
Volete insegnare ai bambini ad amare i libri? Vi svelo come fare in cinque passi. Prima cosa iniziare da piccolissimi e vi do 5 consigli che son rodati e funzionano.
Cinque passi per insegnare ai bambini ad amare i libri
1. Costruite una biblioteca in casa ricca e varia di libri per bambini
Iniziate prestissimo a comprare libri per i vostri bambini, non abbiate timore di precorrere i tempi. Se trovate un libro che vi conquista perché ha delle meravigliose illustrazioni ma magari una storia che ancora non siete sicuri di poter proporre, compratelo lo stesso. Lo proporrete gradualmente, dapprima guardando con loro solo le immagini, poi magari immaginando storie e col tempo leggendolo. La mia esperienza è che nel 90% dei casi, se il libro conquista la mamma, difficilmente quell’amore non passerà al bambino che la ascolta.
2. Create un bellissimo angolo lettura che profumi di morbido e accogliente e di tenerezza e amore
.. case di amici che amano i libri e hanno insegnato ai loro bambini ad amare i libri e ne hanno la casa piena e i bambini sfogliano una grande quantità e varietà di libri. Lasciate che si incuriosiscano e che si avvicinino ai libri a poco a poco…
5. Leggete per loro
Se posso permettermi, aggiungerei anche un bel: “Leggete anche per voi!” 🙂
Bel post, veramente!
Grazie Micky! ^_^
Brava fede! Un adulto che comunque ama leggere passerà questa meravigliosa Esperienza ai figli.
Adri, verissimo!!!
Concordo con Micaela e con Adrians insieme e dunque aggiungerei: leggete per voi mentre loro giocano, che vi vedano con un libro in mano, che sappiano che avete il libro sul comodino. Fate si che loro rispettino i vostri libri, il loro libri e se ne prendano cura. ^-*
Mi piacciono tutti i tuoi suggerimenti, Ana!
Noi andiamo per librerie perché i libri presi a prestito, poi mi dispiace doverli restituire…però girare tra gli scaffali del reparto bambini, e’ una cosa che ama moltissimo e c’è da star certi che usciamo sempre con qualcosa di nuovo….in fondo i libri sono anche i “giochi” più economici! :-))))
Bravissima!! SI, io ho anche scritto un post sui libri bellissimi a meno di 10 euro!
mia figlia ha un anno e 4 mesi, ed ha già una libreria di 20 libri illustrati della Disney, Le migliori fiabe di Beatrix Potter, La Londra illustrata, e altri libricini più adatti tipo Mukka Moka, Fragolina Dolcecuore e Peppa Pig. eheh sto letteralmente impazzendo da quanto sono belli i libri illustrati, che io non ho mai avuto, per cui sono la prima “consumatrice” 🙂
Spero li amerà davvero!!
Neanche io avevo libri così da piccola!! ^_^
Fortunati i nostri bimbi! Lo dico sempre io!
Leggete anche libri che non immaginereste mai di leggere. I bambini sono incredibili. Anche un libro che a voi sembra difficile o troppo da grandi… per loro è una scoperta. I piccoli-lettori sanno sempre trovare qualcosa in un libro che noi “grandi” non vediamo. Scegliete i libri per i vostri figli, ma lasciate loro anche lo spazio di scegliere.
Bellissimo post! Condivido tutti i tuoi suggerimenti. Leggere con i bambini è un’esperienza di vita e di condivisione coinvolgente ed unica. Trasferire loro l’amore per la letteratura e un dono e una ricchezza incommensurabile.
Complimenti, ti seguo con immenso piacere e curiosità!
Ciaooo
Grazie!! ^_^
Ciao Fede! Sono Monica e mi sono iscritta da poco a La biblio di Filippo su FB. Sto cercando di arricchire la biblioteca scolastica (io insegno in una primaria di Firenze) e il tuo blog mi è stato di grande aiuto. Mi sono resa conto che nella nostra biblioteca sono stati acquistati libri per far guadagno e non per trasmettere il piacere della lettura e valori quali l’amicizia, l’amore, la famiglia e lo stare bene a scuola e con i compagni. Oltretutto quest’anno la gara di appalto per la mostra del libro che facciamo a scuola è stata vinta da una libreria che si limiterà a portare scatole di libri da vendere e di cui non conosco neppure i titoli, non me li hanno fatti scegliere. Tra l’altro sono andata di persona alla libreria ma non c’era il titolare e alcuni titoli che ho proposto, non li avevano…su amazon ieri ne ho presi una decina! Le insegnanti stesse andrebbero consigliate sui libri da proporre ai propri alunni: mi son trovata in varie classi per fare le letture animate e sono rimasta alquanto delusa del lessico povero di questi bambini. Ora mi chiedo: come posso invitare i genitori all’acquisto che porterebbe una percentuale di libri gratis(che sceglierei io) per la biblioteca? Ci sarà pure qualche titolo che valga la pena in mezzo a tutti quelli che porterà…Ad averlo saputo prima, cioè inizio anno, avrei certamente avuto il tempo di creare un progetto ad hoc che coinvolgesse anche i genitori a venire a scuola a fare letture animate su testi validi e a visitare biblioteche pubbliche per avere maggiori possibilità di leggere.Consigli???
Grazie mille per questo blog e per la condivisione di questa passione! Monica
Ho letto il commento di monica, la collega della primaria. quest’anno anche io sono capitata in una scuola dove i libri sono stati acquistati a caso…un po’ portati dai genitori che non essendo stati indirizzati, hanno portato di tutto un po’ (dal primo volume dell’enciclopedia , a Zanna Bianca, al libricino sonoro per bambini del nido… io sono discretamente delusa dalla poca importanza che viene dedicata alla lettura. sono l’unica insegnante che dopo il pranzo, dopo la confusione della mensa, si siede sul tappetone e leggo ai bimbi un libro… ogni giorno (quando faccio il pomeriggio) me ne porto uno da casa…a mensa mi chiedono già se mi fermo io al pomeriggio e se mi sono ricordata il libro…poi rientriamo in classe i bimbi mettono a posto le bavaglie e si siedono in cerchio e mi aspettano…leggo la storia e poi vogliono il mio libro da poter guardare, sfogliare e riraccontarselo…lascio i miei libretti (di cui sono estremamente gelosa e loro lo sanno ) per 10 giorni cosicchè riescono a vederli, rileggerli, rielaborarli…l’amarezza mia è che sono l’unica a farlo e l’unica che ci crede…però, ora che ho finito quasi l’anno sono contentissima perchè il mio gruppone di treenni sono veramente dei giovani divoratori di libri…
quest’anno alla nostra scuola erano stati destinati 100 euro per il progetto Nati per leggere..io da ultima arrivata mi son dovuta mettere da parte…vorrei fotografarvi i libri che sono stati comprati…la risposta delle colleghe…e si ma con 100 euro abbiamo comprato 30 libri…che culo rispondo io…
ops mi è partito l’invio…i libri acquistati sono chiusi nel blindato perchè sennò si rovinano…scusate ma sto divagando..ma sono veramente amareggiata.Nel mio paese c’è una meravigliosa biblioteca con uno spazio bimbi strutturato come descrivi tu Fede…portarci i bambini? un miraggio…pazza io a chiederlo….Io adoro leggere, la mi collega non ci credeva che io dopo la mensa riuscissi ad azzittirli con un libro…le ho dovuto spiegare che non li azzittisco….riempio loro la mente di parole idee opinioni….uh come sono arrabbiata
Sly, il tuo commento mi ha intristita da morire.
Purtroppo avevo già vissuto questa cosa a scuola dei miei figli, ma sai loro adorano i libri, mangiano pane e libri, quindi non mi son preoccupata e invece bisogna preoccuparsi perché non tutti i bambini hanno accesso ai libri e dovrebbe essere un dovere della scuola quello di pensarci.
Grazie