Mio suocero mi ha regalato del radicchio del suo orto. Nel mio orto sul balcone non c’è… in realtà non c’è niente, l’ho abbandonato durante l’inverno, ma devo decidermi a rimetterlo in moto perché marzo è vicino e anche il periodo della nuova semina lo è…
Tornando al radicchio a me piace molto mangiarlo crudo nell’insalata mista, ma i bambini non lo apprezzano molto perché è amaro, loro dicono pizzica, ma quello che vogliono dire è che è amaro. Nonostante ciò io ho voluto che lo mangiassero primo perché mi piacerebbe che imparassero a conoscere tutto per poi decidere liberamente cosa gradiscono e cosa no e poi mi piacerebbe che imparassero ad apprezzare le proprietà benefiche anche di quegli alimenti che non sono propriamente dolci ed invitanti, ma che fanno bene. Il radicchio è uno di questi: è ricco di acqua, fibre, calcio e ferro, aiuta la digestione, previene malattie cardiovascolari, e apporta benefici anche al sistema nervoso.
Ieri era quindi ho deciso di sperimentare una ricetta sfiziosa che fosse di loro gradimento…
Farfalle alla crema di radicchio
Ingredienti:
Radicchio rosso
cipolla
formaggio tipo philadelphia
parmigiano
Preparazione:
Soffriggere la cipolla in olio ben caldo
Aggiungere il radicchio e far appassire a fuoco medio basso
Cuocere le farfalle in abbondante acqua salata
Frullare il radicchio
Scolare la pasta e mescolare con crema di radicchio e philadelphia
Spolverare di abbondante parmigiano
Servire
Se hanno apprezzato? Non molto, ma l’hanno mangiata, quindi obiettivo raggiunto!
Potrebbero interessarti:
Il primo menù settimanale e 8 buoni motivi per averne uno
Come organizzare un menù settimanale (tenendo conto delle esigenze nutrizionali dei bambini e non solo…)
Come organizzo la spesa settimanale
Menù settimanale economico
Menù settimanale una verdura al giorno
Tutti i miei menù settimanali
Leave Your Comments