Sembra ieri che me ne stavo beata al paesello dai miei e invece… dopo il mese dei reinserimenti, a scuola, al lavoro, alla vita di tutti i giorni, ecco ottobre, nuovo mese di assestamento perché adesso anche qui a Roma l’estate è davvero finita e con tutto l’ottimismo possibile mi rimane difficile confidare ancora nelle ottobrate romane, viste i cambiamenti climatici degli ultimi anni.
Ottobre è il mese delle zuppe, delle tisane prima di andare a letto, il mese delle coperte sul letto, il mese in cui al mattino non si vorrebbe uscire dal caldo tepore del letto, il mese delle coccole sul divano. Personalmente vivo male l’arrivo della stagione invernale, risento della mancanza del sole, dell’accorciarsi delle giornate.. quest’anno però sto vivendo un autunno diverso. La mia sede di lavoro sta per essere trasferita dall’altra parte della città e io sto vivendo ogni giorno come se fosse un dono, anche questo autunno mi pare così bello, non so se è vero o è una mia impressione, ma mi pare che quest’anno Roma si sia già vestita dei colori autunnali: marrone, arancio, rosso, giallo.. colori caldi che profumano di famiglia.
Ma ora veniamo al vero motivo per cui siete qui,
il menù della settimana – Ottobre
LUNEDI’: pasta con broccolo romanesco, involtini di melanzane con mozzarella e macinato
MARTEDI’: zuppa di legumi, carote crude e cotte al vapore(a me non piacciono cotte, ma Edo le adora)
MERCOLEDI’: Pasta olio e parmigiano, sogliola alla mugnaia, pisellini
GIOVEDI’: vellutata di zucca, polpettine di ceci
VENERDI’: zuppa di pesce, cavolfiore al vapore
SABATO:
Pranzo: Pasta al pesto, spezzatino con carote
Cena: PIZZA
DOMENICA:
Pranzo: pasta all’amatriciana, insalata mista con carote, pomodori e scaglie di parmigiano
Cena: brodo di pollo, frittata con zucchine, melanzane e peperoni in padella
Spero che il mio menù settimanale – ottobre incontri i vostri gusti…
Buona spesa e Buon appetito!!
Come fai la zuppa di legumi?
A volte prendo da Natura Sì delle zuppe già fatte,
altre volte sono io che compongo: la base è sempre carota, sedano, cipolla, peperoncino (se piace), un po’ di passata di pomodoro
e poi dipende dal gusto… fagioli, lenticchie, piselli spezzati.
Copro abbondantemente d’acqua, faccio bollire e poi lascio cuocere a fuoco medio-basso.
E poi assaggio…