MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Menù Settimanale

    Come organizzare un menù settimanale

    24 Gennaio 2014

    Oggi voglio raccontarvi come organizzare un menù settimanale.

    Mi piace condividere con voi il mio menù settimanale, ma vorrei spiegarvi come organizzare un menù settimanale in modo che possiate provare a farlo da sole, e magari mandarmelo, così ci confrontiamo.

    Perché organizzare un menù settimanale

    Organizzare un menù settimanale è un enorme vantaggio  in ottica per la mia organizzazione domestica, e penso possa esserlo per tutte le mamme, sia quelle che lavorano fuori casa, sia quelle che sono a casa comunque sempre di corsa che non vogliono dover pensare ogni giorno a cosa preparare per cena o dover andare a far la spesa tutti i giorni perché manca questo o quell’ingrediente…

    Ma questo non è l’unico vantaggio…

    Organizzare un menù settimanale permette di variare l’alimentazione dei bambini secondo il loro apporto di nutrienti principali, che è importantissimo per il loro sano sviluppo. Ecco perché nel costruire il proprio menù settimanale occorrerà tener conto di quello che i bambini mangiano a scuola. Tutte le scuole rendono (devono rendere) disponibile alle famiglie il menù settimanale della scuola potete consultarlo usando la app scuolamenù. Di solito ne hanno uno per il periodo invernale e uno per il periodo estivo. E di solito ripropongono lo stesso menù a settimane alterne. Comodo anche così. Se non siete molto creativi, potete fare anche voi così e  organizzare un menù settimanale che si ripeta per due settimane del mese: con 2 menù siete a posto per tutto il mese.

    In ogni caso, io mi baso sul menù della scuola cercando di non proporre la sera né la sera prima quello che mangiano a pranzo a scuola.

    Organizzare un menù settimanale: quali regole

    Non sono una nutrizionista e e non ambisco a prenderne il posto. Non posso dire che il mio modo di organizzare il menù settimanale sia nutrizionalmente corretto: cerco di fare del mio meglio per me e la mia famiglia per bilanciare un po’ il tutto, variare le proposte e soprattutto mettere sempre in tavola sapori genuini e per quanto possibile semplici e sani. Condivido con voi i miei menù che sono quelli che uso per la mia famiglia, con l’idea che possano fornirvi uno spunto, una idea anche quando non sapete cosa cucinare. Prendeteli per quello che sono, i menù settimanale di una mamma che cerca di fare del suo meglio!

    Non ho le competenze per dirvi quante porzioni di nutrienti dovrebbero mangiare i vostri bambini durante la giornata e durante la settimana, io mi son data le mie regole:

    • latte e latticini: sarebbero raccomandate 2 porzioni, ma io non mi pongo limiti su questo nel senso che abbondo con il parmigiano sulla pasta sempre e se me ne chiedono qualche tocchetto mentre aspettano la cena glielo concedo sempre. I latticini che usiamo maggiormente sono la ricotta che uso per le torte e la mozzarella sulla pizza.
    • 5 porzioni al giorno di frutta e verdura: cerco di centrare sempre questo obiettivo, per la frutta mi organizzo tra merenda e pasti di scuola. Per la verdura la propongo come contorno, ma anche nei primi, nelle zuppe o nella preparazione di polpette, nelle torte salate.
    • carboidrati: so quanto sono importanti per loro, quindi nelle mie cene c’è sempre la pasta per loro anche nelle minestre o zuppe di verdure e legumi (spesso uso il  riso) e se non c’è la pasta ci son le patate. Il pane lo mangiano difficilmente.
    • Per il resto, su 9 pasti che fanno con me durante la settimana (7 cene e 2 pranzi) propongo:
      • la carne 1/2 volte
      • il pesce 2 volte
      • uova 1 pasto
      • legumi 2 volte
      • 1 volta a settimana c’è la pizza, piatto unico

    Stabilite le razioni di alimenti, nella organizzare il menù settimananle, scelgo verdura di stagione.  Vado al mercato la domenica mattina e prendo quello che trovo, organizzando mentalmente quello che poi sarà il mio menù settimanale.

    Queste sono le linee guida che seguo io per organizzare un menù settimanale per tutta la famiglia, che tenga conto principalmente dei gusti delle necessità nutrizionali dei bambini.

    E voi? Come vi regolate? Ne avete uno?

     

    Se volete qualche idea, qui trovate tutti le mie proposte di menù settimanale

    Mentre se non siete convinti dell’utilità di averne uno, vi do io 8 buoni motivi per avere un menù settimanale.

    alimentazione sana per bambini menù per bambini Menù Settimanale menù settimanale invernale organizzazione familiare spesa mese
    by Federica 
    26 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Menù settimanale Aprile
    • Menù settimanale Dicembre pranzo e cena
    • Menù settimanale Settembre
    • Menù settimanale: da dove ri-cominciare
    articolo precedente: La portinaia Apollonia – Orecchio Acerbo
    articolo successivo: AmoLeggerti: Intervista a Serena, Idea Mamma

    Commenti

    1. erica-semplicementeoggi dice: 25 Gennaio 2014 alle 13:55

      Ciao Federica, anch’io da un pochino cerco di painificare la cena in base ai pranzi fatti a scuola dai due cuccioli, ne ho parlato qui http://semplicementeoggi.blogspot.it/2014/01/menu-plan-inverno.html.

      Rispondi
    2. Mys@ dice: 25 Gennaio 2014 alle 19:24

      Ciao Federica, ecco un’altra cosa a cui sto pensando ma a cui non riesco a dare mai il giusto tempo.
      A parte quando seguiamo una dieta (fin’ora ci siamo trovati bene con la Dukan, criitche aparte) non riesco a pianificare il menu anche perchè io lavoro in ospedale e faccio i turni quindi molto spesso non riesco a preparare cose adatte a pranzare alle 3 e mezza 4 del pomeriggio..
      Certo sarebbe utile sopratutto selezionare delle ricette adatte. Ora mi guardo un po’ i tuoi menu.. non sia mai che trovo qualche ispirazione.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 26 Gennaio 2014 alle 11:15

        Fammi sapere!

        Rispondi
    3. Marty dice: 3 Marzo 2014 alle 17:14

      noi diamo la carne 1 o 2 volte la settimana, l’affettato 1 volta alla settimana, a volte ogni due settimane, ma abbondiamo con i legomi (di cui camilla va pazza) per cui bilanciamo così! però ottimo post, leggendolo si hanno le idee ancora più chiare in testa 🙂

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 3 Marzo 2014 alle 17:46

        Grazie Marty! ^_^
        Più o meno abbiamo gli stessi numeri… qui spiegavo come organizzo il menù http://mammamogliedonna.it/2014/01/come-organizzare-un-menu-settimanale.html

        Rispondi
    4. Cristina Purcaru dice: 22 Novembre 2014 alle 11:53

      Ciao Federica e grazie per i tuoi post!
      Grazie ai tuoi articoli ho incominciato anch’io a organizzare (meglio) la spesa settimanale e da oggi ho incominciato anch’io con i menu settimanali.

      Grazie ancora,
      Cristina

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 22 Novembre 2014 alle 21:28

        Che bello! Cristina, sono davvero contenta! ^_^

        Rispondi
    5. Valeria dice: 2 Gennaio 2016 alle 18:14

      Ma perché non fai più i menù settimanali io e le infermiere che lavorano con me eravamo tue followers

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più