MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cucina

    Frutta estiva colori sapori e proprietà e benefici della frutta di stagione

    3 Agosto 2018

    Estate è sinonimo di sole, colore, caldo, allegria: anche la tavola si tinge di colori allegri, vivaci e di sapori inconfondibili, la stagione più generosa dell’anno in termini di colori e sapori è arrivata!

    I sapori e i colori della frutta estiva sono anche accompagnati da proprietà nutritive di grande pregio, da gustare da soli o accompagnati da un fresco gelato o da uno yogurt bianco.

    La varietà di colori della frutta estiva porta con se una proprietà benefiche dovute ai diversi fitonutrienti ce contengono, così variare colore significa non solo allegria in tavola, che non guasta mai, ma anche un pieno di vitamine e sostanze benefiche. La frutta estiva è ricca di antociane, potenti antiossidanti, ma anche di vitamina A e C, di potassio e magnesio. In questo modo agisce a supporto della prevenzione dei radicali liberi, aumenta le difese immunitarie, supporta il fisico in caso di spossatezza, tipico effetto collaterale del caldo estivo.

     

    Perché è importante mangiare frutta di stagione

     

    Quello che vi propongo è un viaggio nei colori e nelle benefiche proprietà della frutta estiva passando dall’arancione ricco di betacarotene al rosso della vitamina C e degli antiossidanti.

    Albicocche

    Le albicocche sono ricche di vitamina A, betacarotene che ha benefici influssi su pelle e capelli, fibre e licopene una sostanza utile a contrastare il colesterolo cattivo. I principi nutritivi contenuti sono soprattutto betacarotene e licopene. Queste sostanze ostacolano il processo mediante cui si forma il colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”). Tre albicocche contengono 3 grammi di fibra, pari al 12% del fabbisogno giornaliero, in cambio di un apporto calorico minimo: 51 calorie in totale. Le albicocche sono inoltre alimenti ad alto contenuto di fibre, utili per dimagrire e tenere sotto controllo l’iperglicemia.  Hanno inoltre un forte potere antiossidante, dovuto alla vitamina A, che contribuisce ad arginare gli effetti dei radicali liberi. E se abbondano perché non preparare una buona marmellata per le colazioni invernali?

    Ciliegie

    Le ciliegie sono un frutto ricco di vitamine: vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B, sali minerali, come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo. Le ciliegie contengono melatonina naturale, una sostanza che favorisce il sonno, e sono una fonte di antiossidanti, che aiutano il nostro organismo a contrastare l’invecchiamento provocato dai radicali liberi. Gli antiossidanti principali contenuti nelle ciliegie prendono il nome di antocianine. Sono presenti soprattutto nella visciola, una varietà di ciliegia selvatica. Le ciliegie hanno importanti proprietà depurative, remineralizzanti ed energetiche. Aiutano a depurare il fegato e a regolare la sua attività.  Sono un frutto diuretico e leggermente lassativo. Il consumo di ciliegie è considerato particolarmente utile in caso di stipsi. Il loro contenuto equilibrato di sali minerali e vitamine aiuta a ricaricare l’organismo di energia e di sostanze nutritive utili. Il loro consumo è dunque particolarmente indicato in caso di stress e spossatezza. Per depurare e disintossicare al meglio l’organismo, si consiglia di mangiare 25 ciliegie al giorno, meglio se al mattino, dopo il digiuno notturno, e di accompagnarle bevendo molta acqua. Ora che sono di stagione, mangiare ciliegie al mattino potrebbe diventare una buona abitudine per iniziare al meglio la giornata.

    Fragole

    Oltre ad essere uno dei frutti più gustosi dell’estate, le fragole hanno moltissime proprietà benefiche, ricche di vitamina C, basti pensare che cinque fragole contengono lo stesso contenuto di vitamina C di un’arancia, sono composte di acqua al 90%, per questa ragione riescono ad idratare l’organismo senza appesantirlo con troppe calorie.  Inoltre la presenza di numerosi enzimi, mette in moto il metabolismo dei grassi aiutando il corpo a dimagrire con maggiore facilità. A questi frutti sono attribuite capacità dietetiche anche per la presenza di fibre che aumentano il senso di sazietà e fanno assorbire meno grassi e meno zuccheri. Inoltre lo xilitolo, presente nelle fragole, previene la formazione della placca dentale e uccide i germi responsabili dell’alitosi, Cento grammi di fragole contengono appena 30 calorie.

    Frutti di bosco

    Fragole, ribes, more, gelsi, lamponi, mirtilli e uva spina rientrano nell’elenco dei frutti di bosco: questa categoria di frutti vanta una ricchezza notevole in polifenoli utili a combattere i radicali liberi, riducendo l’invecchiamento cellulare, sono antiossidanti e antitumorali, ricchi di fibra utile a combattere stitichezza e irregolarità. Il gelso poi, contiene molto ferro mentre l’uva spina è ricca in vitamina C: sono tutti caratterizzati da un modesto contenuto calorico, con proteine assenti.

    Ma, una volta per tutte, quali sono i frutti di bosco? Ecco l’elenco completo:

    • Amarena
    • Ciliegio
    • Fragola di bosco
    • Lampone
    • Ribes
    • Gelso bianco
    • Mirtillo nero
    • Mora
    • Mirtillo rosso
    • Ribes nero
    • Ribes rosso
    • Uva spina
    • Sambuco nero
    • Gelso nero

     

    Lamponi

    Rinfrescanti e diuretici, ricchi di acqua (circa l’80%), antiossidanti e sali minerali, ma poveri di zuccheri. Da molto tempo i lamponi, grazie al loro contenuto di vitamina C, sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie delle vie respiratorie. Solo ultimamente, grazie a recenti studi scientifici, sono venute alla luce, soprattutto per quanto riguarda la varietà di lamponi scuri, le proprietà antitumorali di questo squisito frutto.

    Pare infatti che una sostanza in esso contenuta, presente anche nelle fragole, l’acido ellagico, sia un potente antiossidante con la proprietà di inibire l’alimentazione delle cellule tumorali, in particolare a livello intestinale.Il lampone è un frutto diuretico, depurativo dell’organismo, rinfrescante, contribuisce a rafforzare le difese immunitarie ed è anche energetico. Grazie alla bassa percentuale di zuccheri in esso contenuti, il lampone è un frutto autorizzato anche per i diabetici. I lamponi sono ricchi di fibra alimentare e di manganese, la fibra rallenta il processo digestivo in modo la sensazione di sazietà dura più a lungo mentre il manganese stimola il metabolismo a bruciare i grassi più velocemente: due proprietà che lo rendono un frutto consigliato per chi vuole perdere peso.

    È stato dimostrato che la fibra solubile forma una massa gelatinosa che cattura il colesterolo prima che venga assorbito nell’intestino in modo da ridurne i livelli in caso di eccesso. Tra i benefici di questa frutta estiva c’è anche l’essere ricco di vitamina B7 che aiuta l’organismo a beneficiare degli effetti dell’acido folico, responsabile della salute di unghie e capelli, il regolare consumo di lamponi da lucentezza e vigore ai capelli e rafforza le unghie.

    Fichi

    Zuccherini al sapore, morbidi da mordere e gustare: i fichi sono una delicata prelibatezza dell’estate. Cento grammi di questo frutto contengono circa 75 kcal (e le calorie aumentano nel caso dei fichi secchi). Sono ricchissimi di fibre, ecco perché spesso sono consigliati a chi soffre di stitichezza o ha problemi intestinali, possono essere considerati una buona fonte di energia, deliziosa e 100% naturale, da consumare ogni volta che si ha bisogno di un po’ di sprint in più evitando di ripiegare invece su dolci o caffè. I fichi sono ricchi di calcio e di altri minerali, per questo un consumo regolare, associato ad una sana alimentazione e a un po’ di attività fisica, assicura una buona salute delle ossa, così come anche quella dei denti. Ricchi di polifenoli, antiossidanti naturali, i fichi contribuiscono a mantenere giovani le cellule del nostro corpo e aiutano a prevenire diversi tipi di tumori tra cui seno, colon e prostata. Naturalmente sempre se associati ad un’alimentazione generalmente equilibrata e a stili di vita sani. Sono anche poveri di sodio possono contribuire a prevenire la pressione alta.

    Ribes

    Nero, rosso o bianco, il ribes è la bacca commestibile composta dal 75% di acqua, da vitamine A, B, C e K, sali minerali e benefici acidi organici. Poche le calorie: appena 30 kcal ogni 100 g.

    Ribes rosso:  antipiretico e agisce anche in caso di calcoli renali o di gotta perché favorisce la rimozione dell’acido urico, c’è poi chi lo intende come lassativo, il suo è però un effetto leggero, più che altro da stimolante del metabolismo. Ricco di vitamina C e di acido folico il Ribes rosso è consigliato per prevenire l’anemia e combattere i radicali liberi, poi ci aiuta a liberarci dalle tossine. Questo frutto gustoso per chi ama i sapori un po’ aspri, è una ottima fonte di manganese, contiene rame e ferro, oltre alla vitamina K essenziale per protegge le ossa.

    Ribes nero: rallenta il processo d’invecchiamento, protegge dalle patologie metaboliche, ostacola le malattie correlate allo stress ossidativo (prevenzione tumorale), favorisce la diuresi, combatte la ritenzione idrica.

    Anguria

    È un frutto dalle proprietà benefiche eccezionali. Ideale in regime di dieta ipocalorica, permette di depurare l’organismo favorendo la diuresi. I peculiari valori nutrizionali la rendono il frutto per eccellenza dell’estate. composta per oltre il 90% di acqua! Grazie all’apporto di sali minerali (potassio, fosforo, magnesio, calcio) e vitamine (A, B, C) permette di combattere stress e stanchezza.  totale assenza di grassi e un apporto calorico di 16 Kcal ogni 100 grammi. Un vero toccasana per combattere il caldo in modo sano e completo, con un occhio alla linea!

    La presenza di beta-carotene e licopene avvicina l’anguria ai pomodori e, come questi ultimi, possiede proprietà antitumorali, rafforza il sistema immunitario e svolge una mirata azione antiossidante e antinfiammatoria.

    More

    Con una percentuale di acqua che si aggira attorno all’85% del peso è facile comprende come si sia in presenza di un frutto dal basso apporto calorico. Le kcal contenute in 100 di more sono, infatti, circa 35. Frutto praticamente privo di grassi, contiene discrete quantità di sali minerali (potassio, fosforo, ferro e calcio) e vitamine (principalmente la C e in minore concentrazione A, B ed E).

    I benefici derivati dal consumo di more permettono all’organismo a contrastare la stitichezza e la stanchezza del periodo estivo. Fondamentale, in questo ultimo aspetto, la presenza di un antiossidante dalle fenomenali proprietà come il resveratrolo. Le more favoriscono inoltre la diuresi, rafforzano il nostro sistema immunitario e le ossa, allontanano il rischio di cancro e aiutano a ripulire il fegato.

    La frutta estiva ha notevoli benefici in termini di vitamine, antiossidanti, fibre e minerali, ma attenzione a non abusarne!!

    Infatti la frutta estiva è non solo ricca di vitamine, fibre e minerali, ma anche di carboidrati semplici. quindi meglio non abusarne perché gli zuccheri contenuti vengono direttamente assimilati dal corpo, quindi non possiamo mangiare quanta frutta vogliamo, altrimenti il corpo immagazzina troppi zuccheri. Bisogna dare la preferenza a frutti poco zuccherati come l’anguria. Invece banane, uva e ciliegie, che sono molto dolci, devono essere consumati in piccole quantità.

    NO alle granite! No alle granite fatte con sciroppi perché piene di zuccheri!

    Si al frullato, ma contenendo anche zuccheri e latte, bisognerà riequilibrare i pasti successivi.

     

    Gelato confezionato: tra conferme e smentite

     

    Spero che questo articolo vi sia utile!

    Mangiate tanta frutta e soprattutto godetevi la vostra estate!!

    alimentazione sana per bambini educazione alimentare bambini frutta e verdura estiva
    by Federica 
    Leave a Comment

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Polpette di tonno e fagioli con pecorinoPolpette di tonno e fagioli con pecorino
    • Progetto See&Eat: ebook per incoraggiare i bambini a mangiare le verdure
    • Menù settimanale Gennaio pranzo e cena
    • Impronte di pizza: da Eataly maestri pizzaioli per la Settimana della Pizza
    articolo precedente: Baby Bazar: nuova vita all’usato per bambini
    articolo successivo: Libri per bambini sul mare

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie