MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Come leggere ai bambini

    Insegnare ai bambini ad amare i libri

    9 Aprile 2014

    Volete insegnare ai bambini ad amare i libri?  Vi svelo come fare in cinque passi.  Prima cosa iniziare da piccolissimi e vi do 5 consigli che son rodati e funzionano.

    Cinque passi per insegnare ai bambini ad amare i libri

     1. Costruite una biblioteca in casa ricca e varia di libri per bambini

    Iniziate prestissimo a comprare libri per i vostri bambini, non abbiate timore di precorrere i tempi. Se trovate un libro che vi conquista perché ha delle meravigliose illustrazioni ma magari una storia che ancora non siete sicuri di poter proporre, compratelo lo stesso. Lo proporrete gradualmente, dapprima guardando con loro solo le immagini, poi magari immaginando storie e col tempo leggendolo. La mia esperienza è che nel 90% dei casi, se il libro conquista la mamma, difficilmente quell’amore non passerà al bambino che la ascolta.

    Libri per bambini: i più adatti e più belli per ogni fascia di età

    2. Create un bellissimo angolo lettura che profumi di morbido e accogliente e di tenerezza e amore

    Create un angolo lettura uno spazio morbido, confortevole, accogliente. Basta poco, un tappeto morbido, dei cuscini, una lampada per leggere con una luce soffusa, se ci riuscite potete creare una specie di capanna, cose che i bambini adorano. E quello sarà il vostro angolo delle coccole, il luogo ideale per amarsi e insegnare ai bambini ad amare i libri.
    Avete letto il mio articolo su Come creare un angolo lettura?
    3. Frequentate con loro librerie per bambini
    Non solo per comprare ma anche solo per annusare i libri, per respirare emozioni che solo i libri sanno dare. Partecipare a letture animate in libreria, prendetevi il tempo per sfogliare libri nuovi, conoscerli, incuriosirsi e aspettare la prossima occasione per riceverli in dono.
    4. Frequentate persone che amano i libri…

    .. case di amici che amano i libri e hanno insegnato ai loro bambini ad amare i libri e ne hanno la casa piena e i bambini sfogliano una grande quantità e varietà di libri. Lasciate che si incuriosiscano e che si avvicinino ai libri a poco a poco…

    5. Leggete per loro

    Leggere per i nostri figli è un atto d’amore, li fa sentire accolti, coccolati, amati. Il mondo si ferma, non ci sono distrazioni, non ci sono faccende o incombenze lavorative, siete solo voi e loro in un istante unico di condivisione e tenerezza. Regalatevi questo momento, regalatelo a loro e a voi stesse, vi gioverà tantissimo!
    Leggi anche :  I 7 benefici della lettura sui bambini
    Insegnare ai bambini ad amare i libri è un percorso, lento e meraviglioso, pieno di sorprese, ma soprattutto pieno di amore, pazienza, tenerezza, sete di sapere, voglia di dare e di ricevere, scambio, compromesso e divertimento e riflessione e amore.
    Io ci credo, credo nella possibilità di dare ai bambini gli strumenti per essere adulti che pensano, che scelgono, che non hanno paura di decidere e di agire. Ci credo molto, per questo insegnare ai bambini ad amare i libri è una missione per me, è il mio regalo a loro, è il mio dono d’amore più grande che da mamma posso fare loro.
    Potrebbero interessarvi:
    AmoLeggerti: chi sono le mamme che amano leggere ai bambini
    10 buoni motivi +1 per non leggere ai bambini
    Angolo lettura per i bambini
    Idee per scegliere la libreria perfetta per i bambini
    come leggere ai bambini piccoli leggere ai bambini piccoli
    by Federica 
    18 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    • Libri per bambini di 2 anni
    articolo precedente: Dipingere Guizzino di Leo Lionni con timbri e colori a dita
    articolo successivo: Verdura del mese: ricette con i ravanelli

    Comments

    1. Micaela says: 9 Aprile 2014 at 10:15

      Se posso permettermi, aggiungerei anche un bel: “Leggete anche per voi!” 🙂
      Bel post, veramente!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 9 Aprile 2014 at 20:47

        Grazie Micky! ^_^

        Rispondi
    2. adrians says: 9 Aprile 2014 at 10:30

      Brava fede! Un adulto che comunque ama leggere passerà questa meravigliosa Esperienza ai figli.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 9 Aprile 2014 at 20:47

        Adri, verissimo!!!

        Rispondi
    3. Ana says: 9 Aprile 2014 at 21:00

      Concordo con Micaela e con Adrians insieme e dunque aggiungerei: leggete per voi mentre loro giocano, che vi vedano con un libro in mano, che sappiano che avete il libro sul comodino. Fate si che loro rispettino i vostri libri, il loro libri e se ne prendano cura. ^-*

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 9 Aprile 2014 at 21:34

        Mi piacciono tutti i tuoi suggerimenti, Ana!

        Rispondi
    4. Mamma Piky says: 10 Aprile 2014 at 07:55

      Noi andiamo per librerie perché i libri presi a prestito, poi mi dispiace doverli restituire…però girare tra gli scaffali del reparto bambini, e’ una cosa che ama moltissimo e c’è da star certi che usciamo sempre con qualcosa di nuovo….in fondo i libri sono anche i “giochi” più economici! :-))))

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 10 Aprile 2014 at 11:38

        Bravissima!! SI, io ho anche scritto un post sui libri bellissimi a meno di 10 euro!

        Rispondi
    5. Lauryn says: 10 Aprile 2014 at 10:49

      mia figlia ha un anno e 4 mesi, ed ha già una libreria di 20 libri illustrati della Disney, Le migliori fiabe di Beatrix Potter, La Londra illustrata, e altri libricini più adatti tipo Mukka Moka, Fragolina Dolcecuore e Peppa Pig. eheh sto letteralmente impazzendo da quanto sono belli i libri illustrati, che io non ho mai avuto, per cui sono la prima “consumatrice” 🙂
      Spero li amerà davvero!!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 10 Aprile 2014 at 11:38

        Neanche io avevo libri così da piccola!! ^_^
        Fortunati i nostri bimbi! Lo dico sempre io!

        Rispondi
    6. criz says: 10 Aprile 2014 at 19:05

      Leggete anche libri che non immaginereste mai di leggere. I bambini sono incredibili. Anche un libro che a voi sembra difficile o troppo da grandi… per loro è una scoperta. I piccoli-lettori sanno sempre trovare qualcosa in un libro che noi “grandi” non vediamo. Scegliete i libri per i vostri figli, ma lasciate loro anche lo spazio di scegliere.

      Rispondi
    7. pinkg says: 11 Aprile 2014 at 12:54

      Bellissimo post! Condivido tutti i tuoi suggerimenti. Leggere con i bambini è un’esperienza di vita e di condivisione coinvolgente ed unica. Trasferire loro l’amore per la letteratura e un dono e una ricchezza incommensurabile.
      Complimenti, ti seguo con immenso piacere e curiosità!
      Ciaooo

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 11 Aprile 2014 at 13:33

        Grazie!! ^_^

        Rispondi
    8. Monica says: 11 Maggio 2015 at 06:19

      Ciao Fede! Sono Monica e mi sono iscritta da poco a La biblio di Filippo su FB. Sto cercando di arricchire la biblioteca scolastica (io insegno in una primaria di Firenze) e il tuo blog mi è stato di grande aiuto. Mi sono resa conto che nella nostra biblioteca sono stati acquistati libri per far guadagno e non per trasmettere il piacere della lettura e valori quali l’amicizia, l’amore, la famiglia e lo stare bene a scuola e con i compagni. Oltretutto quest’anno la gara di appalto per la mostra del libro che facciamo a scuola è stata vinta da una libreria che si limiterà a portare scatole di libri da vendere e di cui non conosco neppure i titoli, non me li hanno fatti scegliere. Tra l’altro sono andata di persona alla libreria ma non c’era il titolare e alcuni titoli che ho proposto, non li avevano…su amazon ieri ne ho presi una decina! Le insegnanti stesse andrebbero consigliate sui libri da proporre ai propri alunni: mi son trovata in varie classi per fare le letture animate e sono rimasta alquanto delusa del lessico povero di questi bambini. Ora mi chiedo: come posso invitare i genitori all’acquisto che porterebbe una percentuale di libri gratis(che sceglierei io) per la biblioteca? Ci sarà pure qualche titolo che valga la pena in mezzo a tutti quelli che porterà…Ad averlo saputo prima, cioè inizio anno, avrei certamente avuto il tempo di creare un progetto ad hoc che coinvolgesse anche i genitori a venire a scuola a fare letture animate su testi validi e a visitare biblioteche pubbliche per avere maggiori possibilità di leggere.Consigli???
      Grazie mille per questo blog e per la condivisione di questa passione! Monica

      Rispondi
    9. sly says: 12 Maggio 2015 at 09:29

      Ho letto il commento di monica, la collega della primaria. quest’anno anche io sono capitata in una scuola dove i libri sono stati acquistati a caso…un po’ portati dai genitori che non essendo stati indirizzati, hanno portato di tutto un po’ (dal primo volume dell’enciclopedia , a Zanna Bianca, al libricino sonoro per bambini del nido… io sono discretamente delusa dalla poca importanza che viene dedicata alla lettura. sono l’unica insegnante che dopo il pranzo, dopo la confusione della mensa, si siede sul tappetone e leggo ai bimbi un libro… ogni giorno (quando faccio il pomeriggio) me ne porto uno da casa…a mensa mi chiedono già se mi fermo io al pomeriggio e se mi sono ricordata il libro…poi rientriamo in classe i bimbi mettono a posto le bavaglie e si siedono in cerchio e mi aspettano…leggo la storia e poi vogliono il mio libro da poter guardare, sfogliare e riraccontarselo…lascio i miei libretti (di cui sono estremamente gelosa e loro lo sanno ) per 10 giorni cosicchè riescono a vederli, rileggerli, rielaborarli…l’amarezza mia è che sono l’unica a farlo e l’unica che ci crede…però, ora che ho finito quasi l’anno sono contentissima perchè il mio gruppone di treenni sono veramente dei giovani divoratori di libri…
      quest’anno alla nostra scuola erano stati destinati 100 euro per il progetto Nati per leggere..io da ultima arrivata mi son dovuta mettere da parte…vorrei fotografarvi i libri che sono stati comprati…la risposta delle colleghe…e si ma con 100 euro abbiamo comprato 30 libri…che culo rispondo io…

      Rispondi
    10. sly says: 12 Maggio 2015 at 09:36

      ops mi è partito l’invio…i libri acquistati sono chiusi nel blindato perchè sennò si rovinano…scusate ma sto divagando..ma sono veramente amareggiata.Nel mio paese c’è una meravigliosa biblioteca con uno spazio bimbi strutturato come descrivi tu Fede…portarci i bambini? un miraggio…pazza io a chiederlo….Io adoro leggere, la mi collega non ci credeva che io dopo la mensa riuscissi ad azzittirli con un libro…le ho dovuto spiegare che non li azzittisco….riempio loro la mente di parole idee opinioni….uh come sono arrabbiata

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 13 Maggio 2015 at 21:11

        Sly, il tuo commento mi ha intristita da morire.
        Purtroppo avevo già vissuto questa cosa a scuola dei miei figli, ma sai loro adorano i libri, mangiano pane e libri, quindi non mi son preoccupata e invece bisogna preoccuparsi perché non tutti i bambini hanno accesso ai libri e dovrebbe essere un dovere della scuola quello di pensarci.
        Grazie

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie