MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • cose da vedere a Roma con i bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LifeStyle

    Leggere ci rende più… (ovvero del bello di leggere da grandi)

    3 Novembre 2015

    Non sono una lettrice compulsiva, leggo si, sicuramente più di 10 libri l’anno, senza contare i libri per bambini ovviamente, ma sono piuttosto incostante. Non è una cosa legata alla maternità o agli impegni familiari, è una cosa che mi caratterizza da sempre: alterno periodi in cui non leggo affatto, un po’ per stanchezza, un po’ per pigrizia e periodi che appena finisco un titolo ne ho già pronto un altro sul comodino.

    Di solito c’è una molla che innesca la ripresa della lettura ed è ovviamente il titolo giusto: se trovo il libro giusto, quello che mi appassiona, allora riprendo il ritmo, torno ad immedesimarmi, ad emozionarmi e non ne posso più fare a meno. Da quel momento, il mio libro mi segue, sempre in borsa, mi aspetta ogni sera sul comodino e non dormo se non ne leggo qualche pagina.

    Se trovo il libro giusto, se la storia è coinvolgente, mi affeziono al protagonista, ho a cuore la sua sorte e allora, non dormo se prima non so come sta. ^_^

    E’ una specie di fiume in piena, spengo la luce perché son stanca, ma vorrei restare lì, ancora, avida di sapere, avida di emozioni. Leggere mi emoziona, mi rasserena, mi rende felice.

    leggere ci rende più

    Leggere ci rende più rilassati

    Leggere mi rende più serena, mi permette di allentare le tensioni lavorative o familiari. Leggere ha su di me lo stesso effetto di un bagno caldo e rilassante, leggere mi rilassa e in qualche modo lo so, questo fa di me una persona migliore.

    Non penso che le persone che leggono siano migliori di quelle che non lo fanno, però sono convinta che le persone che leggono abbiano una marcia in più, perché leggere li aiuta a trasporre le loro tensioni in una dimensione più controllata, come se leggendo potessero razionalizzare e quindi gestire in modo più efficiente le questioni personali.

    Leggere ci rende più empatici

    Leggere predispone all’empatia, all’immedesimazione con gli altri: ci immedesimiamo nei protagonisti del libro, temiamo per loro, trepidiamo per le loro stesse emozioni, quasi fossero le nostre, quasi fossero reali e questo forse ci aiuta anche nella vita a sperimentare le vite degli altri, a non giudicare, ma a predisporci alla comprensione. Voi che ne dite, succede anche a voi?

    Leggere ci rende più felici

    Leggere fa emozionare, fa sentire vivi, illumina lo sguardo, scalda il cuore. Leggere ci fa vivere mille vite, ci porta in mille mondi sconosciuti, ci fa essere tante persone diverse, tutte potenzialmente già dentro di noi, ma che irrompono quando il libro trova la chiave di lettura giusta per liberarle.

    Leggere ci rende più intelligenti

    Leggere ci rende più intelligenti, basta pensare all’effetto che la lettura ha sui bambini (7 benefici della lettura sui bambini, o ancora 5 consigli per migliorare lo sviluppo del linguaggio nei bambini con la lettura ) per i quali è dimostrato che la lettura arricchisca il vocabolario, migliori la loro capacità espressiva rendendoli capaci di esprimere concetti complessi usando costrutti grammaticali acquisiti in maniera gratuita.

    Leggere ci rende più istruiti

    E’ banale, ma basilare: leggere ci permette di sapere, di approfondire: qualunque sia l’oggetto del nostro interesse, leggere ci permette di saperne di più, di conoscere a fondo un argomento.

    Mi piace pensare che i miei figli abituati a cercare nei libri le risposte alle loro domande, sia emotive che scientifiche, possano col tempo mantenere la sana abitudine di approfondire con la lettura le loro curiosità.

    Leggere ci rende più forti

    Se penso che 100 anni fa la lettura era appannaggio di pochi, mi sento male.

    L’idea di quanti approfittando dell’analfabetismo riuscivano a far credere qualunque cosa volessero a chi non poteva leggere e quindi contrastare angherie e soprusi, mi fa star male.

    Leggere ci permette oggi di essere liberi, di essere più consapevoli e di affrancarci da pregiudizi e condizionamenti. Penso alla condizione femminile, a come è cambiata con il tempo, anche con la diffusione della lettura cui si è legata una maggiore consapevolezza del proprio essere nel mondo, del proprio potenziale.

    Leggere ci rende più liberi

    Parlando di donne, mi piace pensare che possiamo imparare a volerci bene anche attraverso la lettura, che possiamo rinascere, voltare pagina, trovare il coraggio di chiudere una storia che non va o di lasciare un lavoro che non ci piace, anche ispirate da un libro, da un personaggio coraggioso e intraprendente che non ha paura di affrontare i proprio desideri e si ribella allo stato delle cose.

    Leggere ci da la forza, il coraggio che ci manca per tornare a desiderare.

    leggere ci rende più forti

    Ho conosciuto diverse persone, ho nuovi amici, soprattutto mi trovo bene con una ragazza canadese che ha più o meno la mia età e gira il mondo. Si ferma un po’ di mesi nei posti che le piacciono e dopo via! Recide i legami con un colpo netto, nessuna agonia e riparte. E’ bella, libera.

    Non sarò mai così, non andrò così lontano da ciò che sono stata. Ma quanta strada, da quell’Anita di solo un paio di anni fa. E come vorrei che mi dicessi cosa ne pensi della donna che sono.

    Adesso porto capelli lunghi e sciolti, la fronte scoperta, perché si leggano le tracce d quello che è stato, lo sguardo sgombro, finalmente. Non mi alzo prima per lisciarmi i capelli, lo faccio solo se mi va e mi piaccio spettinata. 

    Ho smesso di chiedermi cosa sia giusto ad ogni passo, mi lascio vivere. Non ci crederai, mi voglio bene.

    Che cosa ho perso, cosa ho trovato? Non ho più te, l’infanzia, un amore che mi ha accompagnata per anni, la vita prima. La superficialità incauta e scema di chi non ha cicatrici, l’invulnerabilità monca della tarda adolescenza, i giorni di te e papà, i giorni senza sera – all’ombra del ciliegio – che resteranno sepolti nelle pagine dei miei diari. In cambio, ho trovato la strada che mi ha riportata da me, il coraggio di levare l’ancora e partire.

    Combattere non è vincere. Ma il contrario di perdere.

    La vita alle volte ti tradisce, ti lascia nuda a sperare, nella testa, la parola fine. Senza confessarlo, in silenzio. Poi però sa riscattarsi quando vuole. Bisogna darle una seconda possibilità, alla vita.

    (Ovunque tu sarai, Fioly Bocca, Giunti)

    Giunti #leggerecirendepiùforti

    benefici lettura Giunti sponsor e collaborazioni
    by Federica 
    4 Comments

    About Federica

    Da sempre innamorata delle cose belle, convinta che la bellezza cambierà il mondo, cresco i miei bambini con amore, cibo sano e tanto cibo per la mente. Tra libri per bambini, arte, teatro, viaggi, mi alleno con loro a cogliere la bellezza delle piccole cose.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • La lettura: viaggio e crescita personale. Parola alla psicologa
    • La mostra su Paganini a Genova: l’occasione (anche per bambini) per conoscere un artista incandescente
    • Urlare non serve a nulla
    • La lettura della buonanotte, i benefici di una coccola senza fine
    articolo precedente: Storie della buonanotte della settimana #7
    articolo successivo: Visita guidata per bambini al Colle Capitolino

    Comments

    1. veroveromamma says: 3 Novembre 2015 at 15:33

      leggere in primis è bello!!!!!!io non saprei stare senza leggere ……..
      leggere rende forti ……… nesono consapevole e vorrei ogni tanto essere meno legata ai legami edesserecome latua amica canadese…..
      leggere è vitale

      veronica

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 9 Novembre 2015 at 21:51

        vero! ^_^

        Rispondi
    2. verdeacqua says: 4 Novembre 2015 at 09:38

      che bel post!!! un bacio

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 9 Novembre 2015 at 21:50

        Grazie tesoro! Che bello vederti da queste parti! <3

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Sono Federica, appassionata di libri per bambini, arte, teatro, cose belle, mamma di due splendidi ometti di 7 e 10 anni.
    Vi racconto di libri, cibo sano, arte, teatro, Roma e Genova (che è la nostra seconda casa).

    Se volete collaborare con me, scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it
    Sarò lieta di valutare le vostre idee e proporvi le mie!

    Cerca nel blog

    Categorie

    Eventi per bambini Roma

    Libri per bambini e ragazzi: Novità e ultime uscite

    A SAN VALENTINO REGALA UN LIBRO PER BAMBINI (E RAGAZZI)

    LIBRI SULL'AMORE

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    ILIADE per ragazzi

    Ami leggere ai bambini ?

    Partecipa anche tu

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    • Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei.
Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.
(William Shakespeare)

Sul blog ho raccolto i baci più belli della storia dell'arte. Vi va di dirmi qual è il vostro preferito?
.
.
#giocareconlarte #arteperbambini
#magritte #gliamantimagritte
#lesamants #lesamantsmagritte
#renemagritte #pittura #quadrifamosi #kissday #love #sanvalentino 
#mammamogliedonna
    • Tanti pensano che la separazione debba per forza far male ai bambini. Niente di più falso.
Si può preservare la loro serenità se gli adulti riescono ad essere intelligenti e a superare gli egoismi. La vita degli adulti diventa un continuo compromesso, ma ci sta. Lo si da per loro, perché possano continuare a saltare e correre e ridere, in due case, con due famiglie, due compleanni, due Natali.
.
.
#kidsplaying #kidsphoto #giochiperbambini #kidsfun #mumlife #storitellingmama #mammamogliedonna #amicamamma #diventaremamme #mommysboy #familytime #familyportrait #familygoals #familyaffair #familylife #familylove #happykids #ig_kids
#paroladimamma #notonlymama #womoms #thewomoms
    • Che bello questo gioco di @alessandricristina di selezionare i libri per colore, questa settimana il colore scelto è il verde. Se volete partecipare ogni lunedì lei assegna un colore diverso per poi raccogliere i contributi di tutti
Una bella idea no? E voi quanti libri verdi avete?  #unarcobalenodilibri
Grazie a @scattidallamialibreria per avermelo fatto scoprire. 😍
.
.
#mammamogliedonna
#letturadellabuonanotte 
#crescereconilibriperbambini
#libriperragazzi #libriperbambini
    • La lettura della buonanotte è sempre stata un momento magico a casa nostra. Ricordo perfettamente il loro profumo mentre li tenevo in braccio e leggevo per loro poco prima che si abbandonassero al sonno. 
Ora son cresciuti e in braccio ci vengono poco e la lettura della buonanotte la leggono loro.
Non crediate che sia meno bello, la loro voce dolce, il cambio di tono ed espressione mentre leggono, continua ad essere magia... ❣️
.
Da voi come funziona la LETTURA DELLA BUONANOTTE? Se guardate le stories scoprirete cbe siamo in tanti a raccontarcela ogni sera..
Un modo per far circolare i libri per bambini e per condividersi tra di noi.. Vi aspetto!
.
#letturadellabuonanotte #crescereconilibriperbambini
#labibliotecadifilippo #mammamogliedonna #libriperbambini #booklovers #bookaddicted #bookstagram #bookblogger #childrenbook #literaturainfantil #picturebook #illustrator #libriperbambini #kidsbooks #kidsbookstagram #bookforkids #librosparaninos #childrensbook #childrensliteraure
    • Scegliere la merenda per i giorni in cui fanno sport è sempre complicato, noi genitori siamo sempre indecisi su cosa sia meglio dare loro: dolce o salato❔
E se non ha abbastanza energia❓
E se si appesantisce❔
L'ABC DELLA MERENDA ha risolto i miei problemi: 🏀 è una merenda equilibrata studiata appositamente per garantire ai bambini il giusto apporto energetico di proteine, carboidrati e grassi
🏀 ha il vantaggio di poter restare fuori da frigo fino a 4 ore, ideale quindi per chi come noi deve far la merenda prima dello sport fuori casa
🏀 è una merenda sana e bilanciata, con gusto per la gioia dei miei figli che adorano il parmigiano!
L'ABC è disponibile in 7 differenti kit, di cui 5 salati e 2 dolci. Li conoscete?
Qual è il vostro preferito? 
L'ABC della merenda è anche in TV da qualche giorno con un nuovo spot dei Topolini per promuovere la collezione i "TopAstri" le mitiche Figurine Panini dei Topolini nello Sport. 
#Parmareggio #ABCdellamerenda #ad
    • Ieri siamo stati all'anteprima di DRAGON TRAINER il mondo nascosto, il terzo (e ultimo) episodio.
Noi amiamo Sdentato da quando è uscito il primo e vederlo innamorato, impacciato e dolce ci ha emozionato tantissimo ❤️
Ci sono i cattivi da battere, scelte importanti da fare, insomma tutti gli ingredienti per grandi emozioni e un finale davvero commovente. .
.
👉 Dal 31 Gennaio al cinema.
Vi racconto tutto sul blog (no spoiler) @mammamogliedonna .
#dragontrainer #dragontrainer3 #dragontrainerilmondonascosto #universalpictures #dreamworks
    • Il palcoscenico è un cerchio magico in cui le cose più vere accadono.
Il palcoscenico non è solo un mondo a parte, è una miriade di mondi, ed è in quei mondi che un uomo può avere tutto ciò che immagina, se solo lui crede in ciò che vede. (cit.)
.
Al @teatrobrancaccio con ALICE IN WONDERLAND vedrete una miriade di mondi...
.
Fino al 10 Febbraio. Sconto 20% per i followers di @mammamogliedonna
.
Photo credits @massimiliano_fusco_photo

#AliceInWonderland #romabimbi #teatrobrancaccio
#teatrobrancaccioroma
    • Lei adora i suoi ricci.
Li vuole eccome.
Per le bambine che non li vogliono c'è questo divertente #alboillustrato di @picaronaedizioni che ci racconta come noi donne non siamo mai contente... 😉
.
.
#libriperbambini #libriperbambine  #letturadellabuonanotte #crescereconilibriperbambini

    @mammamogliedonna

    Copyright © 2019 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie