
Vi ho proposto tante volte libri biografici su artisti famosi da Van Gogh a Mirò a Degas, a Monet, a Magritte. Questa volta voglio proporvi libri d’arte per bambini, che sappiano risvegliare la curiosità e stimolare la creatività nei bambini. Introdurre i bambini all’arte può essere un percorso appassionante, scoprirete che hanno gusti ben delineati, che sanno raccontare le emozioni molto meglio di noi, che il solo vedere libri per avvicinare i bambini all’arte saprà stimolare la loro creatività e far venire voglia di sperimentare per riprodurre opere d’arte, ma anche solo per creare qualcosa di originale.
Troverete una selezione di libri sull’arte per bambini che vi consentirà di creare insieme a loro, di interagire con le opere di grandi artisti, di conoscere grandi artisti famosi con libri per bambini sull’arte dedicati agli artisti più noti e più amati da grandi e bambini.
Libri d’arte per bambini – La storia dell’arte raccontata ai bambini – Salani

Il primo dei libri per avvicinare i bambini all’arte che voglio proporvi è un libro che ha avuto molto successo a casa nostra, si tratta di La storia dell’arte raccontata ai bambini porta i bambini in viaggio nel tempo attraverso la storia dell’arte. La storia dell’arte raccontata ai bambini è un viaggio all’indietro nel tempo, da Bansky all’arte rupestre, passando per Warhol, Firda Kalho, Picasso, Mirò, Kandisky, Van Gigh, Caravaggio, Michelangelo, Da Vinci per citare alcuni dei più famosi: 21 artisti da scopire, per imparare il gioco più bello del mondo, quello dell’arte. un libro che capovolge la prospettiva, mettendo il bambino direttamente all’opera, dandogli gli strumenti, i mezzi per essere lui l’artista, un libro ancora da scrivere, un compagno di giochi da usare, scriverci, colorare, incollare.
La storia dell’arte raccontata ai bambini (Link Affiliato Amazon)
Libri d’arte per bambini – PIPPO la Piccola Pinacoteca Portatile – Topipittori

La pinacoteca sta ai quadri come la biblioteca ai libri, la Pinacoteca Portatile di Topipittori vuole essere un libro ispirato a quadri famosi, ma soprattutto un libro creativo a partire dal quale creare, disegnare, incollare, ritagliare e poi appendere. Perché anche la nostra cameretta può diventare una Pinacoteca, quella che espone i quadri che nessun altro ha perché l’artista in questo caso è il nostro bambino.
Un libro per avvicinare i bambini all’arte per giocare con l’arte, imparare osservando i quadri famosi per poi ricreare, immaginare e creare una collezione personale di opere d’arte create dai bambini. Perché avvicinare i bambini all’arte significa farli giocare con l’arte, imparare a osservare quel che c’è nei quadri, per riflettere su come e perché i pittori immaginano, disegnano, rappresentano cose, persone, animali, piante, città, paesaggi… Creare una collezione personale di immagini da appendere e da regalare, divertendosi a colorare, comporre, scomporre, ritagliare, incollare, in libertà e senza paura, i grandi capolavori di tutti i tempi.
Libri d’arte per bambini – Giochi d’arte, il nuovo libro di Hervé Tullet – L’Ippocampo

Giochi d’arte di Hervé Tullet è stupendo: creativo, ispirante, motivante, incredibilmente colorato, bello, vario, stimolante. Le pagine sono colorate, bucate, sono stencil e sono ricche di motivi da ricopiare cambiare, inventare. le pagine sono tutte divise a metà, cosa che trovo incredibilmente divertente e geniale! Nelle mezze pagine si trova di tutto: segni grafici, colori mischiati, pagine intagliate per diventare stencil e permettere al bambino di liberare la fantasia!
Giochi d’arte è fatto per essere messo in mano ai bambini: è il loro strumento, è la loro chiave di volta: con questo libro in mano potranno creare, imitare, inventare. Non resisteranno alla tentazione perciò date loro fogli e matite colorate e lasciate che creino le loro opere d’arte.
Giochi d’arte (Link Affiliato Amazon)
Libri d’arte per bambini – Che Capolavoro! – Carthusia

Anche Che Capolavoro! edito da Carthusia è un viaggio nell’arte: il protagonista si sveglia in una camera che sarà impossibile non riconoscere, e vivrà un percorso che è un viaggio dalla sua stanza alla vita cittadina, che richiama le tele di Gauguin, Van Gogh, Modigliani, Klee.. nel libro si incontrano tante opere d’arte che fanno parte del nostro patrimonio culturale e per vedere se le avrete riconosciute correttamente, alla fine del libro un gioco Scopri l’arte e poi un invito a creare il proprio capolavoro d’arte!
Che Capolavoro! (Link Affiliato Amazon)
Libri per avvicinare i bambini all’arte – Viaggio nell’arte di tutto il mondo e di tutti i tempi – Gallucci

Ciò che rende unico questo libro è l’idea di raccontare tutta l’arte attraverso i tempi: un viaggio affascinante attraverso i movimenti artistici più importanti e le culture che li hanno prodotti. Dalle grotte australiane con pitture rupestri risalenti al 35.000 a.C. alla Roma imperiale dell’1 d.C. ai templi cambogiani del XII secolo al jazz newyorchese negli Anni Cinquanta… e molto altro ancora!
Il viaggio inizia con l’Arte Preistorica e Antica, passando dalle caverne agli Egizi, Assiri, Greci, Romani, attraversa l’arte Medievale e la prima età moderna per poi arrivare all’Arte Moderna e Contemporanea.
Viaggio nell’arte di tutto il mondo e di tutti i tempi (Link Affiliato Amazon)
Il piccolo libro dell’Arte – L’Ippocampo

“Il mio piccolo libro d’arte” propone ai bambini di scoprire più di 60 opere accuratamente selezionate, il tutto divertendosi! Dai cervi dipinti sulle pareti della grotta di Lascaux al Superman di Andy Warhol, l’autrice Aurélie Le Pichon offre un panorama cronologico dell’arte occidentale. Perché la Gioconda è tanto conosciuta? Come creava Matisse i suoi collage? Per ogni immagine, un testo semplice fornisce informazioni tecniche, storiche e artistiche, mentre un indovinello aiuta il bambino a entrare nell’immagine. Età di lettura: da 6 anni.
Il mio piccolo libro d’arte (link affiliato Amazon)
Il mio piccolo libro d’arte per raccontare la mitologia
– L’Ippocampo

I grandi miti greci e romani sono all’origine della nostra cultura artistica e costituiscono la memoria della civiltà europea. In questo libro 60 opere (quadri, mosaici, miniature) permettono al lettore d’incontrare grandi eroi, eroine e divinità della mitologia classica. Classificati per ordine alfabetico, ci lasciano scoprire le loro avventure in modo originale, attraverso uno dei loro tratti caratteristici, un vizio o una virtù: Achille il collerico, Apollo l’innamorato, Ercole il forte, Giunone la gelosa, Pandora la curiosa, Nettuno il rancoroso, ecc. Un piccolo gioco di domande (osservazione, indovinello, quiz) completa il testo e incoraggia il bambino a esplorare visivamente l’opera, in cerca di un indizio rivelatore. Età di lettura: da 6 anni.
Il mio piccolo libro d’arte per raccontare la mitologia (link affiliato Amazon)
Chi c’è nel quadro, Vallardi Industrie Grafiche

Attraverso una serie di domande-guida, il libro invita ad osservare con attenzione venti quadri famosi, dipinti da artisti vissuti in epoche e luoghi diversi.
La Scuola di Atene di Raffaello, La lezione di ballo di Edgar Degas, L’autoritratto di Frida Kahlo, La tigre in una tempesta tropicale di Henri Rousseau, La grande onda di Hokusai sono solo alcune delle opere dei grandi
artisti rappresentate nel libro.


Le domande proposte per ciascun quadro incoraggiano a “curiosare” nella scena e a descrivere con parole appropriate l’idea che l’artista ha voluto raccontare con il disegno e il colore. La Galleria d’Arte che conclude il libro aggiunge nuove informazioni sulle opere con l’indicazione del museo dove sono esposte.
Chi c’è nel quadro? Vallardi (link affiliato Amazon)
Libri per avvicinare i bambini all’arte – TortArté ma la torta di che artista è? – Beisler

Il libro è un silent book che racconta per immagini la storia della signora Scodinzoli cui è stato rubato un dipinto con la sua torta. Tutti i personaggi del silent book si lanciano all’inseguimento del ladro, ritrovandosi immersi nei paesaggi dei più famosi pittori della storia dell’arte. Van Gogh, Picasso, Matisse, Hokusai e molti altri dipingono lo sfondo entro cui i protagonisti della narrazione si rincorrono.
I bambini resteranno affascinati dall’osservare i particolari delle immagini e dallo scoprire quanti artisti si nascondono tra le pagine del libro.
TortArté ma la torta di che artista è? (Link Affiliato Amazon)
Libri per avvicinare i bambini (più piccoli) all’arte – Il sogno di Matteo di Leo Lionni – Babalibri

Si può cominciare prestissimo ad avvicinare i bambini all’arte: fin da piccolissimi. E Il sogno di Matteo di Leo Lionni può essere un libro utile per parlare di arte con i bambini.
I genitori di Matteo sognano che lui da grande diventi un dottore, un avvocato, un personaggio importante, ma Il sogno di Matteo è un altro… andando ad una mostra Matteo scopre che quello che vuole veramente è essere un artista. Un libro pieno di colore, di sogni e di speranze, ancor più bello se pensate che è autobiografico.
Il sogno di Matteo di Leo Lionni (Link Affiliato Amazon)
Libri per avvicinare i bambini all’arte – Alla scoperta delle immagini (dalle caverne a internet) – Babalibri

Un libro che vi porterà in viaggio nella storia dell’arte per bambini in modo un po’ atipico perché non segue una linea del tempo, anche se ad un certo punto del libro ce n’è una che mostra le opere in ordine cronologico. Le immagini vengono presentate nell’ordine che piace all’autore, per comporre la sua storia delle immagini. Un invito ad osservare le immagini, ad interpretarle, a sentirle e interpretarle con un modo di sentire personale che è il motivo per cui tutti noi ci accostiamo alle opere d’arte.
Alla scoperta delle immagini (dalle caverne a internet) (Link Affiliato Amazon)
Libri per avvicinare i bambini all’arte – La vera storia dell’arte – Libri d’arte per ragazzi

Che cosa ha scatenato l’urlo di Munch? Perché la camera di Van Gogh è così ordinata? Cosa fa sorridere la Gioconda? Un divertentissimo volume che svela i “retroscena” delle più celebri opere d’arte. Un volume illustrato che avvicina sia ragazzi che adulti al mondo dell’arte con un approccio unico e originale: attraverso l’umorismo. Le opere degli artisti più illustri (da Leonardo a Van Gogh passando per Arcimboldo) sono presentate come il risultato finale di scenette umoristiche, di cui vengono illustrati i momenti iniziali, come nella più classica delle tradizioni delle strisce dei fumetti; attraverso illustrazioni dalla qualità eccezionale, fedeli agli originali, raccontano con umorismo le fasi di produzione dei quadri più famosi di tutti i tempi. I diversi stili sono fedelmente riproposti, in un omaggio che prende bonariamente in giro ma sempre rispettando e mantenendo il carattere dell’opera. Un libro godibile anche per genitori e insegnanti, che ammireranno questi capolavori da un nuovo punto di vista. Un libro pensato per avvicinare i ragazzi al mondo dell’arte utilizzando gli strumenti dello humour e della poesia: da ammirare e leggere tutti insieme, in famiglia o a scuola. Oltre 20 opere di cui scoprire l’inaspettata storia attraverso le rime geniali di Roberto Piumini. Età di lettura: da 11 anni.
La vera storia dell’arte (Link Affiliato Amazon)
Libri per avvicinare i bambini all’arte – Libri dedicati agli artisti più famosi
Libri sull’arte per bambini – Libri su Van Gogh
LEGGI: I bambini alla scoperta di Van Gogh: come raccontare Van Gogh ai bambini
La cameretta di Van Gogh – Gallucci
LEGGI: Giocare con l’arte: La cameratta di Van Gogh.
Vincent invita Paul Gauguin, il suo migliore amico, a dipingere insieme in Provenza: aspettando che arrivi, ritrae la camera da letto e appende alle pareti quadri di girasoli… Età di lettura: da 5 anni. La cameretta di Van Gogh
La cameretta di Van Gogh (Link Affiliato Amazon)
Vincent Van Gogh – National Geographic Kids
Questa nuova serie di volumi illustrati, dedicata ai ragazzi nella prima età scolare, racconta le biografie di alcuni grandi uomini che hanno saputo lasciare il segno nella storia e nella cultura grazie al proprio genio e talento. Pagina dopo pagina, i bambini impareranno a conoscere le intuizioni geniali di Einstein, le scoperte rivoluzionarie di Galileo, la sterminata passione di Leonardo per la scienza, l’innata creatività musicale di Mozart e gli incredibili capolavori di Picasso e Van Gogh. La vita, il lavoro e i successi di questi grandi geni, raccontati in prima persona con testi brevi e semplici, ricchi di aneddoti e curiosità e resi ancor più appassionanti dai coloratissimi e divertenti disegni di Isabel Muñoz, accompagneranno i ragazzi alla scoperta di queste figure straordinarie. Età di lettura: da 7 anni.
Vincent Van Gogh (Link Affiliato Amazon)
Libri sull’arte per bambini – Libri su Pablo Picasso
LEGGI: Realizzare un ritratto cubista alla maniera di Picasso
Giocare ai Cubisti: la mostra e il collage Cubista
Dipinti carnevaleschi tra Picasso e Severini
E Picasso dipinge la Guernica, L’Ippocampo Ragazzi
Il 26 aprile 1937, la cittadina basca di Guernica faceva l’esperienza del primo bombardamento a tappeto della storia. Cinque settimane più tardi, Picasso espose Guernica nel padiglione spagnolo dell’esposizione universale di Parigi: una tela spettacolare di 7 metri su 3, inno alla pace e immensa denuncia della guerra, di tutte le guerre. Questo album ci porta nel cuore del processo creativo dell’artista, documentando le diverse tappe dell’elaborazione della tela (fotografate da Dora Maar), ma invita anche a ripercorre il suo percorso d’eccezione da quando dipingeva a sette anni con il padre le sue prime colombe… Età di lettura: da 7 anni.
E Picasso dipinge la Guernica (Link Affiliato Amazon)
Libri sull’arte per bambini – Libri su Degas
Inseguendo Degas, Kite Edizioni
LEGGI: Inseguendo Degas | Gli impressionisti in un libro per bambini
Cosa succede se una giovane ballerina scambia la sua borsa con quella di un celebre pittore? In una corsa contro il tempo, “Inseguendo Degas” ci porta in un viaggio fantastico tra colori, personaggi e sensazioni dell’Impressionismo. Un’avventura speciale a Parigi. Età di lettura: da 6 anni.
Inseguendo Degas (Link Affiliato Amazon)
Libri sull’arte per bambini – Libri su Monet
LEGGI: Realizziamo un opera impressionista alla maniera di Monet
Piacere di conoscerti Monsieur Monet! – Skira Kids
Un impressionista, un vero impressionista, non si ferma davanti a nulla. Niente lo spaventa: che sia inverno o notte fonda, nel bel mezzo di una tempesta o sotto il sole infuocato e rovente, il vero impressionista si arma di tela colori e pennelli, cavalletto e immancabile berretto da pittore e se ne va a dipingere all’aria aperta, en plein air. Con ogni pennellata sa catturare la minima variazione di luce, il riflesso sull’acqua, il vento che accarezza il prato e il veloce movimento della nuvola. Si consiglia la lettura di questo libro a piccoli aspiranti impressionisti dotati di spirito d’osservazione e di una buona dose di coraggio e pazienza, pronti a seguire le orme di Claude Monet, il primo grande impressionista della storia dell’arte. I giovani lettori saranno ufficialmente invitati all’inaugurazione della prima mostra impressionista del 1874, dove potranno immergersi nel mondo straordinario del pittore francese; entrando nei suoi dipinti più famosi potranno scoprire il loro “dietro le quinte” e mettersi in gioco per imparare, attraverso numerose attività creative, tutti i trucchi del mestiere di “impressionista”. Età di lettura: da 8 anni.
Piacere di conoscerti Monsieur Monet! (Link Affiliato Amazon)
Oltre il giardino Monet – Lapis Edizioni
Scopri il pittore Claude Monet, padre dell’impressionismo francese. Più di cento anni fa, Claude Monet creò a Giverny, nel nord della Francia, un giardino meraviglioso. Ispirandosi all’arte giapponese, lo riempì di iris, papaveri, tulipani, rose e, naturalmente, ninfee. Il giardino divenne la grande opera di Monet e il tema di molti suoi quadri. Perché tutto fosse sempre perfetto, Claude arrivò ad assumere dieci giardinieri a cui ogni giorno dava istruzioni minuziose. Poi scoppiò la prima guerra mondiale. Età di lettura: da 6 anni. LEGGI:Libro su Monet per bambini – Oltre il giardino del Signor Monet
Dov’è finita Ranocchietta? Jacabook

Chi ha detto che Claude Monet non ha mai ritratto animali nelle famose tele realizzate nel giardino di Giverny? Sfoglia il volume e scopri chi si nasconde tra i capolavori del maestro dell’impressionismo.
Antoinette è una ranocchietta che vive nel giardino di Giverny reso celebre dai quadri di Claude Monet. Ogni giorno vede il maestro
dell’Impressionismo aggirarsi tra i fiori e lo stagno e dipingere assorto. Nascosta a fi lo d’acqua, dietro una ninfea o un ciuffo d’erba, Antoinette segue il pittore e sogna di apparire nei suoi capolavori. Ce la farà? Per scoprirlo, gli autori ci invitano a passeggiare nel giardino meraviglioso che ha ispirato le celebri tele di Claude Monet, giocando a scovare, pagina dopo pagina, dove si nasconde la ranocchietta Antoinette
Il gioco della fantasia come chiave di lettura di un’opera sono gli ingredienti di questo libro dedicato al maestro dell’impressionismo Claude Monet e a uno dei suoi capolavori.
Link affiliato Amazon: (esce 20 Febbraio – preordinalo se vuoi…) Dov’è finita Ranocchietta?
Libri sull’arte per bambini – Libri su Magritte
LEGGI: La mela di Magritte: libro, mostra-laboratorio per bambini

La mela di Magritte, Fatatrac MoMa
René è un pittore, ma non sa cosa dipingere. Il dramma della tela bianca lo attende tutte le mattine: sa di dover dipingere, ma non sa cosa! Eppure la sua testa è piena di fantasia e di meraviglia, bisogna solo trovare un modo per farle uscire grazie a colori e pennelli. Ecco allora che comincia a dipingere la realtà contorta dei suoi sogni, delle sue idee bizzarre su melecappelli, uovocchiali e piperami. Nei suoi dipinti le foglie sono labbra, le baguettes sono nasi, il lato giusto non è mai quello superiore, e il sopra non è mai sotto. René si fa pittore dell’impossibile, del surreale che prende vita sulla tela e conduce lontano chi guarda. Ispirato ai capolavori dell’artista, l’albo invita i lettori di tutte le età a osservare il mondo che li circonda con uno sguardo libero, per apprezzare come anche gli oggetti più comuni possano assumere un’insospettata identità e rivelare qualcosa di nuovo, in un perpetuo gioco di associazioni. Età di lettura: da 5 anni.
La mela di Magritte (Link Affiliato Amazon)
Magritte, questo non è un libro 
Il pittore si addormenta in salotto. E i suoi sogni diventano i quadri surrealisti più famosi del mondo. Ma c’è davvero differenza tra realtà e immaginazione? Età di lettura: da 5 anni.
Magritte, questo non è un libro (Link Affiliato Amazon)
Libri d’arte per bambini – Libri su Andy Warhol
Pop al Pomodoro, Gallucci
LEGGI: POP al pomodoro – Andy Warhol raccontato ai bambini
Può un barattolo di zuppa diventare un capolavoro? Grazie al genio di Andy Warhol e di un gruppo di artisti degli Anni Sessanta gli oggetti, i personaggi e i momenti della vita quotidiana, colorati, ingigantiti, reinventati e moltiplicati all’infinito, sono diventati straordinarie opere “pop”. Che significa? Scoprilo assaggiando questa storia, cucinata per te con le opere della Pop art! Età di lettura: da 5 anni.
Pop al Pomodoro (Link Affiliato Amazon)
Libri d’arte per bambini – Libri su Sonia Delaunay
Sonia Delaunay una vita a colori, Fatatrac MoMa
Sonia Delaunay (1885-1979), pittrice, designer di tessuti e abiti teatrali e stilista, ha portato un enorme contributo allo sviluppo dell’arte astratta nei primi anni del Novecento. In questo albo del MoMA di New York, Sonia porta Charles, il suo bambino di sei anni, a vivere una serie di avventure straordinarie a bordo della loro magica auto, costruita sulla base di un modello speciale di decappottabile realizzato dalla stessa Delaunay per la Citroën. Mamma e figlio scivolano in paesaggi di forme e colori che richiamano i dipinti della stessa Sonia, e in questo viaggio la madre aiuta il bambino a capire il proprio processo artistico, chiedendogli lungo il percorso quali forme e colori riconosca, mentre il figlio finalmente comprende perché per sua madre vita e arte siano così inscindibili. Età di lettura: da 5 anni.
Sonia Delaunay una vita a colori (Link Affiliato Amazon)
“Yayoi Kusama. Da qui all’infinito.” Fatatrac – MoMa
Un volume dedicato all’artista giapponese Yayoi Kusama, famosa per i suoi inconfondibili pois, che racconta la vita dell’artista, la sua passione per l’arte coltivata fin da bambina, il trasferimento dal Giappone a New York nel 1958 e, infine, il successo internazionale grazie al suo stile inconfondibile con cui ha conquistato non solo i musei e le gallerie d’arte, ma anche la moda e l’arredamento. Il libro è anche il racconto della sua tenacia nel sopportare sacrifici economici e personali, e della fedeltà alla sua visione dell’arte nata quando era bambina, anche contro il parere della propria famiglia e le mode artistiche dell’epoca.
Qui anche un’idea di laboratorio da fare con i bambini a partire dal libro
Yayoi Kusama. Da qui all’infinito (Link affiliato Amazon)
Libri sull’arte per bambini – Libri su Chagall
Viaggio su una nuvola (Chagall), Jacabook

In alto nel cielo, come capita spesso nei quadri di Chagall, si trova una figura inaspettata: un postino su una nuvola. I nostri autori decidono così di raccontare la storia del postino volante che viaggiava su una nuvola. Il suo villaggio era tutto di case blu ma Zefiro, il postino, sognava altri mondi. Una sera, una nuvola lo invita a salire per portarlo in giro per il mondo: comincia un lungo viaggio, ricco di colori, dove le musiche, i profumi e i sapori si mischiano. Il quadro di Chagall a cui si ispira la storia viene svelato solo alla fine. Sul filo del racconto, sulle tracce di un’opera d’arte, Viaggio su una nuvola costruisce una storia a partire dagli elementi di composizione del quadro “nascosto”e permette di entrare facilmente nel mondo dell’arte e dell’immaginazione.
Link affiliato Amazon: Viaggio su una nuvola – Chagall, ponte delle arti
Libri sull’arte per bambini – Libri su Raffaello
Raffaello e la fornarina, Lapis Edizioni

Raffaello Sanzio nasce a Urbino nel 1483, con tutte le doti migliori: è bello, affabile e cortese. Inizia presto a viaggiare, per apprendere i segreti dell’arte dai maestri dell’epoca. Dopo qualche anno arriva a Roma, la città che lo avrebbe reso celebre in tutto il mondo.
Sono tanti i committenti pronti a pagare a peso d’oro il suo lavoro: ricchi cardinali e lo stesso papa Giulio II. Un giorno, mentre sta andando al lavoro, sente tra i vicoli un dolce profumo di pane caldo. Come ispirato, decide di seguirlo. Incontra quindi la fornarina Margherita Luti, di cui si innamora perdutamente.
La ragazza diventa la sua musa.
“L’amore vince su ogni cosa” ripete Raffaello ai pittori della bottega, ma si sbaglia: l’amore nel 1500 non può vincere contro il volere di certi potenti. Raffaello lo comprende quando il cardinale Bibbiena gli chiede di sposare sua nipote Maria e deve acconsentire: senza la sua protezione non avrebbe potuto continuare a esercitare la sua arte.
Raffaello continua a vedere di nascosto la fornarina e a pensare a come rendere immortale il loro legame. Un giorno ha l’illuminazione. Corre al forno di Trastevere e le sussurra dolcemente: “Voglio farti un ritratto. Voglio dipingerti per come sei veramente“.
Margherita accetta: sarà la tela a custodire per sempre il loro amore.
Link Affiliato Amazon: Raffaello e la fornarina
Raffaello e lo scorpione lucente, Lapis Edizioni

Urbino, 1494. Raffaello ha 11 anni e lavora come apprendista nella bottega di suo padre Giovanni, pittore della corte di Urbino, regno della cultura e della bellezza. Sensibile e sognatore, ma anche curioso e attento ai dettagli, Raffaello vorrebbe avventurarsi tra le sontuose sale di Palazzo Ducale e incontrare gli artisti, gli scienziati, i cavalieri e i letterati che lo frequentano.
Il giorno in cui finalmente riesce ad entrare a palazzo, la tranquillità della corte è sconvolta da un furto: un ladro si è introdotto negli appartamenti della Duchessa Elisabetta Gonzaga e ha rubato uno… scorpione! Si tratta di un gioiello molto particolare, carissimo alla Duchessa. Chi sarà il colpevole? E dove avrà nascosto il prezioso oggetto? Per risolvere il caso, ci vorrà tutto l’acume di Raffaello e la complicità della sua migliore amica, la duchessina Maria.
Link affiliato Amazon: Raffaello e lo scorpione lucente
Libri sull’arte per bambini – Libri su Botticelli
Il colore dei sogni, Jacabook

Nella Firenze governata dalla famiglia dei Medici, il giovane artista Sandro Botticelli è alle prese con la sfida di ritrarre la bellezza. Per trovare l’ispirazione, Sandro dovrà immergersi nei ricordi della propria infanzia, tra i profumi e i colori dei fiori, la tenerezza degli affetti familiari e soprattutto la visione del suo primo amore, Simonetta. Immerso nel passato, Sandro troverà la risposta al suo dilemma e saprà come ritrarre la bellezza: sarà Venere la protagonista del suo quadro! Nascerà da una conchiglia e sarà circondata da delicatissime rose, il figlio del vento Zefiro e la ninfa Chloris soffieranno su di lei, mentre una giovane donna cercherà di coprirne la nudità con un velo. Ma soprattutto avrà il volto dell’amata Simonetta, il suo stesso dolce sguardo e i fluenti capelli biondi.
Il colore dei sogni, Jacabook (Link Affiliato Amazon)
Nonostante questa bellissima carrellata di libri per avvicinare i bambini all’arte, mi piace ricordarvi che il modo migliore per avvicinarli è portarli alle mostre, magari approfittando di giornate come la Famu: Famiglie al Museo, permettere loro di vedere l’arte dal vivo, visitare i musei della vostra città, coinvolgerli in sperimentazioni e attività creative, come quelle suggerite qui sul blog o quelle messe a disposizione in librerie, musei, biblioteche. Vi lascio il link al calendario delle mostre d’arte per bambini in Italia e mostre d’arte per bambini a Roma.
Se ancora non l’avete fatto vi invito ad iscrivervi al gruppo Facebook Arte per bambini – Giocare con l’arte ci confronteremo su attività creative dedicate all’arte, mostre e tanto altro…

Una bellissima selezione di libri da cui prendere spunto!
Adoro proporre libri di arte per bambini alla mia bimba e non è sempre semplice trovarli nei negozi fisici, il ricorso all’online è quasi indispensabile.
Mi fa piacere che ti piacciano. Ce ne sono molti, anche nuovissimi, appena usciti che sicuramente trovi in libreria.
Anche io amo i libri d’arte per bambini (non a caso sono una prof. di storia dell’arte). Mia figlia ne ha alcuni che adora, direi che la top 3 potrebbe essere questa:
1. La Cameretta di Van Gogh, di Margherita e Rosetta Loy
2. Storie della Buonanotte per sogni coloratissimi, di C. Cappa Legora disegni G. Veronesi , SkiraKids, 2011
3 Alfabeto figurativo. Trenta opere d’arte lette ai più piccoli, di T. Montanari, Ediz. illustrata (Italiano)
Io personalmente prediligo il numero 2: dalle immagini di un quadro nascono storie originali che fanno vivere il quadro stesso. L’opera di Canaletto, ad esempio, diventa il protagonista di una buffa lite tra una gondola e il Bucintoro, gli angioletti di Raffaello diventano dei buffi e vispi bambini autori di scherzi…
ciao Federica, una cortesia, hai un libro da consigliarci per nostro figlio di 10 anni, a lui piace disegnare paesagggi, tramonti, etc etc, hai dei libri da consigliarci dove puoi trovare degli esempi di disegni? adesso cerca sempre su you tube dei disegni già fatti. Grazie