Ciao mamme,
anche questo venerdì faccio i conti con la pianificazione del nuovo menù settimanale. Questa settimana ho deciso di giocare con le verdure. Non è facile far mangiare le verdure ai bambini, spesso noi mamme cerchiamo di camuffarle perché non le riconoscano, io stessa ho fatto outing qualche settimana fa su questo tema (riso agli spinaci frullati, polpettine con pesce e verdure, ecc..)
A Filippo le ho sempre proposte senza sotterfugi e non ha mai fatto storie: ci son verdure che gli piacciono (adora spinaci, la cicoria ripassata con le patate) altre che non gli piacciono (i finocchi), ma le mangia lo stesso. Abbiamo fatto un patto noi: quelle che preferisce le faccio più spesso, quelle che non gli piaccino più di rado, ma quando le faccio, lui le mangia lo stesso. E funziona. Perché Filippo è un bambino col quale si può ragionare.
Edoardo, due anni, per 1 anno e mezzo non ha mangiato carne se non frullata. Da questa estate ha scoperto la “ciccia” e mangerebbe solo quella. Ma ci sono altri alimenti che non mangia tipo il prosciutto o l’uovo strapazzato e le verdure. E non c’è modo di ragionarci, io continuo a mettergli una piccola porzione nel piatto e lui continua a rifiutarsi di mangiarle dicendo “quetto mai mai, mamma!”
E nonostante questo, questa settimana voglio proporre una verdura al giorno, naturalmente tutte verdure di stagione:
LUNEDI’:
Pasta al sugo al basilico, Finocchi gratinati con scamorza e parmigiano
MARTEDI’:
Trofie alla carbonara di broccolo romanesco e pancetta, parmigiano a tocchetti
MERCOLEDI’:
Minestrone con bieta, carote, sedano, patate, lenticchie, frittata di patate.
GIOVEDI’:
Pasta olio e parmigiano, scaloppina al limone, insalata di scarola e carote alla julienne
VENERDI’:
Filetti di merluzzo, cavolfiore al vapore
SABATO:
Pranzo: Risotto alla zucca, toast con prosciutto cotto ed emmental
Cena: PIZZA
DOMENICA:
Pranzo: Orecchiette alle cime di rapa con alici, polpette di salmone, patate e carote
Cena: Pollo con patate, spinaci
E i vostri bambini mangiano le verdure? Come gliele proponete?
Potrebbero interessarti:
8 buoni motivi per avere un menù settimanale
menù della settimana n°2
menù della settimana n°3
manù della settimana n°4
menù della settimana n°1 – ottobre
menù della settimana n°2 – ottobre
menù della settimana n°3 – ottobre
menù della settimana n°1 di novembre
menù della settimana n°2 di novembre
menù della settimana n°3 di novembre
menù della settimana n°4 di novembre
menù della settimana n°1 di dicembre
menù della settimana n°2 di dicembre
menù settimanale di gennaio 1
Ciao rieccomi qui… ora che sono tornata da qualche giorno di ferie ho ripreso in mano il pc e volevo fare quattro chiacchiere…
Io da sempre cerco di fare una spesa organizzata, con tanto di lista con le cose da comprare da crocettare sostituita poi da quella più tecnologica sull iphone, ma il problema rimane sempre quello che poi alla fine se non hai proprio un menu fisso da fare le cose ho si rovinano o scadono.
Nei tuoi menu spesso non sono presenti pranzo e cena insieme è per i bambini e il lavoro immagino..
Come organizzi la spesa settimanale? In base ai menu della settimana o organizzi una spesa generale per tutto ciò che è dispensa e non deve mancare mai o per detersivi e altro… e altre spese per i menu?
Io non ho quasi mai tempo per la spesa per colpa del lavoro e mi rendo conto che facendola ogni 15 giorni o anche di più.. alla fine alla cassa sono dolori e spesso la roba fresca finisce in pochi giorni e dopo ci si arrangia..
Spesso compro al discount e mi trovo bene anche perchè le verdure al mercato qui a Roma se non hai un mercato vicino ti costa tempo denaro e fatica andarle a cercare… insomma.. sto lavorando anche io da diverso tempo per riorganizzare spesa e menu.. ma non ne vengo a capo. Idee? altri suggerimenti?
Mys@ la spesa da dispensa di solito è una volta ogni 2 settimane. Le scorte in dispensa e freezer non devono mai mancare!
Comunque ti rispondo meglio… Stay Tuned!