
Estate è da sempre sinonimo di vacanze al mare! Nel nostro bel paese non esiste estate senza un po’ di mare, anche perché ne abbiamo di bellissimi e i bambini adorano questo tipo di vacanza.
Che siate già al mare, che stiate per partire, che siate appena tornati, sono certa che questi libri vi piaceranno tantissimo!!
Non volete portare libri al mare? Un vero peccato perché…
- Se avete abituato bene i vostri bambini, la voglia di sfogliare un libro può venire loro anche al mare, soprattutto se vedono voi farlo
- se volete tenerli sotto l’ombrellone per un po’, leggere qualcuno dei loro libri preferiti può essere utile
- se volete tentare di aiutarli a rilassarsi e dormire un po’, libri sono una ottima idea, soprattutto se anche i vostri bambini, come i miei sono abituati a dormire con la lettura della buonanotte
- Se volete leggere anche voi, dare loro un libro per fare altrettanto può essere una idea per dimenticarseli per un po’
Ora che vi ho convinto dell’utilità dei libri per bambini al mare, vi dico quali caratteristiche deve avere un libro per bambini per poterlo portare in spiaggia:
- cartonato – non si strappa, non si bagna, posso pulirlo
- non troppo lungo, una storia simpatica ma non troppo impegnativa
- una lettura troppo impegnativa lo farebbe fuggire via velocemente, attirato dagli stimoli circostanti
- libro-gioco, che lo intrattenga ma in modo giocoso
Ed ecco la lista dei libri per bambini sul mare che ho preparato per voi!
Amici del mare
Resistente e impermeabile, questo è il libro per prendere confidenza con l’acqua, per superare senza difficoltà la prova dello shampoo sugli occhi. Simpatico, allegro, colorato, indistruttibile e utile per far sì che il bagnetto sia un momento di allegria e spensieratezza, a casa come al mare.
Nel cielo nel mare
Un cartonato bellissimo che come Quando il sole si sveglia, di cui vi avevo parlato qui, racconta il parallelo sul mondo aereo e mondo marino, con delicatezza e semplicità e bei disegni. Nel cielo corre una nuvola, vola un uccello, passa un aereo… E nel mare? corre un paguro, nuota un pesce, passa una tartaruga… Dopo il successo di Quando il sole si sveglia, tornano i cartonati di Giovanna Zoboli e Philip Giordano. È la volta di Nel cielo e nel mare, un libro nitido e delicato per raccontare ai più piccoli la fratellanza che unisce le creature d’acqua e d’aria, i fenomeni celesti e marini. Un racconto che attraverso la cura attenta di immagini e parole induce a osservare l’affinità sorprendente fra mondi che appaiono lontani, sottolineando la misteriosa armonia che unisce le cose del mondo.
Nel cielo nel mare, Giovanna Zoboli, Philip Giordano, Topipittori
La mia intervista alla casa editrice Topipittori
IL MARE – un grande libro leporello
Questo libro per bambini sul mare è molto speciale perché accompagna il bambino in una discesa fino alle profondità marine, alla scoperta di tantissimi pesciolini e abitanti del mare di vario genere, fino ad arrivare quindi alla pagina più grande, la più ricca di abitanti e risalire, richiudendo il libro leporello fino a riva… (per vederlo aperto)
IL MARE – un grande libro leporello, Hector Dexet, Gallucci
Blub Blub Blub
È una bellissima giornata d’estate, in spiaggia fa caldo. Un bambino corre a tuffarsi in mare seguito da papà. Ciaf, ciaf, ciaf! Ma all’improvviso… SWASH! Qualcosa lo solleva; è il suo papà in vena di scherzi. Un attimo dopo, però, qualcos’altro arriva a sollevare entrambi. È una grossa tartaruga. E poi si aggiunge un tricheco, una balena, una piovra gigante… La piramide composta da così tante creature è bellissima quando a un tratto… SPLASH!
Maremè
I bambini al mare sembrano bestiole più che altrove, pesciolini desiderosi solo di tuffarsi in acqua e rotolarsi nella sabbia. E questo è bene che facciano. Ma i bambini sono anche filosofi e di certo, guardando il mare, fra un tuffo e l’altro, si chiedono cosa sia mai quel mondo diverso da ogni altro, piatto e azzurro fino all’infinito, senza case, strade, monti, segni d’uomo… Questo è un libro di immagini e poesie sul mare nate per i bambini, ma anche per i grandi, che in piedi su una spiaggia si siano sentiti, almeno una volta, pesci fuor d’acqua”. Queste le parole di Bruno Tognolini, che ancora una volta si conferma uno dei maggiori uno dei maggiori poeti italiani contemporanei. Le immagini intense e sognanti di Antonella Abbatiello aggiungono poesia a poesia in un duetto straordinario dedicato ai bambini che guardano il mare.
Maremè, Abbatiello Antonella , Tognolini Bruno, Fatatrac
Il mare
Racchiuse in una morbida copertina imbottita, tante tante finestrelle, piene di sorprese e curiosità sul mare e i suoi abitanti, sul porto e le imbarcazioni, sugli animali che vivono sott’acqua e quelli che stanno tra gli scogli o a riva… Alza le finestrelle che si aprono sulle coloratissime illustrazioni e fai un bel tuffo insieme ai simpatici protagonisti del libro. Un libro illustrato per i più piccoli che possono giocare a scoprire sotto le finestrelle i nomi degli pesci marini, gli oggetti che troviamo sulla spiaggia, la parti della nave e del porto. Tante parole nuove da imparare, divertendosi a scoprire cosa si nasconde sotto ogni finestrella.
Il mare di Tony Wolf – Dami editore
Il mio articolo sulla recente scomparsa di Tony Wolf
Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari
Il pesciolino Arcobaleno ha una qualità che lo rende unico: le sue scaglie. Nessun altro le ha. Se qualcuno glielo chiede, ne regalerà una? Potrebbe diminuire il suo fascino ma guadagnerà amici. Una bella storia di condivisione e amicizia che ha sempre qualcosa da insegnare.
Arcobaleno di Marcus Pfister – ed. Nord-Sud
Guizzino
Guizzino è l’unico pesciolino nero in mezzo a un grosso branco di pesci rossi. Un giorno un grosso pesce affamato divora l’intero branco, solo Guizzino riesce a scappare. Comincia così a vagare solo per il mare scoprendo la bellezza dei fondali e dei suoi abitanti. Un giorno s’imbatte in un altro branco di pesci rossi, che vive nascosto tra gli scogli per paura dei grossi pesci. Guizzino allora, con un geniale stratagemma, ricompatta il gruppo e trova il modo di sfidare, tutti insieme, i grandi pesci prepotenti riconquistando finalmente la libertà. (la storia di Guizzino). Se vi va, qui c’è una proposta di laboratorio da fare con i bambini a tema Guizzino.
Guizzino, Leo Lionni, Babalibri
Pesciolino, cantastorie birichino
Nel mare c’è un piccolo pesciolino che racconta grandi storie perché è sempre in ritardo e si inventa ogni sorta di scusa.
Una storia raccontata in divertenti rime dalla coppia più affiatata: Julia Donaldson e Axel Scheffler.
Pesciolino, cantastorie birichino, Julia Donaldson e Axel Scheffler, edizione EL
La chiocciolina e la balena
Una chiocciolina scoppia dalla voglia di vedere il mondo, ma è troppo piccola per partire da sola. Per fortuna una balena di passaggio le viene in soccorso e la porta con sé: “e via verso il mare nero e profondo, per iniziare il giro del mondo, nell’acqua azzurra o rossa di sole, nell’acqua viola del temporale…
La chiocciolina e la balena, Julia Donaldson e Axel Scheffler, edizione EL
I libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler
La zattera
Vi è mai capitato di andare al mare con i bambini senza paletta e secchiello?
Difficilmente vero? Eppure il mare, la spiaggia sono un ambiente ideale per l’esplorazione e l’invenzione. Con la sabbia si può creare di tutto e anche l’acqua, i sassi, le conchiglie. Succede in questo libro che il papà dimentichi i giochi, con tanto di disperazione iniziale, ma poi la svolta: la decisione di costruire una zattera e come succede quando genitori e figli si mettono insieme, con piccole cose nascono meraviglie, ed ecco la corsa a raccogliere alghe e bastoncini di legno e via con la costruzione di una zattera che riusciranno anche a mettere in mare e a lasciar andare oltre l’orizzonte. (pagine interne )
In spiaggia
In spiaggia racconta dalla voce di una bambina come lei stessa vede e vive la spiaggia, tra piedi e sederi di adulti, castelli da fare e disfare, bambini che giocano. Ad un certo punto la bambina si allontana dall’ombrellone rosso della sua famiglia e si perde, e in questo perdersi osserva la vastità che la circonda. In spiaggia possono succederti Cose belle: scavare un tunnel e farci entrare il mare, diventare amico di qualcuno che ha il canotto, fare una trappola e nasconderla con l’asciugamano, osservare inosservati la faccia di chi è caduto nella buca, classificare pance e sederi. Cose non molto belle: farsi pungere da una medusa, uscire dall’acqua perché le labbra sono diventate blu, ripulirsi i piedi, stare fermi.
In spiaggia di Susanna Mattiangeli e Vessela Nikolova, Topipittori
Giordano del faro
Un libro molto poetico che racconta di un bambino, che vive in un vecchio faro e che raccoglie per caso una bottiglia portata dal mare, scoprendo così che dall’altra parte del mare c’è qualcuno, una bambina come lui che non vedrà l’ora di incontrare. Un dialogo inaspettato fra due bambini, che viaggia sulle onde del mare. “Chi c’è al di là del mare?” chiede Giordano del faro. Una domanda antica come l’uomo. Giordano saprà attendere la risposta, portata dal mare amico. Una storia emozionante di viaggio, di ricerca, di mondi lontani e vicini, di un mare che può dividere e che può unire.
L’onda
Quando le sue onde giocano e poi si ritirano, il mare lascia sulla spiaggia le conchiglie che portava con sé: una sorpresa inattesa! Questo libro è la storia dell’incontro di una bambina con il mondo del mare: prima osservato curiosamente dall’esterno, poi sfiorato timidamente e infine “giocato” fra spruzzi e scherzi, con la compagnia di un buffo gruppo di gabbiani. Fino a quando i loro mondi si incontrano con un’onda che colora tutto di azzurro, e si possono raccogliere le conchiglie come il regalo di un nuovo amico. Le illustrazioni di questo libro sono state realizzate con carboncino e colori acrilici, e rielaborate digitalmente.
La Balena Della Tempesta
Questa è la storia di un bambino solitario, di una piccola balena finita sulla spiaggia e di una amicizia capace di cambiare le loro vite per sempre. Età di lettura: da 5 anni
La Balena Della Tempesta, Benji Davies, Giralangolo – EDT
La nave cervo
La nave ornata di corna entra nella baia e scatena la fantasia di tutti gli animali. Una volpe curiosa, uno stormo di impavidi piccioni e un branco di cervi affamati si imbarcano alla volta di avventure e pascoli saporiti. Comincia così la loro ricerca di risposte alle domande più profonde della vita… (la mia recensione di questo bellissimo libro)
La Nave Cervo, Dashka Slater, Terry Fan , Eric Fan, Gallucci Editore
Tempestina
Una adorabile bambina che d’estate passa le vacanze al mare con il nonno, condividendo con lui la raccolta di inestimabili tesori donati dal mare, scoprirà che anche il temporale al mare può essere bellissimo se si è con l’adorato nonno e che anche il temporale può portare doni preziosi.
Stina è una bambina curiosa e intraprendente. Di più, Stina è la curiosità fatta persona: è una “cercacose”, va sempre a caccia di oggetti sospinti a riva dal mare e la sua voglia di scoprire come è fatto il mondo è talmente irrefrenabile da indurla ad uscire di casa, di notte, da sola, per guardare in faccia una tempesta. Il nonno, che di burrasche ne ha viste tante, sa però una cosa meglio di lei: per non essere colti alla sprovvista, “quando c’è la tempesta è meglio essere in due e bisogna essere ben coperti”. Spontaneità, entusiasmo, ingegno, curiosità, piedi nudi, capelli talmente biondi da sembrare bianchi, paesaggi nordici su splendide tavole ad acquerello: tutto questo è TempeStina! (la mia recensione)
Tempestina, Lena Anderson, Lupoguido
Inventario Illustrato Del Mare
In questo ricco inventario illustrato, potrete ammirare 100 animali e piante del mondo marino riprodotti da Emmanuelle Tchoukriel con l’arte e la precisione degli esploratori naturalisti di qualche secolo fa. (le bellissime pagine interne)
Inventario Illustrato Del Mare, Virginie Aladjidi, Emmanuelle Tchoukriel, L’Ippocampo
Oceano
Issate le vele, lasciamo il porto per una grande spedizione intorno al mondo, a bordo di “Oceano”, il nostro grande veliero dallo scafo rosso. Mare e cielo saranno diversi di volta in volta, dal grande blu al grande bianco passando per tempeste e tramonti! I fondali marini poi, sono, pieni di vita, sorprese e colori! Dopo “Popville” e “Nella foresta del bradipo”, una nuova opera del duo Boisrobert-Rigaud che combina lo splendore del pop-up, illustrazioni e grafica per celebrare e difendere la bellezza della natura.
Oceano, Anouck Boisrobert , Louis Rigaud, Corraini
Viaggio per mare, un libro pop-up di avventure e navi straordinarie
Dalla caravella alla scialuppa di salvataggio, dal transatlantico al veliero, le imbarcazioni che solcano i mari hanno forme, dimensioni, funzioni diverse. Gérard Lo Monaco ha qui raccolto un piccolo repertorio delle più belle navi della Storia, ricostruite in tre dimensioni e abitate dai marinai che le resero leggendarie. Un viaggio entusiasmante, non solo attraverso le onde, ma anche sul filo del tempo. Dalle esplorazioni spagnole e portoghesi del XV secolo alle traversate trans-oceaniche dei primi del Novecento, dal Mediterraneo alle Americhe, ciascuna di queste imbarcazioni racconta la propria, affascinante avventura. (pagine interne)
Sono sicura di non averne citato tantissimi, ma questi sono forse quelli che mi sono nel cuore ognuno per un motivo. Son libri bellissimi. E ora mi raccontate i vostri libri per bambini sul mare? Quali dovrei assolutamente aggiungere alla lista?
Leave Your Comments