MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LifeStyle

    Leggere ci rende più… (ovvero del bello di leggere da grandi)

    3 Novembre 2015

    Non sono una lettrice compulsiva, leggo si, sicuramente più di 10 libri l’anno, senza contare i libri per bambini ovviamente, ma sono piuttosto incostante. Non è una cosa legata alla maternità o agli impegni familiari, è una cosa che mi caratterizza da sempre: alterno periodi in cui non leggo affatto, un po’ per stanchezza, un po’ per pigrizia e periodi che appena finisco un titolo ne ho già pronto un altro sul comodino.

    Di solito c’è una molla che innesca la ripresa della lettura ed è ovviamente il titolo giusto: se trovo il libro giusto, quello che mi appassiona, allora riprendo il ritmo, torno ad immedesimarmi, ad emozionarmi e non ne posso più fare a meno. Da quel momento, il mio libro mi segue, sempre in borsa, mi aspetta ogni sera sul comodino e non dormo se non ne leggo qualche pagina.

    Se trovo il libro giusto, se la storia è coinvolgente, mi affeziono al protagonista, ho a cuore la sua sorte e allora, non dormo se prima non so come sta. ^_^

    E’ una specie di fiume in piena, spengo la luce perché son stanca, ma vorrei restare lì, ancora, avida di sapere, avida di emozioni. Leggere mi emoziona, mi rasserena, mi rende felice.

    leggere ci rende più

    Leggere ci rende più rilassati

    Leggere mi rende più serena, mi permette di allentare le tensioni lavorative o familiari. Leggere ha su di me lo stesso effetto di un bagno caldo e rilassante, leggere mi rilassa e in qualche modo lo so, questo fa di me una persona migliore.

    Non penso che le persone che leggono siano migliori di quelle che non lo fanno, però sono convinta che le persone che leggono abbiano una marcia in più, perché leggere li aiuta a trasporre le loro tensioni in una dimensione più controllata, come se leggendo potessero razionalizzare e quindi gestire in modo più efficiente le questioni personali.

    Leggere ci rende più empatici

    Leggere predispone all’empatia, all’immedesimazione con gli altri: ci immedesimiamo nei protagonisti del libro, temiamo per loro, trepidiamo per le loro stesse emozioni, quasi fossero le nostre, quasi fossero reali e questo forse ci aiuta anche nella vita a sperimentare le vite degli altri, a non giudicare, ma a predisporci alla comprensione. Voi che ne dite, succede anche a voi?

    Leggere ci rende più felici

    Leggere fa emozionare, fa sentire vivi, illumina lo sguardo, scalda il cuore. Leggere ci fa vivere mille vite, ci porta in mille mondi sconosciuti, ci fa essere tante persone diverse, tutte potenzialmente già dentro di noi, ma che irrompono quando il libro trova la chiave di lettura giusta per liberarle.

    Leggere ci rende più intelligenti

    Leggere ci rende più intelligenti, basta pensare all’effetto che la lettura ha sui bambini (7 benefici della lettura sui bambini, o ancora 5 consigli per migliorare lo sviluppo del linguaggio nei bambini con la lettura ) per i quali è dimostrato che la lettura arricchisca il vocabolario, migliori la loro capacità espressiva rendendoli capaci di esprimere concetti complessi usando costrutti grammaticali acquisiti in maniera gratuita.

    Leggere ci rende più istruiti

    E’ banale, ma basilare: leggere ci permette di sapere, di approfondire: qualunque sia l’oggetto del nostro interesse, leggere ci permette di saperne di più, di conoscere a fondo un argomento.

    Mi piace pensare che i miei figli abituati a cercare nei libri le risposte alle loro domande, sia emotive che scientifiche, possano col tempo mantenere la sana abitudine di approfondire con la lettura le loro curiosità.

    Leggere ci rende più forti

    Se penso che 100 anni fa la lettura era appannaggio di pochi, mi sento male.

    L’idea di quanti approfittando dell’analfabetismo riuscivano a far credere qualunque cosa volessero a chi non poteva leggere e quindi contrastare angherie e soprusi, mi fa star male.

    Leggere ci permette oggi di essere liberi, di essere più consapevoli e di affrancarci da pregiudizi e condizionamenti. Penso alla condizione femminile, a come è cambiata con il tempo, anche con la diffusione della lettura cui si è legata una maggiore consapevolezza del proprio essere nel mondo, del proprio potenziale.

    Leggere ci rende più liberi

    Parlando di donne, mi piace pensare che possiamo imparare a volerci bene anche attraverso la lettura, che possiamo rinascere, voltare pagina, trovare il coraggio di chiudere una storia che non va o di lasciare un lavoro che non ci piace, anche ispirate da un libro, da un personaggio coraggioso e intraprendente che non ha paura di affrontare i proprio desideri e si ribella allo stato delle cose.

    Leggere ci da la forza, il coraggio che ci manca per tornare a desiderare.

    leggere ci rende più forti

    Ho conosciuto diverse persone, ho nuovi amici, soprattutto mi trovo bene con una ragazza canadese che ha più o meno la mia età e gira il mondo. Si ferma un po’ di mesi nei posti che le piacciono e dopo via! Recide i legami con un colpo netto, nessuna agonia e riparte. E’ bella, libera.

    Non sarò mai così, non andrò così lontano da ciò che sono stata. Ma quanta strada, da quell’Anita di solo un paio di anni fa. E come vorrei che mi dicessi cosa ne pensi della donna che sono.

    Adesso porto capelli lunghi e sciolti, la fronte scoperta, perché si leggano le tracce d quello che è stato, lo sguardo sgombro, finalmente. Non mi alzo prima per lisciarmi i capelli, lo faccio solo se mi va e mi piaccio spettinata. 

    Ho smesso di chiedermi cosa sia giusto ad ogni passo, mi lascio vivere. Non ci crederai, mi voglio bene.

    Che cosa ho perso, cosa ho trovato? Non ho più te, l’infanzia, un amore che mi ha accompagnata per anni, la vita prima. La superficialità incauta e scema di chi non ha cicatrici, l’invulnerabilità monca della tarda adolescenza, i giorni di te e papà, i giorni senza sera – all’ombra del ciliegio – che resteranno sepolti nelle pagine dei miei diari. In cambio, ho trovato la strada che mi ha riportata da me, il coraggio di levare l’ancora e partire.

    Combattere non è vincere. Ma il contrario di perdere.

    La vita alle volte ti tradisce, ti lascia nuda a sperare, nella testa, la parola fine. Senza confessarlo, in silenzio. Poi però sa riscattarsi quando vuole. Bisogna darle una seconda possibilità, alla vita.

    (Ovunque tu sarai, Fioly Bocca, Giunti)

    Giunti #leggerecirendepiùforti

    benefici lettura Giunti sponsor e collaborazioni
    by Federica 
    4 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Librerie montessoriane per bambini Tidy Books
    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Stampe per personalizzare le pareti della casa nuova
    • A Natale regala e regalati qualcuno che faccia quello che devi fare tu: ti regalo Helpling!
    articolo precedente: Storie della buonanotte della settimana #7
    articolo successivo: Visita guidata per bambini al Colle Capitolino

    Comments

    1. veroveromamma says: 3 Novembre 2015 at 15:33

      leggere in primis è bello!!!!!!io non saprei stare senza leggere ……..
      leggere rende forti ……… nesono consapevole e vorrei ogni tanto essere meno legata ai legami edesserecome latua amica canadese…..
      leggere è vitale

      veronica

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 9 Novembre 2015 at 21:51

        vero! ^_^

        Rispondi
    2. verdeacqua says: 4 Novembre 2015 at 09:38

      che bel post!!! un bacio

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 9 Novembre 2015 at 21:50

        Grazie tesoro! Che bello vederti da queste parti! <3

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie