si apre con Milo in difficoltà, che si sveglia infreddolito e chiede aiuto ai genitori, che si mostrano poco accoglienti, in quanto incapaci di comprendere l’istanza di Milo, loro non hanno mai avuto freddo.

    e nemmeno gli altri pinguini avevano freddo mai avuto freddo. Milo era solo? Era diverso?

    Ogni mattina i pinguini raggiungevano la banchisa dove il ghiaccio incontrava il mare e poi a turno si tuffavano nell’oceano gelato per andare a caccia di pesciolini. Milo quel giorno era deciso a far valere le sue emozioni, aveva freddo e non si sarebbe tuffato. Rimase sulla banchina, si rifiutò di saltare insieme agli altri pinguini e confidò al mare le sue sensazioni.

    Fu allora che gli apparve davanti una enorme balena, che lo invitò a partire con lei per un posto che magari gli sarebbe potuto piacere.

    Milo non ha nulla da perdere e curioso come un bambino, pronto ad affrontare difficoltà in nome della soddisfazione del suo bisogno, sale in groppa alla balena e i due partono per un viaggio avventuroso che li porta ad incontrare pesci volanti, una bellissima tartaruga e qualche piccola medusa e infine ad arrivare su un’isola: una miriade di uccelli piccoli e grandi e mille forme e mille colori.

    Milo finalmente si sente compreso e trova conforto nell’amicizia di un pappagallo bianco cui si sente libero di raccontare la storia e del freddo che sentiva sulla sua banchisa. Il pappagallo lo consola, lo capisce e gli regala una sciarpa colorata, bellissima, realizzata da lui stesso durante la notte con le piume degli uccelli dell’isola. Milo si sente finalmente accolto, si emoziona a tal punto da diventare rosso e al momento del congedo dall’isola ha la conferma di aver trovato caso su quell’isola dove sarà sempre benvenuto.

    Ora il pinguino che aveva freddo è pronto per tornare a casa e dopo un lungo viaggio, finalmente vi fa ritorno e li tutto sembra uguale a come lo ha lasciato, in realtà qualcosa è cambiato “Milo non ha più freddo”. Sarà la sciarpa? Sarà il calore che ha nel cuore per aver realizzato di poter essere compreso e accolto?

    L’indomani quando i pinguini si radunano di nuovo sulla banchina per tuffarsi sul mare gelato, il pinguino che aveva freddo scorge un altro pinguino che non si tuffa perché ha freddo.

    E Milo capisce di non essere più solo.

    Un libro che ho trovato molto poetico, per tutti quelli che si sentono diversi e pensano che ciò sia sbagliato: essere diversi è un valore, questo voglio insegnare ai miei figli: essere diversi e non aver paura di manifestare le proprie emozioni e seguire le proprie idee.

    L’autore de Il pinguino che aveva freddo

    Philip Giordano è un illustratore italiano nato in un piccolo paesino della Liguria da mamma filippina e padre svizzero. Ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Brera e l’Istituto Europeo di Design, a Milano, e un master in Tecniche d’Animazione a Torino. Attualmente vive in Giappone. I suoi libri illustrati sono stati tradotti in tutto il mondo e ha collaborato con riviste, musei, fondazioni e case editrici di fama internazionale.

    Philip Giordano ha firmato anche:

    Quando il sole si sveglia, edito da Topipittori

    Chissadove, edito da Zoolibri

    La corsa della lumaca, edito da Zoolibri

    Temi analoghi li trovate in:

    Libri per bambini che crescono grandi

    Pinguino Verde

    Romeo e Giulietta

     

    [amazon_link asins=’8878745103′ template=’ProductCarousel’ store=’mamma00-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3ab9525d-4c8e-11e7-a721-b985d34f3aac’]

    Lapis Edizioni Libri per bambini di 3 anni Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni libri per bambini sulla diversità
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Novità e prossime uscite libri per bambini Lapis Edizioni
    • Femmina non è una parolaccia – Femminismo per bambini
    • Il cavaliere delle stelle – Lapis Edizioni
    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    articolo precedente: Lo sport per fare nuove amicizie
    articolo successivo: Libri per bambini consigliati dalla libreria Ottimomassimo

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più