

Immagine tratta da “Hamburger” di S. Bulteau, Guido Tommasi Editore, foto di Jean Bono, food stylist Emmanuel Renault
Panini con burger di ceci
Chi ha detto che un panino debba essere per forza ricco di calorie, grassi saturi e di dubbia qualità?
Una volta ogni tanto possiamo infatti concederci un buon panino, fatto in casa e super sano, a maggior ragione se l’hamburger in questione è di ceci!
L’ideale sarebbe che il pane fosse fatto in casa, ma possiamo sempre ripiegare su dei buoni panini all’olio (extravergine) presi al panificio di fiducia, magari con dei salutari semi di sesamo in superficie.
I burger di ceci sono facilissimi da preparare, possono essere uno stratagemma per far mangiare legumi ai più piccoli ed anche, perché no, farsi aiutare da loro nell’assemblarli.
Ingredienti per circa 4 burger di ceci:
- 100 gr di ceci secchi (lasciati ammollare in acqua e cotti; se proprio non si hanno e si vogliono usare quelli in scatola, è necessario almeno scolarli e sciacquarli molto bene ed in questo caso ne serviranno 350/400 gr)
- 2 uova
- Pangrattato meglio se fatto in casa ed integrale (ottenuto semplicemente frullando il pane secco rimasto in casa) q.b.
- 1-2 cucchiaini di senape a piacimento; in alternativa 1-2 cucchiaini di yogurt greco
- Spezie o erbe aromatiche a piacimento come prezzemolo, curry o curcuma
Preparazione dei burger di ceci:
Il primo passo per preparare i burger di ceci è frullare i ceci ed aggiungervi gli altri ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e lavorabile.
Se dovesse risultare troppo morbido si può sistemare con un altro po’ di pangrattato.
A questo punto possiamo farci aiutare dai bimbi per formare gli hamburger partendo da delle sfere e schiacciandole poi con le mani.
Successivamente si passerà alla cottura in padella o su piastra con un filo d’olio.
Mentre cuociono possiamo pensare agli altri ingredienti del panino con burger di ceci ovvero
- Panini tondi
- Lattuga
- Pomodori (qualcuno riusciamo ancora a trovarlo ma a breve saremo costretti ad abbandonarli)
Questa è la versione più semplice ma i panini possono essere personalizzati come più vi piace ad esempio con delle melanzane o delle zucchine grigliate.
Tagliare quindi i pomodori a fette spesse, i panini a metà e la lattuga a misura di panino.
Se si vuole qualcosa di più sfizioso si può provare una maionese vegetale a base di latte di soia non zuccherato e olio di semi di mais (in alternativa si può usare l’olio extravergine che però darà un sapore molto più intenso alla maionese)
Le proporzioni per la maionese sono
- 100 ml di latte di soia
- 220 ml di olio di mais (o extravergine)
Preparazione della maionese vegetale
Frullare insieme il latte di soia e l’olio fino ad ottenere una maionese densa. Per ottenere il colorito leggermente giallo tipico della maionese ed ottenere quindi un effetto più simile a quella fatta di uova possiamo aggiungere un cucchiaino di senape o di curcuma prima di frullare.
Del latte di soia abbiamo parlato anche qui: Latte di soia nei bambini: si o no?
La peculiarità del latte di soia è che contiene la famosa lecitina di soia, proprio simile a quella contenuta nelle uova, che svolge lo stesso effetto ovvero quello di emulsionare e legare. Questa maionese avrà sicuramente un elevato potere calorico dovuto all’olio, ma la presenza della lecitina e della curcuma (se usata) le conferiscono anche proprietà salutari: la lecitina svolge la stessa funzione “emulsionante” anche nei confronti del colesterolo nel nostro corpo, convogliandolo al fegato per essere eliminato, mentre la curcuma contiene la curcumina, una molecola altamente antiossidante e dalle funzioni antitumorali.
La dott.ssa Pantaleoni si occupa con passione di educazione alimentare, scrivetele per un piano alimentare personalizzato senza drastici sacrifici e rinunce
Potrebbero interessarvi:
Sembrano davvero interessanti, mi segno la ricetta e proverò…