MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cucina

    Mia figlia non beve latte vaccino, le manca qualcosa?

    3 Luglio 2015

    latte vaccino bambini

    Quanto è importante il latte vaccino per i bambini?

    D’accordo con la mia pediatra, non do a mia figlia di 15 mesi il latte vaccino.

    La bambina, in fase di dentizione, ha spesso la candida, quindi la mia pediatra mi ha consigliato di diminuire latticini e altri alimenti: mangia tanto parmigiano, 1 yogurt al giorno per la merenda pomeridiana, e solo latte vegetale (oltre a prendere quello mio ancora la notte).

    Non ha mai preso latte di mucca, cresce che è una meraviglia, ma a volte mi viene il dubbio che effettivamente le manchi qualcosa.

    Risposta.

    Il latte è un alimento completo, ricco di grassi, proteine e carboidrati, nonché di vitamine e minerali.

    La domanda che lei pone è oggetto di numerosi dibattiti:  “E’ davvero così importante il latte vaccino per i bambini?”

    Sicuramente il latte vaccino è un alimento ricco di importanti proprietà, e per un bambino in fase di crescita può rappresentare una buona fonte di proteine e di grassi, essenziali anche per assorbire alcune vitamine; chi però, per motivi di intolleranza, allergie, altre patologie o decisioni personali sceglie di eliminarlo, spesso si pone la domanda “Avrò bisogno di un supplemento di calcio?”.

    Per rispondere a questa domanda occorre prima comprendere quale sia il fabbisogno di calcio del nostro bimbo, a seconda dell’età, avrà infatti bisogno di

    • 700 mg  – nella fascia dal 1° al 3° anno di vita
    • 1000 mg – dai 4 agli 8 anni
    • 1300 mg – fino al 18esimo anno di vita

    Ovviamente che il latte e i suoi derivati siano una buona fonte di calcio è ben appurato, basti pensare che una porzione da 20 gr di parmigiano ad esempio ne contiene già 232 mg ed uno yogurt da 125 ml ne contiene invece 165 mg, ma non tutti sanno che sono molti altri gli alimenti che possono aiutarci a raggiungere il nostro fabbisogno giornaliero:

    • pesci come i latterini, il polpo, i gamberi e i calamari ne sono ricchi (il pesce nei bimbi può essere introdotto già dai sei mesi di vita partendo da pesci più leggeri e “neutrali” di sapore come merluzzo e sogliola sottoforma di omogeneizzati, passando poi agli altri, ma se c’è predisposizione di allergie è sempre meglio attendere l’anno di vita, sempre con il parere del pediatra),
    • verdure appartenenti alla famiglia del Cavolo come cavolfiore, broccolo, rucola; infine anche radicchio, carciofi e verdure a foglia verde come spinaci e bieta, che ne contengono circa 150-200 mg ogni 100 gr.

    Ad aggiungersi alla lista di alimenti ricchi di calcio troviamo anche:

    • i semi di sesamo
    • le erbe aromatiche come prezzemolo, maggiorana, origano e rosmarino,
    • la frutta secca, in particolar modo le mandorle, le noci e le nocciole,
    • l’acqua sia di rubinetto (che in molti comuni è ricca in calcio) sia in bottiglia (a seconda ovviamente della tipologia di acqua)
    • e infine i latti vegetali, soprattutto latte di soia e di riso, che spesso vengono arricchiti di calcio, ma anche il latte di mandorle, di avena e i cereali per la colazione fortificati.

    Anche se è sempre necessario il consiglio del pediatra e considerazioni individuali, attraverso un’alimentazione varia ed equilibrata che permetta al bambino di assumere tutte le vitamine e i minerali nonché i macronutrienti necessari alla crescita, è possibile sopperire alla riduzione o alla mancanza di latte vaccino e derivati.

    Dott. Paola Pantaleoni

    alimentazione sana per bambini Consigli della nutrizionista
    by Federica 
    Leave a Comment

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Polpette di tonno e fagioli con pecorinoPolpette di tonno e fagioli con pecorino
    • Progetto See&Eat: ebook per incoraggiare i bambini a mangiare le verdure
    • Menù settimanale Gennaio pranzo e cena
    • Vuoi dimagrire? Vai da un nutrizionista!
    articolo precedente: La strada verso l’adolescenza
    articolo successivo: Solari per bambini e adulti

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie