
Buongiorno! So che vi trascuro da un po’ con la rubrica de menù settimanale, ma so anche che sul blog ci sono talmente tanti contributi che vi basta cercare menù settimanale invernale per trovare tante idee e spunti sul tema.
A proposito come sta andando? State usando il menù settimanale anche se io non ne scrivo? Avete composto i vostri?
Quello che vi presento oggi è un nuovo menù settimanale invernale completo, ovvero con pranzo e cena perché molte di voi me lo chiedono, vi spiegherò anche come l’ho composto passo passo in modo da offrirvi gli strumenti per comporre il vostro la prossima volta.
Menù settimanale invernale pranzo e cena passo passo
Contrariamente a quello che faccio di solito, ovvero proporvi il menù e lasciare che siate voi a ricavarne la lista della spesa, questa volta voglio partire dalla spesa
Menù settimanale invernale pranzo e cena – la spesa prima di tutto
Come sapete, per me è vitale che la spesa sia di stagione quindi nella composizione del mio menù settimanale invernale partirò dalla lista della spesa con verdura di stagione e poi cercherò di comporre i piatti usando gli ingredienti che la stagione mi offre.
Spesa Frutta e verdura invernale:
Broccolo siciliano
verza viola
bietola rossa
cavolo nero
carote
patate
cavolo cappuccio
finocchi
cicoria
farro
piselli
riso integrale
arance
clementine
mele
melograni
cachi
Spesa dispensa:
ceci
lenticchie
uova
stracchino
farina integrale
farina di ceci
ricotta
Menù settimanale invernale pranzo e cena – la composizione dei piatti
Procedo poi passo a passo a comporre dei piatti con gli ingredienti listati sopra, dopo di che li mischio per comporre un menù settimanale invernale pranzo e cena che sia il più possibile equilibrato.
- Pasta con broccolo siciliano + polpette di carne. Per la preparazione della pasta vi suggerisco di cuocere al vapore il broccolo siciliano in pentola a pressione (io non la usavo perché ne avevo paura, ma ho comprato un modello Lagostina Clipsò
veramente fantastico e ora lo uso ogni giorno, per qualunque preparazione) e di usare l’acqua di cottura per cuocere la pasta. In alternativa, se lo lessate usate comunque l’acqua con cui lessate il broccolo per cuocere la pasta. Io uso sempre di più pasta integrale per tutta la famiglia.
- Minestrone con bietola rossa, cavolo nero, carote, patate, piselli, lenticchie + bruschette di pane integrale con olio e sale
- Torta salata (ricetta senza pasta sfoglia) con bietole e ricotta + finocchi gratinati
- Piadine fatte in casa senza strutto e lievito con stracchino e cicoria
- Frittata di porri + Insalata di verza, verza viola e carote
- Pasta e lenticchie + bietole all’agro
- risotto con zucca + arista all’arancia
- minestra con farro, carote, patate + nasello al vapore
- Pasta al pomodoro + farinata + carote julienne
- pizza con farina integrale
- Polenta con olio e parmigiano + polpette di ceci
- Polpo con patate + broccolo ripassato
- Pasta con cime di rapa + filetti di merluzzo al limone
- Pollo al curry + riso integrale + verza viola in agrodolce
Come vedete non ho previsto pasta tutti i giorni perché mi va di proporvi quello che io ritengo un menù settimanale invernale pranzo e cena equilibrato senza necessità di mangiare sempre primo e secondo, realizzando invece dei pasti (in alcuni casi piatti unici: come si compone un piatto unico e perché è sinonimo di corretta alimentazione) in cui ci siano presenti carboidrati, proteine e vitamine.
Menù settimanale invernale pranzo e cena – la composizione del menù
A questo punto, una volta definiti i piatti, si può procedere alla composizione del menù alternando i piatti con i diversi tipi di proteine carne, pesce, legumi, latticini, ecc…
Che ne dite?
Vi piace il mio menù settimanale invernale pranzo e cena?
Anche voi lo componete così?
Se avete bisogno di chiarimenti scrivetemi….
©MammaMoglieDonna – vietata riproduzione non autorizzata
Leave Your Comments