MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cose da bambini

    Parchi divertimento per bambini in Italia

    21 Giugno 2019

    Ieri son stata invitata la Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo per seguire un incontro molto interessante sul tema dei parchi divertimento per bambini in Italia, in particolare dei parchi permantenti per famiglie con bambini che tutti amiamo, rappresentati dai massimi  esponenti del nostro paese: CEO di Gardaland, AD di Costa Edutainment (che gestisce l’Acquario di Genova, ma anche il Galata Museo del Mare al Porto Antico di Genova) AD di Zoomarine Italia.

    I parchi divertimento per bambini in Italia

    I parchi divertimento permanenti per bambini in Italia sono molti, sotto questo nome infatti si riuniscono varie tipologie di parco divertimento , alcuni hanno la cui caratteristica di basarsi sulla ricreazione di mondi ispirati a personaggi letterari, dei fumetti o dei cartoni animati, o al Cinema, come Cinecittà World, altri sono parchi acquatici, come Zoomarine che hanno aree un’area concepita per il divertimento e lo svago a contatto con l’acqua.

    A questi si aggiungono i parchi faunistici luogo dove vengono esposti al pubblico animali esotici, luoghi ricreativi per le famiglie, che svolgono anche una funzione nel campo dell’educazione naturalistica ed ambientale, e nella conservazione della biodiversità, come l’Acquario di Genova o lo Zoosafari, inaugurato nel 1973 a Fasano, è stato il primo parco faunistico in Italia ed è uno dei più estesi d’Europa.

    L’incontro al Ministero delle Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo

    L’obiettivo dell’incontro era quello di condividere i risultati conseguiti dai principali Parchi tematici italiani nel 2018 che confermano la loro innegabile rilevanza nel promuovere la crescita territoriale.  Il tutto partendo dal libro “L’industria dei Parchi Divertimento: un patrimonio di valore per il territorio” Giuseppe Ira, Presidente dell’Associazione dei Parchi Permanenti Italiani.

    Io lo sperimento moltissimo con Genova: tantissime persone mi scrivono per chiedermi consiglio sul soggiorno a Genova dove vanno prima di tutto per l’Acquario. Questo vuol dire che effettivamente quel parco richiama turisti e crea un indotto per le strutture turistiche del territorio dagli hotel (alcuni dei quali saggiamente stringono convenzioni con la struttura) ai ristoranti, ai negozi. Si conferma infatti la tendenza ad allungare il tempo medio di permanenza per visitare la città o altre strutture limitrofe.

    Nel 2017 il giro d’affari è stato di 376 milioni di euro a fronte di 18.4 milioni di ingressi venduti, senza dimenticare il rilevante impatto sull’occupazione: il settore genera 20.000 posti di lavoro stabili, che arrivano a 60.000 tra le assunzioni stagionali e l’indotto.

    Questi dati dimostrano il ruolo strategico dei parchi divertimento per bambini in Italia a tema nello sviluppo territoriale e nazionale: un turista che decide di visitare un parco influisce automaticamente sull’indotto del territorio con utilizzo di mezzi di trasporto, ristorazione, visita alle attrazioni turistiche territoriali, pernottamento.

    Non solo divertimento nei parchi tematici per bambini in Italia

    Cost Edutainment gruppo che gestisce 12 strutture tra cui Acquario di Genova, Livorno e Cattolica, Acquafan, Oltremare, Italia in Miniatura e che ogni anno vede il coinvolgimento di 3 milioni di visitatori si caratterizza per un impegno nella sensibilizzazione e nell’educazione ambientale facendo attività divulgativa incentrata sulla conoscenza
    e la salvaguardia dei diversi ecosistemi.

    Distribuzione geografica dei parchi divertimento per bambini in Italia

    Da Nord a Sud sono tantissimi i parchi divertimento per bambini: la maggior parte delle regioni italiane ospita sul suo territorio almeno un parco divertimenti. Fanno eccezione solo la Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige, che sono territori ad alto contenuto naturalistico e con la conseguente presenza di parchi natura, percorsi avventura.

    La maggiore concentrazione di strutture si ha invece in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia e Sicilia,
    dove vi è la presenza di oltre 20 parchi per regione.

    Da Nord a Sud incontriamo Gardaland, in Lombardia, Acqualandia in Veneto, Oltremare Riccione, Italia in Miniatura, Mirabilandia in Emilia Romagna, in Liguria l’Acquario di Genova e il parco acquatico Le Caravelle, Lo Zoom in Piemonte, mentre nei dintorni di Roma l’offerta di parchi divertimenti per bambini è davvero ricca, Cinecittà World, Zoomarine, Rainbow MagicLand, per citarne solo alcuni, fino ad arrivare alla Sicilia con Etnaland in provincia di Catania, e alla Puglia con lo Zoosafari di Fasano.

    Questi parchi divertimento per bambini hanno davvero un ruolo strategico nello sviluppo territoriale e nazionale e proprio per questo dovrebbero essere sempre più incoraggiati e sostenuti dalle istituzioni locali affinché possano offrire sempre più innovazione in termini di servizi e prodotti offerti.

    Acquario di Genova con i bambini parchi per bambini parchi per bambini di Roma parchi per bambini Roma Zoomarine con i bambini
    by Federica 
    1 commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Acquario di Genova e rispetto per ambiente
    • Dietro le quinte all’Acquario di Genova: a tu per tu con i pinguini
    • Idee per festeggiare San Valentino a Roma e Genova
    • Abbiamo fatto la conoscenza di Ernesto il Polpo Gigante del Pacifico all’Acquario di Genova
    articolo precedente: AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    articolo successivo: Acquario di Genova: novità 2019 e esperienze dietro le quinte

    Commenti

    1. Caribe Bay dice: 22 Luglio 2019 alle 10:40

      Ciao volevamo informati che Aqualandia quest’anno ha cambiato nome in Caribe bay 🙂

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più