
Questa settimana il menù settimanale maggio che ci ha preparato la nostra nutrizionista mette in tavola le novità che questo mese primaverile porta con sé. Maggio è il mese delle fave, dei piselli freschi, delle patate novelle.
Fave: Questo particolare legume ci aiuta soprattutto nella depurazione dell’organismo, perché il suo apporto di fibre favorisce la motilità intestinale, inoltre hanno un alto contenuto di vitamine soprattutto del gruppo B, ferro e proteine e sono poco caloriche (55 Kcal per 100 gr di prodotto).
Piselli freschi: Anche i piselli sono legumi che aiutano a depurare il nostro organismo infatti contengono molte vitamine tra cui una buona quantità di vitamina C (necessaria per rinforzare le nostre difese immunitarie), l’acido folico e la vitamina B6 (utili per l’apparato cardiovascolare, il benessere del cuore e dei vasi sanguigni) ma anche minerali come fosforo, potassio (che li rende diuretici), sodio, magnesio e ferro. Oltre alle vitamine e ai minerali, i piselli freschi contengono fibre, proteine (% maggiore rispetto a tutti gli altri legumi), carboidrati e sono costituiti per il 78% di acqua infatti sono poco calorici (70 Kcal per 100 gr di prodotto).
Patate novelle: Le patate novelle hanno un’altra percentuale di acqua, circa il 79% e il 15% di amido, la restante percentuale comprende zuccheri, grassi, proteine e fibre ed hanno un valore calorico pari a 70 Kcal per 100 gr di prodotto. I minerali in esse contenuti sono: fosforo, potassio, rame, calcio, zinco, selenio e manganese. Le patate sono altresì ricche di vitamine del gruppo B (B1, B2, B6 PP e acido folico) e vitamina C. Uno dei nutrienti più importanti delle patate è il potassio, utile nei casi di ipertensione e valido supporto per liberare l’organismo dai liquidi in eccesso.
Le altre verdure che possiamo ancora mettere nel cesto della spesa per questo mese di maggio sono: asparagi, cicoria, broccoli, carciofi, radicchio rosso, finocchi, rucola, lattuga, barbabietole, spinaci, indivia, ravanelli.
Menù settimanale maggio
LUNEDI
Pranzo : Pasta con i fagiolini + uovo in camicia
Cena: Nasello al forno con timo + insalata di rucola ed indivia
MARTEDI
Pranzo : Risotto alla pescatora + bietole in padella
Cena: Galletto alla brace + asparagi e cipolle in padella
MERCOLEDI
Pranzo : Burghul e lenticchie + insalata di finocchi e ravanelli
Cena: Involtini crudo ed asparagi + patate novelle aglio e salvia
GIOVEDI
Pranzo : Pasta caprino e cipollotti + insalata di lattuga
Cena: Zucchine ripiene + insalata di radicchio rosso
VENERDI
Pranzo : Pasta con pomodoro alle olive + mozzarella
Cena: Seppie in umido con i piselli
SABATO
Pranzo : Risotto asparagi, gamberetti e zafferano + insalata di spinaci freschi
Cena: Torta salata ai carciofi
DOMENICA
Pranzo : Paccheri ripieni di ricotta e bietola + verdure grigliate
Cena: hamburger di tacchino + zucchine gratinate
E dopo il menù settimanale maggio, i miei consigli per:
Organizzare un menù settimanale
Organizzare la spesa settimanale
perché avere un menù settimanale
convincere i bambini a mangiare le verdure
Libri per bambini sul tema dell’alimentazione: Una mela al giorno, Editoriale Scienza
Ciao! Seguo sempre il tuo menù settimanale per avere qualche spunto nel redigere il mio e ogni volta mi faccio la stessa domanda: ma entrambi i tuoi bimbi mangiano tutti i contorni che proponi? I miei le varie insalate ( verdi, di radicchio, di finocchi ) non le mangerebbero mai, quindi mi ritrovo a fare sempre delle verdure cotte o a infilargliele nei vari primi o secondi, sotto mentite spoglie. Tu come hai fatto? Gliele hai proposte fin da piccoli e hanno imparato ad accettarle? Anche al nido le verdure proposte come contorno sono sempre carote, patate o zucchine cotte. Grazie per qualsiasi suggerimento 🙂
Adelajda assolutamente si. Qualcuna più volentieri di altre, ma ci lavoro da tanto… Ti lascio questi link per approfondire i suggerimenti:
http://mammamogliedonna.it/2014/04/tecniche-per-convincere-i-bambini-a-mangiare-le-verdure.html
http://mammamogliedonna.it/2014/06/leducazione-alimentare-dei-bambini-le-mie-regole-a-tavola.html