MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Giocare con l'Arte

    “Questo non è un libro.” Signor Magritte è possibile l’impossibile?

    6 Ottobre 2019

    C’è un jolly speciale per chi propone l’arte ai bambini, da utilizzare le prime volte o in occasioni speciali: il surrealismo.

    Questo movimento artistico del Novecento, in cui il sogno e l’inconscio hanno un ruolo fondamentale e la ragione è invitata a non giudicare, esercita una grande forza attrattiva sui bambini.

    Gli artisti che hanno contribuito al suo successo sono davvero molti: Joan Mirò e il suo mondo di forme geometriche, Frida Kahlo e i suoi autoritratti, Salvador Dalì e la pseudo-realtà e ancora Picasso, Ernst, de Chirico, Chagall, Klee, Calder… ma tra tutti René Magritte è certamente tra i più amati dai piccoli (e non solo).

    Le sue opere inducono a riflettere grazie alla sua straordinaria capacità di insinuare dubbi su ciò che è reale, proprio mediante un’accurata rappresentazione del reale stesso, ma combinandolo con la fantasia, sfidando l’osservatore a indovinare il significato nascosto all’interno delle sue opere.

    Tra i libri per bambini dedicati a questo straordinario artista, “Questo non è un libro.” di Margherita e Rosetta Loy ed edito da Gallucci, ha la capacità di mostrare la potenza del Surrealismo di Magritte, seguendo il filo conduttore del “sogno ad occhi aperti”.

    Dopo una breve biografia, dedicata soprattutto all’impatto che le due donne più importanti della sua vita, la madre e la moglie, hanno avuto sulla sua produzione artistica, prende avvio il racconto vero e proprio. Quest’ultimo alterna immagini delle opere di Magritte a brevi frasi narrative, che a queste si ispirano, riuscendo a creare una storia che le lega in maniera efficace. Alcune parole sono scritte in stampatello, con caratteri, dimensioni e colori diversi, per porvi maggiore enfasi.

    È lo stesso artista ad essere il protagonista del racconto che, tra treni che sbuffano dal camino, porte e mele giganti, colombe fatte di cielo e navi d’acqua, compie una viaggio onirico.

    Tra le opere inserite nel volume, c’è anche la celebre “Gloconda” con l’invito a domandarsi se gli uomini ritratti stanno piovendo o alzandosi verso il cielo.

    La narrazione si conclude con la poetica decisione di Magritte di dipingere solo i suoi sogni…

    Spazio alla creatività – Laboratorio a partire dal libro Questo non è un libro

    L’opera da proporre ai bambini che ho scelto tra tutte le straordinarie realizzate da Magritte è “L’impero delle luci”, nella quale un sereno cielo mattutino è posto su di un paesaggio cittadino oscurato dalla notte. Ne esistono tre versioni, una riproduzione la trovate nel libro a pagina 19, io preferisco questa:

    Citando lo stesso Magritte: “«Nell'”Impero delle luci” ho rappresentato due idee diverse, vale a dire un cielo notturno e un cielo come lo vediamo di giorno. Il paesaggio fa pensare alla notte e il cielo al giorno. Trovo che questa contemporaneità di giorno e notte abbia la forza di sorprendere e di incantare. Chiamo questa forza poesia».

    Prima di cominciare l’attività artistica, mostrate il quadro ai bambini, prima nella sua interezza, poi coprendo prima la parte inferiore e chiedendo: “In quale momento della giornata siamo?”. Successivamente coprite la parte superiore dell’opera e chiedete ancora: “In quale momento della giornata siamo?”. Infine mostrate nuovamente il dipinto per intero e noterete lo stupore dei bambini, che potrete ulteriormente incalzare con altre domande.

    Materiali occorrenti:

    • Foglio di carta;
    • Tempera celeste, nera e gialla;
    • Rotolo di cartone della carta igienica;
    • Contenitori per tempere;
    • 2 Pennelli;
    • Colla liquida;
    • 4/5 batuffoli di ovatta;
    • 2 foglie.

    Distribuire sul foglio alcune gocce di tempera celeste e utilizzare il rotolo di cartone come rullo per stendere il colore, coprendo circa i tre quarti del foglio.

    Con la tempera nera ed il pennello dipingere una grande casa, lasciando dei quadrati bianchi che saranno le finestre da cui filtrerà la luce artificiale, dei tronchi d’albero e un lampione.

    Stampare con le foglie intinte nella tempera, le chiome degli alberi.

    Mentre la tempera asciuga, intingere i batuffoli di ovatta nella colla e creare delle soffici nuvole in rilievo.

    Con la tempera gialla accendere le luci.

    Che ne dite, vi piace questo laboratorio da fare a partire dal libro Magritte – Questo non è un libro?

    Se non lo avete, è anche su Amazon Magritte – Questo non è un libro

     

    Potrebbero interessarvi:

    Libri per avvicinare i bambini all’Arte

    Mostre d’arte per bambini in Italia

    Laboratori per bambini sull’Arte

     

     

     

    Articolo realizzato da Mara Ciavarella, mamma di due bimbi e del progetto RaccontARTE, nato per tutti i bambini che vogliono scoprire le meraviglie dell’arte e della narrativa e dare sfogo alla creatività. Libri, pennelli e fantasia il nostro irrinunciabile “cibo per la mente”.

    Scoprite tutte le iniziative sulla pagina facebook RaccontARTE

    arte contemporanea per bambini arte per bambini come presentare opere d'arte ai bambini libri sull'arte per bambini riprodurre opere d'arte con i bambini storia dell'arte per bambini
    by Federica 
    Leave a Comment

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Attività per bambini su Frida Kalho
    • Arte preistorica per bambini – proposta per sperimentare l’arte nella preistoria
    • Che sorpresa Paul Klee! laboratorio d’Arte per Bambini
    • Chi c’è nel quadro: libri arte per bambini
    articolo precedente: Libri per bambini e ragazzi novità e ultime uscite: Ottobre
    articolo successivo: 10 film per bambini e ragazzi tratti da libri famosi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie