MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Ricette

    Panini con burger di ceci

    15 Settembre 2015

    burger di ceci

    Immagine tratta da “Hamburger” di S. Bulteau, Guido Tommasi Editore, foto di Jean Bono, food stylist Emmanuel Renault

    Panini con burger di ceci

    Chi ha detto che un panino debba essere per forza ricco di calorie, grassi saturi e di dubbia qualità?

    Una volta ogni tanto possiamo infatti concederci un buon panino, fatto in casa e super sano, a maggior ragione se l’hamburger in questione è di ceci!
    L’ideale sarebbe che il pane fosse fatto in casa, ma possiamo sempre ripiegare su dei buoni panini all’olio (extravergine) presi al panificio di fiducia, magari con dei salutari semi di sesamo in superficie.

    I burger di ceci sono facilissimi da preparare, possono essere uno stratagemma per far mangiare legumi ai più piccoli ed anche, perché no, farsi aiutare da loro nell’assemblarli.

    Ingredienti per circa 4 burger di ceci:

    • 100 gr di ceci secchi (lasciati ammollare in acqua e cotti; se proprio non si hanno e si vogliono usare quelli in scatola, è necessario almeno scolarli e sciacquarli molto bene ed in questo caso ne serviranno 350/400 gr)
    • 2 uova
    • Pangrattato meglio se fatto in casa ed integrale (ottenuto semplicemente frullando il pane secco rimasto in casa) q.b.
    • 1-2 cucchiaini di senape a piacimento; in alternativa 1-2 cucchiaini di yogurt greco
    • Spezie o erbe aromatiche a piacimento come prezzemolo, curry o curcuma

    Preparazione dei burger di ceci:

    Il primo passo per preparare i burger di ceci è frullare i ceci ed aggiungervi gli altri ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e lavorabile.

    Se dovesse risultare troppo morbido si può sistemare con un altro po’ di pangrattato.
    A questo punto possiamo farci aiutare dai bimbi per formare gli hamburger partendo da delle sfere e schiacciandole poi con le mani.
    Successivamente si passerà alla cottura in padella o su piastra con un filo d’olio.

    Mentre cuociono possiamo pensare agli altri ingredienti del panino con burger di ceci ovvero

    • Panini tondi
    • Lattuga
    • Pomodori (qualcuno riusciamo ancora a trovarlo ma a breve saremo costretti ad abbandonarli)

    Questa è la versione più semplice ma i panini possono essere personalizzati come più vi piace ad esempio con delle melanzane o delle zucchine grigliate.

    Tagliare quindi i pomodori a fette spesse, i panini a metà e la lattuga a misura di panino.
    Se si vuole qualcosa di più sfizioso si può provare una maionese vegetale a base di latte di soia non zuccherato e olio di semi di mais (in alternativa si può usare l’olio extravergine che però darà un sapore molto più intenso alla maionese)
    Le proporzioni per la maionese sono

    • 100 ml di latte di soia
    • 220 ml di olio di mais (o extravergine)

    Preparazione della maionese vegetale

    Frullare insieme il latte di soia e l’olio fino ad ottenere una maionese densa. Per ottenere il colorito leggermente giallo tipico della maionese ed ottenere quindi un effetto più simile a quella fatta di uova possiamo aggiungere un cucchiaino di senape o di curcuma prima di frullare.

    Del latte di soia abbiamo parlato anche qui: Latte di soia nei bambini: si o no?

    La peculiarità del latte di soia è che contiene la famosa lecitina di soia, proprio simile a quella contenuta nelle uova, che svolge lo stesso effetto ovvero quello di emulsionare e legare. Questa maionese avrà sicuramente un elevato potere calorico dovuto all’olio, ma la presenza della lecitina e della curcuma (se usata) le conferiscono anche proprietà salutari: la lecitina svolge la stessa funzione “emulsionante” anche nei confronti del colesterolo nel nostro corpo, convogliandolo al fegato per essere eliminato, mentre la curcuma contiene la curcumina, una molecola altamente antiossidante e dalle funzioni antitumorali.

    Dott.ssa Paola Pantaleoni

    La dott.ssa Pantaleoni si occupa con passione di educazione alimentare, scrivetele per un piano alimentare personalizzato senza drastici sacrifici e rinunce

    pantaleonipaola@gmail.com 

    Potrebbero interessarvi:

    Mia figlia non beve latte: le manca qualcosa?

    Alimentazione vegetaria per bambini

    alimentazione sana per bambini come usare i legumi in cucina Consigli della nutrizionista ricette con ceci ricette con legumi ricette con verdure ricette con verdure e legumi ricette polpette con verdure e legumi per bambini ricette vegetariane per bambini
    by Federica 
    1 commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Polpette di tonno e fagioli con pecorinoPolpette di tonno e fagioli con pecorino
    • Progetto See&Eat: ebook per incoraggiare i bambini a mangiare le verdure
    • Ricetta Burger di ceci, piselli, carote
    • Menù settimanale Gennaio pranzo e cena
    articolo precedente: Di quando ha iniziato a leggere da solo
    articolo successivo: Riorganizzare la casa con Mamma Planner

    Commenti

    1. Luisa NeoMamma On Board dice: 16 Settembre 2015 alle 08:57

      Sembrano davvero interessanti, mi segno la ricetta e proverò…

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più